LI1300
BURANCO DELLA PAGLIARINA
Primo censitore
BALBIS B., FRANCHELLI S., MASSUCCO R., SANNA A.
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
BARDINETO
Località
BRIC PAGLIARINA
Area carsica
Formazione geologica
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Dimensioni
Sviluppo reale
565
Sviluppo planimetrico
430
Estensione
0
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
-140
Dislivello totale
140
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4891825
Longitudine
1434490
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Tipo coordinate originali
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
1180
Quota cartografica
0
Quota GPS
0
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Gruppi
GRUPPO SPELEOLOGICO SAVONESE
Note
RILIEVO
Dati pre importazione
5{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"1300","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1989-12-31","NOME":"BURANCO DELLA PAGLIARINA","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"BARDINETO","LOCAL":"BRIC PAGLIARINA","ACAR":"MONTE CARMO DI LOANO","ACARCOD":"SV24","FM":null,"FMCOD":"SPM","AGE":"Triassico Medio","SVILRE":"565","SVILPLAN":"430","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"-140","DTOT":"140","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4891825","longitude":"1434490","DC_01":"92 IV SE CALIZZANO","SC_01":null,"AE_01":"0","QA_01":"1180","QC_01":"0","VD_01":null,"IDRO":null,"RILEVATORI":"BALBIS B., FRANCHELLI S., MASSUCCO R., SANNA A.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"GRUPPO SPELEOLOGICO SAVONESE","NOTE":null,"NOTE2":"RILIEVO","RCS":null,"recordinsert":"2010-07-10 01:32:52","recordupdate":"2010-07-28 14:44:02","username":"admin","userupdate":"admin","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
admin
Ultima modifica dei dati
28/07/2010
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1979-1990 | 1979-1990: l'attività del G.S.S. fuori Bardineto | SANNA Adele | Visualizza |
1979-1990 | Il Buranco della Pagliarina | BALBIS Bruno, BASSO Giorgio, CANEPA Renato, DAL BO Giorgio, FRANCHELLI Silvano, MASSUCCO Rinaldo, SANNA Adele | Visualizza |
1990 | Bormida la valle dei buranchi | Gruppo Speleologico Savonese | Visualizza |
1990 | Ricerche e scoperte in Alta Val Bormida | Gruppo Speleologico Savonese | Visualizza |
1990 | Indagine idrogeologica su alcune sorgenti del Toiranese | CAVALLO Carlo | Visualizza |
1991-1992 | Dai tracciamenti del G.S.S. un nuovo contributo per la conoscenza dell'idrogeologia carsica di Monte Carmo: il sistema Pagliarina-Vaccarini | MASSUCCO Rinaldo | Visualizza |
1992 | Il sifone della Pagliarina | GALLO Marco | Visualizza |
1992-93 | Il Carsismo dell'alta Val Varatella (Massiccio di M. Carmo - SV). Appunti preliminari | Gruppo Speleologico Savonese | Visualizza |
1992-93 | Caratteri idrogeochimici di alcuni sistemi carsici del M. Carmo (Prov. Savona) | CALANDRI Gilberto | Visualizza |
1994 | Qui c'è posto per un -500! | GAMBETTA Marco | Visualizza |
1997 | Nuove osservazioni sul Buranco della Pagliarina | SDOBBA Sergio | Visualizza |
1999 | Il sifone della Pagliarina | SDOBBA Sergio | Visualizza |
2001 | Geologia e carsismo del massiccio del Monte Carmo di Loano | CAVALLO Carlo | Visualizza |
2001 | Settore 1 - Monte Carmo - Vaccarini | GAMBETTA Marco, MASSUCCO Rinaldo, SANNA Adele | Visualizza |
2001 | L’evoluzione del carsismo nel toiranese: nota preliminare | CALANDRI Gilberto | Visualizza |
2003 | Il carsismo del Monte Carmo (Allegato D) | SDOBBA Sergio | Visualizza |
Schede storiche Issel:
Genera scheda catastale
Rilievi cavità
Codecaves
LI1300
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Scarica scheda per l'aggiornamento