LI71
GROTTA DELL' ACQUA SANTA
Primo censitore
BENSA P.
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
LA SPEZIA
Località
MADONNA DELL'ACQUASANTA
Area carsica
Dimensioni
Sviluppo reale
0
Sviluppo planimetrico
12
Estensione
0
Dislivello positivo
7
Dislivello negativo
0
Dislivello totale
7
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4882389
Longitudine
1565306
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Tipo coordinate originali
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
15
Quota GPS
0
Valutazione dato
BARBAGELATA
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Idrologia
torrenti
Gruppi
G.S.L. A. ISSEL
Note
Cavità chiusa
Descrizione
Cavità ascendente percorsa da un ruscello e in buona parte occupata dall'acqua. Consta di tre stanze poste a diversi livelli ciascuna quasi interamente occupata sul terreno da pozze d'acqua. Pareti in parte concrezionate, argilla in alcuni punti sul terreno asciutto. Abbondante guano, fauna relativamente ricca, sopratutto in acquatici (Planarie, Niphargus).
Itinerario
Lungo la strada per Portovenere si raggiunge porta S.Vito dell'Arsenale della M.M., all'inizio del rettilineo che passa di fianco al deposito nafta della Marina. Sulla destra, a 150 metri dall'inizio del rettilineo, si trova un sentierino che porta su un piccolo piazzal tre metri più alto della strada. Al limite Nord-orientale di questo (vi si trova anche un bunker), a 5/6 metri di altezza sulla balza rocciosa sovrastante si apre la grotta. L'ingresso è parzialmente visibile dal basso. Per raggiungerlo esisteva un sentierino, ora in buona parte invaso dai rovi, che saliva obliquamente lungo la balza rocciosa fino alla grotta.
Dati pre importazione
12{_"REGIONE":"LI","PROV":"SP","NUM":"71","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"GROTTA DELL' ACQUA SANTA","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"LA SPEZIA","LOCAL":"MADONNA DELL'ACQUASANTA","ACAR":"LAMA DI LA SPEZIA","ACARCOD":"SP38","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"0","SVILPLAN":"12","ESTEN":"0","DPOS":"7","DNEG":"0","DTOT":"7","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4882389","longitude":"1565306","DC_01":"95 II NO LA SPEZIA","SC_01":"0","AE_01":"0","QA_01":"15","QC_01":null,"VD_01":"BARBAGELATA","IDRO":"torrenti interni","RILEVATORI":"BENSA P.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":null,"NOTE2":null,"RCS":"Cavit\u00e0 chiusa","ITINERARIO":"Lungo la strada per Portovenere si raggiunge porta S.Vito dell'Arsenale della M.M., all'inizio del rettilineo che passa di fianco al deposito nafta della Marina. Sulla destra, a 150 metri dall'inizio del rettilineo, si trova un sentierino che porta su un piccolo piazzal tre metri pi\u00f9 alto della strada. Al limite Nord-orientale di questo (vi si trova anche un bunker), a 5\/6 metri di altezza sulla balza rocciosa sovrastante si apre la grotta. L'ingresso \u00e8 parzialmente visibile dal basso. Per raggiungerlo esisteva un sentierino, ora in buona parte invaso dai rovi, che saliva obliquamente lungo la balza rocciosa fino alla grotta.","DESCRIZIONE":"Cavit\u00e0 ascendente percorsa da un ruscello e in buona parte occupata dall'acqua. Consta di tre stanze poste a diversi livelli ciascuna quasi interamente occupata sul terreno da pozze d'acqua. Pareti in parte concrezionate, argilla in alcuni punti sul terreno asciutto. Abbondante guano, fauna relativamente ricca, sopratutto in acquatici (Planarie, Niphargus).","recordinsert":"2010-07-10 01:29:44","recordupdate":"2020-02-14 17:00:44","username":"admin","userupdate":"alessandrovernassa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"S","noteversione":"Itinerario e Descrizione da Catasto Zoia","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
alessandrovernassa
Ultima modifica dei dati
14/02/2020
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1896 | Caverne e brecce ossifere nei dintorni del Golfo della Spezia | CAPELLINI Giovanni | Visualizza |
1896 | Nuove osservazioni sugli 'Anophthalmus" | GESTRO Raffaello | Visualizza |
1900 | Le grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime | BENSA Paolo | Visualizza |
1906 | Speleologia (Studio delle Caverne) | CASELLI Carlo | Visualizza |
1919-1920 | Grotte e caverne della Lunigiana | CASELLI Carlo | Visualizza |
1926 | La Lunigiana geologica e preistorica | CASELLI Carlo | Visualizza |
1930 | I Coleotteri Cavernicoli Italiani. Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in Italia | MULLER Giuseppe | Visualizza |
1932 | I Miriapodi cavernicoli italiani | MANFREDI Paola | Visualizza |
1935 | La Geologia del Golfo della Spezia | ZACCAGNA Domenico | Visualizza |
1985 | Catasto delle cavità sotterranee naturali della Provincia della Spezia | BARBAGELATA Matteo | Visualizza |
1994 | Degrado delle aree carsiche - una ricerca sulle province di Genova e La Spezia | BRACCO Rodolfo | Visualizza |
Schede storiche Issel:
Schede storiche Issel - Aggiornamento Zoja:
Genera scheda catastale
Rilievi cavità
Codecaves
LI71
Rilevatori
Pianta: Melilli nel 1964
Sezione: Zoia e Briganti nel 1981
Sezione: Zoia e Briganti nel 1981
Codecaves
LI71
Rilevatori
Pianta: Melilli nel 1964
Sezione: Zoia e Briganti nel 1981
Sezione: Zoia e Briganti nel 1981
Descrizione rilievo
Originale Melilli del 1964
Codecaves
LI71
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Scarica scheda per l'aggiornamento