Numero
1726
Data importazione
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
henrydesantis
Ultima modifica dei dati
02/06/2018
Nome
FRATTURA GEMELLA 2°
Primo catastatore
CHIESA ROBERTO
Regione
LI
Provincia
SV
Comune
ERLI
Località
COSTA DI ERLI
Monte
BRIC CURLO
Valle
VAL NEVA
Formazione
SPM DOLOMIE DI SAN PIETRO DEI MONTI
Età
Triassico Med. (Ladinico)
Sviluppo reale
4.5
Sviluppo planimetrico
0
Estensione
5
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
4.5
Dislivello totale
4.5
Latitudine
4888299
Longitudine
429014
Tipo di coordinate
GPS UTM ED50
Convertite da
GPS UTM WGS84
Edizione
1999
Denominazione
245060 Zuccarello
Quota GPS
449
Valutazione dato
affidabilità 100% (lettura con 5 satelliti per 15 minuti)
Idrologia
solo stillicidio
Andamento
VERTICALE
Percorribilità
FACILE
GRUPPI
Gruppo Speleologico Cycnus (Toirano - SV)
Cronologia catastale
28-05-2012 - Chiesa Roberto - inserita a catasto
DESCRIZIONE
Piccola cavità tettonica impostata lungo l’angusta e rettilinea diaclasi orientata NW/SE. Vi si accede dall’alto e si scende tra le pareti verticali distanti tra loro circa 30cm. Il pavimento è orizzontale, al soffitto vi sono alcuni massi incastrati.
ITINERARIO
La cavità si apre nel Comune di Erli, lungo la strada di Costa d’Erli in corrispondenza del grande spiazzo conti-guo al panoramico tornante. L’angusto ingresso si apre nella paretina leggermente abbattuta, sulla sinistra dello spiazzo.
Storia
04-10-1992 primo sopralluogo ad Erli, individuati buchi interessanti – Daniela Ippolito, Roberto Chiesa.
15-11-1992 aperta, esplorata e rilevata. – Roberto Pesce, Stefania Castellino, Agostino Chiesa, Roberto Chiesa.
29-05-2012 posizionata, fotografata – Roberto Chiesa.
Informazioni aggiuntive Si apre due metri a sinistra della Frattura Gemella 1° - 1725 Li/SV
Cavità marina
No
Cavità archeologica
No
Rischio ambientale
No
Cavità chiusa
No
Livello di visibilità dei dati
Dati visibili
Immagine ingresso

Clicca qui per aggiungere altre foto
Bibliografia
- .I Cavernicoli: Erli e Salea , anno:1993
Anonimo (CHIESA Roberto, PESCE Roberto) - .I Cavernicoli: Attività di rilievo speleo-topografico dal 1989 ad oggi , anno:1995
Anonimo (CHIESA Roberto)
Coordnate relative ai principali sistemi di riferimento:
UTM WGS84
northing: 4888102 easting: 428931 zone: 32T
GEOGRAFICHE WGS84
lat: 44.14265941 lon: 8.11144104
lat: 44° 8' 33.574'' lon: 8° 6' 41.188''
UTM ED50
northing: 4888299 easting: 429014 zone: 32T
GEOGRAFICHE ED50
lat: 44.143636149883 lon: 8.1125001374519
lat: 44° 8' 37.09'' lon: 8° 6' 45''
GEOGRAFICHE ROME1940:
lat: 44° 8' 31.247'' lon: 4° 20' 25.87'' Ovest di Monte Mario
GAUSS BOAGA
northing: 4888119 easting: 1428957
Storico modifiche su questa scheda
