LI936
INGHIOTTITOIO DI PIAN DELLA NOCE
Primo censitore
CACHIA M.
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
FINALE LIGURE
Località
LE MANIE - PIAN DELLA NOCE
Monte
BRIC ARGENTO
Area carsica
Formazione geologica
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Dimensioni
Sviluppo reale
21
Sviluppo planimetrico
0
Estensione
0
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
-12
Dislivello totale
12
Posizione dell'ingresso
Latitudine
44.18985
Longitudine
8.37098
Tipo di coordinate
GPS Geografiche WGS84
Tipo coordinate originali
UTM WGS84 Generiche
Quota altimetrica
255
Quota GPS
0
Valutazione dato
Gps del 09/02/2022 Tolleranza 2m
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Note accesso alla grotta
Pozzo artificiale occultato dalla vegetazione nel punto più basso di Pian della Noce
Posizione verificata sul campo da curatore
Simone Baglietto, Assi Alberto
Data ultima verifica sul campo
22/12/2008 00:00:00
Idrologia
assorbente,sifoni temporanei
Andamento
VERTICALE
Percorribilità
MEDIA TRATTI VERTICALI POZZI
Gruppi
G.S.L. A. ISSEL, Gruppo Grotte Borgio Verezzi Sez Cai Finale Ligure
Cronologia catastale
1995 Esplorazione oltre sifone e topografia GSI,GGBV
2022 Esplorazione oltre sifone e topografia Lidar GGBV, GSL A. Issel
2022 Esplorazione oltre sifone e topografia Lidar GGBV, GSL A. Issel
Note
Accesso parzialmente occultato dalla vegetazione su terreno privato.
Descrizione
L'ingresso imbutiforme alla base di una depressione ingombra di vegetazione, immette subito su un pozzo antropizzato con rivestimento in pietra profondo otto metri.
Alla base sulla destra parte una bassa galleria impostata su interstrato che ristringe dopo pochi metri su fondo grossolano di pietre, subito oltre la galleria si rialza e prosegue a sinistra fino ad una saletta che immette subito su un basso lago sifone, oltre questo passaggio accessibile solo in stagioni di forte secca o pervio svuotamento del tratto allagato, parte una stretta via in leggera salita, ferma su passaggio selettivo.
Alla base sulla destra parte una bassa galleria impostata su interstrato che ristringe dopo pochi metri su fondo grossolano di pietre, subito oltre la galleria si rialza e prosegue a sinistra fino ad una saletta che immette subito su un basso lago sifone, oltre questo passaggio accessibile solo in stagioni di forte secca o pervio svuotamento del tratto allagato, parte una stretta via in leggera salita, ferma su passaggio selettivo.
Itinerario
Posteggiata l'auto in Località Le Manie (presso ristorante La Briga), si prosegue a piedi sulla provinciale fino all'ingresso della azienda vinicola Terre Rosse, esattamente davanti alla azienda dall'altro lato strada parte un largo sentiero che con breve discesa porta al Piano della Noce, giunti sul prato poco oltre una vecchia casa si gira ad ovest e si percorrono circa 500m sul prato, proprio sul confine con il bosco vicino ad un terreno per l'addestramento dei cani. Nella depressione coperta dai rovi si trova l'accesso tramite pozzo artificiale.
Sequenza pozzi
P8
Meteorologia
soffia con il caldo
Geologia
L'inghiottitoio di Pian della Noce e stato direttamente collegato tramite tracciamento idrogeologico con la Grotta sorgente Priamara, l'inghiottitoio rappresenta uno dei probabili accessi alti del sistema della Priamara, sicuramente ne è il principale oltre ad essere il punto di cattura di tutta l'acqua della imponente Pojle di pian della Noce.
Autori immagine ingresso
Simone Baglietto
Autori testi descrizione
Simone Baglietto, Chiarelli Alberto
Autori testi Itinerario
Alberto Assi
Dati pre importazione
9{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"936","SPECIF":"1","DATAGG":"2007-11-30","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"INGHIOTTITOIO DI PIAN DELLA NOCE","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"FINALE LIGURE","LOCAL":"LE MANIE - PIAN DELLA NOCE","ACAR":"MANIE - CAPO NOLI","ACARCOD":"SV31","FM":null,"FMCOD":"PDF","AGE":"Miocene","SVILRE":"18","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"-12","DTOT":"12","TC_01":"UTM WGS84 Generiche","latitude":"4893142","longitude":"449728","DC_01":"92 I SE FINALE LIGURE","SC_01":"255","AE_01":"0","QA_01":"255","QC_01":null,"VD_01":"dato importato da file ozi Explorer di Enrico Massa","IDRO":null,"RILEVATORI":"CACHIA M.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":null,"NOTE2":null,"RCS":null,"recordinsert":"2010-07-10 01:32:01","recordupdate":"2010-08-03 10:21:40","username":"admin","userupdate":"enricomassa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
simonebaglietto
Ultima modifica dei dati
13/03/2022
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1970 | Ricerche idro-geologiche nel Finalese | MAIFREDI Pietro | Visualizza |
1987 | Prato della Noce: Fine di un sogno | CAMMARATA Gino | Visualizza |
Genera scheda catastale
Rilievi cavità
Codecaves
LI936
Pianta Inghiottitoio pian della Noce
File kml
Inghiottitoio pian della noce.kml (42.59 Kb | 29 Download)
Data rilievo
2008-12-22
Autore rilievo
Simone Baglietto
Rilevatori
Simone Baglietto, Alberto Assi, Alberto Franzone
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Precisione rilievo
File dxf estratto da scansione Lidar 3mm di precisione
Scarica scheda per l'aggiornamento