LI94
ARMA DI GALUSSO
Altre denominazioni
GROTTA DI GALLUZZO;GROTTA DEL BRACALE
Primo censitore
BENSA P./CODDE' E.
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
BORGIO VEREZZI
Località
PIAN DELL'ARMA
Area carsica
Dimensioni
Sviluppo reale
67
Sviluppo planimetrico
66
Estensione
40
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
-2.5
Dislivello totale
-2.5
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4889929
Longitudine
445718
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32
Tipo coordinate originali
UTM WGS84 Generiche
Quota altimetrica
20
Quota cartografica
0
Quota GPS
0
Cavità archeologica
Si
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Cavità chiusa
Si
Note accesso alla grotta
la cavità si apre in proprietà privata - Villa Douglas
Idrologia
secca,solo stillicidio
Andamento
ORIZZONTALE
Percorribilità
FACILE
Gruppi
G.S.L. A. ISSEL
G.S. Cycnus (Toirano - SV)
G.S. Cycnus (Toirano - SV)
Cronologia catastale
2016 - Roberto Chiesa, Simona Mordeglia - eseguito rilevamento
2021 - Roberto Chiesa -inserito dati aggiornamento catastale
2021 - Roberto Chiesa -inserito dati aggiornamento catastale
Note
GROTTA CHE SI APRE IN PROPRIETA' PRIVATA, NON ACCESSIBILE
Archeologica
Archeologica
Descrizione
Esteso e profondo riparo sotto-roccia con suolo grossomodo pianeggiante, costituito sa sabbia asciutta a grana grossa, e con soffitto parallelo, a circa 3m di altezza, con alcune nicchie che si innalzano per 4 / 5metri.
L’ingresso lungo circa 25m per un'altezza da 1 a 2 metri immette in un grande ambiente di forma trapezoidale (15x35m) tramite una scalinata discendente circoscritta dai muretti che contengono il terrapieno detritico allineato alla falesia soprastante; il muretto di destra cede il posto ad una piccola scarpata ricoperta da detriti e materiali di vario genere; il muretto di destra si esaurisce contro la parete rocciosa cui sono addossati alcuni ripiani in calcestruzzo ingombri di damigiane, bottiglie e vasi di varie fogge e dimensioni.
All'ambiente principale seguono due vani divergenti, quello sinistro (circa 15x15m) è murato e vi si accede attraverso un cancello. Addossati alla parete destra vi sono una grande colata carbonatica ed un gradone in calcestruzzo ricoperto da bottiglie e damigiane; altre sono disposte alla rinfusa al centro della sala. Alla base della parete di fondo si apre un diverticolo discendente ingombro di terra e pietre di riporto.
il vano destro (circa 15x10m) è separato dall’ambiente principale da una quinta di concrezioni. Nella parete di fondo, a circa 1,5m di altezza, vi è una nicchia con sfondo blu contenente una statua della Madonna.
Adiacente l'ingresso (a sinistra) vi è una piccola costruzione mentre 5m a destra dell'ingresso vi è un piccolo riparo, pseudo-triangolare largo 4m chiuso muro e cancello.
L’ingresso lungo circa 25m per un'altezza da 1 a 2 metri immette in un grande ambiente di forma trapezoidale (15x35m) tramite una scalinata discendente circoscritta dai muretti che contengono il terrapieno detritico allineato alla falesia soprastante; il muretto di destra cede il posto ad una piccola scarpata ricoperta da detriti e materiali di vario genere; il muretto di destra si esaurisce contro la parete rocciosa cui sono addossati alcuni ripiani in calcestruzzo ingombri di damigiane, bottiglie e vasi di varie fogge e dimensioni.
All'ambiente principale seguono due vani divergenti, quello sinistro (circa 15x15m) è murato e vi si accede attraverso un cancello. Addossati alla parete destra vi sono una grande colata carbonatica ed un gradone in calcestruzzo ricoperto da bottiglie e damigiane; altre sono disposte alla rinfusa al centro della sala. Alla base della parete di fondo si apre un diverticolo discendente ingombro di terra e pietre di riporto.
il vano destro (circa 15x10m) è separato dall’ambiente principale da una quinta di concrezioni. Nella parete di fondo, a circa 1,5m di altezza, vi è una nicchia con sfondo blu contenente una statua della Madonna.
Adiacente l'ingresso (a sinistra) vi è una piccola costruzione mentre 5m a destra dell'ingresso vi è un piccolo riparo, pseudo-triangolare largo 4m chiuso muro e cancello.
Itinerario
Si trova dietro la ferrovia (1km a Est dalla Stazione di Borgio Verezzi).
Sotto l’evidente parete calcarea alta 10m che delimita a monte il terreno privato della villa Douglas, il cui ingresso, posto di fronte al Cimitero di Finale Ligure, è raggiungibile tramite il sottopassaggio ferroviario adiacente la Strada Statale 1, Aurelia.
Sotto l’evidente parete calcarea alta 10m che delimita a monte il terreno privato della villa Douglas, il cui ingresso, posto di fronte al Cimitero di Finale Ligure, è raggiungibile tramite il sottopassaggio ferroviario adiacente la Strada Statale 1, Aurelia.
Meteorologia
nessuna circolazione
Storia
22-03-2016 - sopralluogo archeologico, topografia e foto della cavità
Dati pre importazione
58{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"94","SPECIF":"1","DATAGG":"2007-11-30","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"ARMA DI GALUSSO","SINON":"GROTTA DI GALLUZZO;GROTTA DEL BRACALE","RAS":"N","COMUNE":"BORGIO VEREZZI","LOCAL":"PIAN DELL'ARMA","ACAR":"BORGIO - CAPRAZOPPA","ACARCOD":"SV29,SV29","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"0","SVILPLAN":"37","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"0","DTOT":"0","TC_01":"UTM WGS84 Generiche","latitude":"4889929","longitude":"445718","DC_01":"92 II NO LOANO","SC_01":"5","AE_01":"0","QA_01":"20","QC_01":"0","VD_01":null,"IDRO":null,"RILEVATORI":"BENSA P.\/CODDE' E.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":"GROTTA CHE SI APRE IN PROPRIETA' PRIVATA, NON ACCESSIBILE","NOTE2":null,"RCS":"Archeologica","recordinsert":"2010-07-10 01:29:48","recordupdate":"2016-03-23 20:49:02","username":"admin","userupdate":"henrydesantis","marina":"N","archeologica":"S","rischioambientale":"N","chiusa":"N","data_verifica":null,"photo1":"DSCN0940.JPG"}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
robertochiesa
Ultima modifica dei dati
16/05/2021
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1885 | Caverne ossifere del Loanese e del Finalese | ISSEL Arturo | Visualizza |
1893 | Le caverne ossifere e i loro antichi abitanti | ISSEL Arturo | Visualizza |
1900 | Le grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime | BENSA Paolo | Visualizza |
1906 | Speleologia (Studio delle Caverne) | CASELLI Carlo | Visualizza |
1908 | Liguria preistorica | ISSEL Arturo | Visualizza |
1920 | Il Finalese | SACCO Federico | Visualizza |
1939 | Liguria geologica | ROVERETO Gaetano | Visualizza |
1993-1997 | La preistoria nelle Grotte di Borgio Verezzi | Anonimo | Visualizza |
2004 | Le Grotte di Borgio-Verezzi e il loro interesse preistorico | AAVV | Visualizza |
2005 | Le Grotte di Borgio Verezzi | MORTARI Stefano, CHIARELLI Alberto | Visualizza |
Schede storiche Issel:
Genera scheda catastale
Rilievi cavità
Codecaves
LI94
File pdf
0094_Arma_Galusso.pdf (1.05 Mb | 48 Download)
Data rilievo
2016-03-22
Autore rilievo
Roberto Chiesa
Rilevatori
Roberto Chiesa, Simona Mordeglia
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione rilievo
tavola unica rilievo completo
Precisione rilievo
BCRA 5C
Foto della cavità
Numero grotta
LI94 ARMA DI GALUSSO
vano sinistro
Data foto
2016-03-22
Autore foto
Roberto Chiesa
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione
vano murato adibito a cantina
Numero grotta
LI94 ARMA DI GALUSSO
vano destro
Data foto
2016-03-22
Autore foto
Roberto Chiesa
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione
vano destro separato da cortina concrezionale, sulla parete di fondo è presente una nicchia con madonna su sfondo blu
Numero grotta
LI94 ARMA DI GALUSSO
ambiente principale verso vano destro
Data foto
2016-03-22
Autore foto
Roberto Chiesa
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione
ambiente principale verso vano destro
Numero grotta
LI94 ARMA DI GALUSSO
ambiente principale, verso ingresso
Data foto
2016-03-22
Autore foto
Roberto Chiesa
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione
ambiente principale, verso ingresso
Numero grotta
LI94 ARMA DI GALUSSO
ambiente principale, scarpata verso esterno
Data foto
2016-03-22
Autore foto
Roberto Chiesa
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione
ambiente principale, scarpata verso esterno
Numero grotta
LI94 ARMA DI GALUSSO
ambiente principale, centro
Data foto
2016-03-22
Autore foto
Roberto Chiesa
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione
ambiente principale, centro
Numero grotta
LI94 ARMA DI GALUSSO
costruzione a ridosso della scalinata di ingresso
Data foto
2016-03-22
Autore foto
Roberto Chiesa
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione
costruzione a ridosso della scalinata di ingresso
Scarica scheda per l'aggiornamento