LI74
GROTTA DI BOCCA LUPARA
Altre denominazioni
GROTTA DI BUCA LUPARA-CANTARRANA
Primo censitore
BENSA P.
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
LA SPEZIA
Località
CHIAPPA-BOCCA LUPARA
Area carsica
Dimensioni
Sviluppo reale
0
Sviluppo planimetrico
42
Estensione
0
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
0
Dislivello totale
0
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4885669
Longitudine
1563786
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Tipo coordinate originali
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
120
Quota GPS
0
Valutazione dato
BARBAGELATA
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Idrologia
emittente permanente,sifoni
Gruppi
G.S.L. A. ISSEL
Note
RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino
Cavità chiusa
Descrizione
L'ingresso, parzialmente occluso da un muro, immette direttamente in uno stanzone di m30x20 circa, percorso da un torrentello. La grotta prosegue per una decina di metri con un cunicolo che termina con un sifone del torrente. Di facilissimo accesso, la cavità è stata rifugio degli abitanti dei vicini abitati durante la 2^ guerra mondiale. Ne rimane testimonianza negli isolante cui erano attaccati i fili per l'illuminazione elettrica. Era inoltre utilizzata per attingere acqua e per i lavatoi presenti davanti all'ingresso. Nel complesso la cavità presenta una umidità piuttosto elevata.Il suolo è coperto di argilla,profondamente solcata in corrispondenza del torrente i cui argini sono pressochè verticali. Qua e là chiazze di guano prodotto da pipistrelli che vi si trovano numerosi. Assieme alla fauna più specializzata, poco frequente, troviamo specie di più ampia valenza ecologica, molto più frequenti. Il torrente ospita Planarie e Crostacei.
Itinerario
Lungo la via Aurelia raggiungere la loc. Chiappa e oltrepassare il ponte che attraversa il torrente. DOpo pochi metri (prima di cominciare la salita che porta alla loc. Foce) imboccare il bivio sulla sinistra e raggiungere (strada privata) l'ospizio per anziani. Di qui risalire per il bosco fino a trovare il sentiero che porta, dirigendosi verso Nord, davanti all'ingresso della grotta, alla base di un'alta balza di roccia. L'ultima parte del sentiero è lastricata a gradini e, di fronte alla grotta, porta ad un piazzale in cemento con lavatoi che attingono al torrente che esce dalla cavità.
Dati pre importazione
15{_"REGIONE":"LI","PROV":"SP","NUM":"74","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"GROTTA DI BOCCA LUPARA","SINON":"GROTTA DI BUCA LUPARA-CANTARRANA","RAS":"N","COMUNE":"LA SPEZIA","LOCAL":"CHIAPPA-BOCCA LUPARA","ACAR":"LAMA DI LA SPEZIA","ACARCOD":"SP38,SP38","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"0","SVILPLAN":"42","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"0","DTOT":"0","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4885669","longitude":"1563786","DC_01":"95 II NO LA SPEZIA","SC_01":"0","AE_01":"0","QA_01":"120","QC_01":null,"VD_01":"BARBAGELATA","IDRO":"emittente perenne,sifoni","RILEVATORI":"BENSA P.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":null,"NOTE2":"RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino","RCS":"Cavit\u00e0 chiusa","ITINERARIO":"Lungo la via Aurelia raggiungere la loc. Chiappa e oltrepassare il ponte che attraversa il torrente. DOpo pochi metri (prima di cominciare la salita che porta alla loc. Foce) imboccare il bivio sulla sinistra e raggiungere (strada privata) l'ospizio per anziani. Di qui risalire per il bosco fino a trovare il sentiero che porta, dirigendosi verso Nord, davanti all'ingresso della grotta, alla base di un'alta balza di roccia. L'ultima parte del sentiero \u00e8 lastricata a gradini e, di fronte alla grotta, porta ad un piazzale in cemento con lavatoi che attingono al torrente che esce dalla cavit\u00e0.","DESCRIZIONE":"L'ingresso, parzialmente occluso da un muro, immette direttamente in uno stanzone di m30x20 circa, percorso da un torrentello. La grotta prosegue per una decina di metri con un cunicolo che termina con un sifone del torrente. Di facilissimo accesso, la cavit\u00e0 \u00e8 stata rifugio degli abitanti dei vicini abitati durante la 2^ guerra mondiale. Ne rimane testimonianza negli isolante cui erano attaccati i fili per l'illuminazione elettrica. Era inoltre utilizzata per attingere acqua e per i lavatoi presenti davanti all'ingresso. Nel complesso la cavit\u00e0 presenta una umidit\u00e0 piuttosto elevata.Il suolo \u00e8 coperto di argilla,profondamente solcata in corrispondenza del torrente i cui argini sono pressoch\u00e8 verticali. Qua e l\u00e0 chiazze di guano prodotto da pipistrelli che vi si trovano numerosi. Assieme alla fauna pi\u00f9 specializzata, poco frequente, troviamo specie di pi\u00f9 ampia valenza ecologica, molto pi\u00f9 frequenti. Il torrente ospita Planarie e Crostacei.","recordinsert":"2010-07-10 01:29:45","recordupdate":"2014-11-28 19:26:05","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"S","noteversione":"Itinerario e Descrizione da Catasto Zoia","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gabriellagiordani
Ultima modifica dei dati
28/11/2014
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1610 | Dell'origine dell antichissima città di Luni. | LANDINELLI Ippolito | Visualizza |
1792 | Lettere odeporiche sulle Montagne Ligusticae, Edizione seconda completa. MDCCXCIII, Nell'istituto di Scienze | SPADONI Paolo | Visualizza |
1862 | Le schegge di diaspro dei monti della Spezia e l'epoca della pietra | CAPELLINI Giovanni | Visualizza |
1864 | Descrizione geologica nei dintorni del Golfo della Spezia e di Val di Magra Inferiore. | CAPELLINI Giovanni | Visualizza |
1873 | Sopra una nuova specie di ragni (Nesticus speluncorum) | PAVESI P. | Visualizza |
1874 | GUIDA ALLE ALPI APUANE COMPILATA DAL PROFESSORE CESARE ZOLFANELLI E DAL CAV. VINCENZO SANTINI | CESARE ZOLFANELLI, VINCENZO SANTINI | Visualizza |
1874 | Cenni intorno al modo di esplorare utilmente le caverne ossifere di Liguria | ISSEL Arturo | Visualizza |
1876 | Ricerche in grotte dei dintorni della Spezia e in Toscana | REGALIA Ettore | Visualizza |
1885 | Note Entomologiche 1. Contribuzione allo studio della fauna entomologica delle caverne in Italia | GESTRO Raffaello | Visualizza |
1892 | Il Barone Luigi d'Isengard e la Storia del golfo della Spezia | CAPELLINI Giovanni | Visualizza |
1896 | Caverne e brecce ossifere nei dintorni del Golfo della Spezia | CAPELLINI Giovanni | Visualizza |
1896 | Nuove osservazioni sugli 'Anophthalmus" | GESTRO Raffaello | Visualizza |
1896 | Studio sul Chernetes italiani osservati nel Museo Civico di Genova con descrizione d'una nuova specie. | SIMON E. | Visualizza |
1898 | Guida-Catalogo del Museo Civico della Spezia | CARAZZI Davide | Visualizza |
1900 | Le grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime | BENSA Paolo | Visualizza |
1919-1920 | Grotte e caverne della Lunigiana | CASELLI Carlo | Visualizza |
1926 | La Lunigiana geologica e preistorica | CASELLI Carlo | Visualizza |
1930 | I Coleotteri Cavernicoli Italiani. Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in Italia | MULLER Giuseppe | Visualizza |
1932 | I Miriapodi cavernicoli italiani | MANFREDI Paola | Visualizza |
1934 | I Nesticus Liguri e Emiliani | DI CAPORIACCO Ludovico | Visualizza |
1935 | La Geologia del Golfo della Spezia | ZACCAGNA Domenico | Visualizza |
1939 | Liguria geologica | ROVERETO Gaetano | Visualizza |
1950 | Aracnidi cavernicoli liguri | DI CAPORIACCO Ludovico | Visualizza |
1959 | Grotte della Liguria | SANFILIPPO Nino | Visualizza |
1985 | Catasto delle cavità sotterranee naturali della Provincia della Spezia | BARBAGELATA Matteo | Visualizza |
Schede storiche Issel:
Schede storiche Issel - Aggiornamento Zoja:
Genera scheda catastale
Rilievi cavità
Codecaves
LI74
Autore rilievo
Melilli
Rilevatori
Melilli
Descrizione rilievo
Schizzo originale di Melilli
Codecaves
LI74
Autore rilievo
GSP CAI
Rilevatori
Melilli
Descrizione rilievo
Rilievo rielaborato dal GSP sulla base dello schizzo di Melilli
Codecaves
LI74
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Scarica scheda per l'aggiornamento