LI951
GROTTA DELLO SCRIGNO
Primo censitore
ARENA P.
Regione
LIGURIA
Provincia
GE
Comune
GENOVA
Località
SESTRI P.
Monte
GAZZO
Area carsica
Dimensioni
Sviluppo reale
30
Dislivello positivo
5
Posizione dell'ingresso
Latitudine
44°26'9.5'' N
Longitudine
8° 51' 07.7'' E
Tipo di coordinate
GPS Geografiche WGS84
Tipo coordinate originali
GPS Geografiche WGS84
Quota altimetrica
120
Quota GPS
0
Valutazione dato
GPS 23 MAGGIO 2010 -16:35
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Idrologia
solo stillicidio
Gruppi
GRUPPO RICERCHE SCIENTIFICHE STALATTITE
Note
RILIEVO
Itinerario
Dall'abitato di Sestri Ponente seguire le indicazioni per l' ospedale.
Superato l' ospedale di Genova Sestri proseguire per via Domenico Oliva fino a giungere ad un passaggio a livello.
Qui dove la strada carrozzabile termina e inizia un sentiero al di la' del passaggio a livello che passa a fianco di una abitazione.
Dopo circa 200 metri dopo una ripida salita il sentiero devia a destra e passa sopra una vecchia cava abbandonata nella quale si trova la grotta. Proseguire per un centinaio di metri fino alla prima curva verso sinistra.
Qui è possibile scendere verso il basso tra la vegetazione per giungere al livello della cava abbandonata sottostante.
Da qui proseguire in direzione opposta all' andata seguendo la parete rocciosa fino ad incontrare sulla sinistra, una grossa roccia concrezionata alta circa 8 metri utilizzata in passato come palestra di arrampicata. In questo punto a circa 5 metri d' altezza sulla parete di fronte è ubicato il piccolissimo ingresso della grotta.
Superato l' ospedale di Genova Sestri proseguire per via Domenico Oliva fino a giungere ad un passaggio a livello.
Qui dove la strada carrozzabile termina e inizia un sentiero al di la' del passaggio a livello che passa a fianco di una abitazione.
Dopo circa 200 metri dopo una ripida salita il sentiero devia a destra e passa sopra una vecchia cava abbandonata nella quale si trova la grotta. Proseguire per un centinaio di metri fino alla prima curva verso sinistra.
Qui è possibile scendere verso il basso tra la vegetazione per giungere al livello della cava abbandonata sottostante.
Da qui proseguire in direzione opposta all' andata seguendo la parete rocciosa fino ad incontrare sulla sinistra, una grossa roccia concrezionata alta circa 8 metri utilizzata in passato come palestra di arrampicata. In questo punto a circa 5 metri d' altezza sulla parete di fronte è ubicato il piccolissimo ingresso della grotta.
Dati pre importazione
9{_"REGIONE":"LI","PROV":"GE","NUM":"951","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"GROTTA DELLO SCRIGNO","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"GENOVA","LOCAL":"SESTRI P.","MONTE":"GAZZO","ACAR":"MONTE GAZZO","ACARCOD":"GE33","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"30","SVILPLAN":null,"ESTEN":null,"DPOS":"5","DNEG":null,"DTOT":null,"TC_01":"GPS Geografiche WGS84","latitude":"44\u00b026'9.5'' N","longitude":"8\u00b0 51' 07.7'' E","DC_01":null,"SC_01":null,"AE_01":"0","QA_01":"120","QC_01":null,"VD_01":"GPS 23 MAGGIO 2010 -16:35","IDRO":"solo stillicidio","RILEVATORI":"ARENA P.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"GRUPPO RICERCHE SCIENTIFICHE STALATTITE","NOTE":null,"NOTE2":"RILIEVO","RCS":null,"ITINERARIO":"Dall'abitato di Sestri Ponente seguire le indicazioni per l' ospedale.\r\nSuperato l' ospedale di Genova Sestri proseguire per via Domenico Oliva fino a giungere ad un passaggio a livello.\r\nQui dove la strada carrozzabile termina e inizia un sentiero al di la' del passaggio a livello che passa a fianco di una abitazione.\r\nDopo circa 200 metri dopo una ripida salita il sentiero devia a destra e passa sopra una vecchia cava abbandonata nella quale si trova la grotta. Proseguire per un centinaio di metri fino alla prima curva verso sinistra.\r\nQui \u00e8 possibile scendere verso il basso tra la vegetazione per giungere al livello della cava abbandonata sottostante.\r\nDa qui proseguire in direzione opposta all' andata seguendo la parete rocciosa fino ad incontrare sulla sinistra, una grossa roccia concrezionata alta circa 8 metri utilizzata in passato come palestra di arrampicata. In questo punto a circa 5 metri d' altezza sulla parete di fronte \u00e8 ubicato il piccolissimo ingresso della grotta.","recordinsert":"2010-07-10 01:32:03","recordupdate":"2012-03-22 11:55:00","username":"admin","userupdate":"alessandrovernassa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","data_verifica":null,"photo1":"scrigno.JPG"}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
alessandrovernassa
Ultima modifica dei dati
22/03/2012
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1970 | I fenomeni carsici del Monte Gazzo (Genova Sestri P.) | DELFINO Luigi | Visualizza |
1971 | La grotta dello Scrigno | BRUZZONE G. | Visualizza |
1975 | Speleorama 1 | Antonio Puppo, Carlo Marzio, Mario De Blasi, Giancarlo Bruzzone, Carmen Decia, Roberto Guagliardi, Ivo Casarino | Visualizza |
1980 | Speleorama 4 | Mario De Biasi, Carlo Marzio, Giancarlo Bruzzone, Michele Biddau, Gianmarco Tobaldini, Angelo Raveane, Silvano Motti, Roberto Solari - Nicola Costantini | Visualizza |
1980 | Monte Gazzo - "lo Scrigno", una grotta dieci anni dopo | Speleo Club Ribaldone | Visualizza |
Schede storiche Issel:
Genera scheda catastale
Foto della cavità
Numero grotta
LI951 GROTTA DELLO SCRIGNO
Autore foto
Andrea Roccatagliata
Descrizione
Ingresso: scaletta storica (rimossa 2018)
Numero grotta
LI951 GROTTA DELLO SCRIGNO
Autore foto
Andrea Roccatagliata
Descrizione
Ingresso: corda (posizionata 2018)
Scarica scheda per l'aggiornamento