LI280
RIPARO D CALA GRANDE
Primo censitore
CIGNA A.
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
PORTOVENERE
Località
ISOLA PALMARIA-CALA GRANDE
Area carsica
Dimensioni
Sviluppo reale
4.5
Sviluppo planimetrico
0
Estensione
0
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
0
Dislivello totale
0
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4876560
Longitudine
1567593
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Tipo coordinate originali
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
4
Quota GPS
0
Valutazione dato
BARBAGELATA
Cavità archeologica
No
Cavità marina
Si
Rischio ambientale
No
Gruppi
GRUPPO GROTTE MILANO
Note
RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino
Cavità marina
Descrizione
Ingresso rettangolare lungo m 8 e largo m 4,5. Il riparo, che si è originato in seguito a crolli, è costituito da una cavità poco profonda col tetto formato da uno strato. Gli strati sottostanti sono stati demoliti ed asportati dall'erosione marina ed hanno appunto lasciato la cavità.
Itinerario
Può essere raggiunto scendendo dal semaforo lungo uno dei sentieri; nel tratto immediatamente al disopra del riparo è utile una corda o uno spezzone di scala di 5 metri.
Dati pre importazione
5{_"REGIONE":"LI","PROV":"SP","NUM":"280","SPECIF":"1","DATAGG":"2008-02-10","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"RIPARO D CALA GRANDE","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"PORTOVENERE","LOCAL":"ISOLA PALMARIA-CALA GRANDE","ACAR":"LAMA DI LA SPEZIA","ACARCOD":"SP38,SP38","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"4.5","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"0","DTOT":"0","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4876560","longitude":"1567593","DC_01":"95 II SE LERICI","SC_01":"0","AE_01":"0","QA_01":"4","QC_01":null,"VD_01":"BARBAGELATA","IDRO":null,"RILEVATORI":"CIGNA A.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"GRUPPO GROTTE MILANO","NOTE":null,"NOTE2":"RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino","RCS":"Cavit\u00e0 marina","ITINERARIO":"Pu\u00f2 essere raggiunto scendendo dal semaforo lungo uno dei sentieri; nel tratto immediatamente al disopra del riparo \u00e8 utile una corda o uno spezzone di scala di 5 metri.\r\n","DESCRIZIONE":"Ingresso rettangolare lungo m 8 e largo m 4,5. Il riparo, che si \u00e8 originato in seguito a crolli, \u00e8 costituito da una cavit\u00e0 poco profonda col tetto formato da uno strato. Gli strati sottostanti sono stati demoliti ed asportati dall'erosione marina ed hanno appunto lasciato la cavit\u00e0.","recordinsert":"2010-07-10 01:30:16","recordupdate":"2014-12-06 20:45:18","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"S","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","noteversione":"Itinerario e Descrizione da Catasto Zoia","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gabriellagiordani
Ultima modifica dei dati
06/12/2014
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1967 | Ricerche speleologiche nelle isole Palmaria, del Tino e del Tinetto | CIGNA Arrigo, GIORCELLI A., TOZZI Carlo | Visualizza |
1985 | Catasto delle cavità sotterranee naturali della Provincia della Spezia | BARBAGELATA Matteo | Visualizza |
Schede storiche Issel:
Schede storiche Issel - Aggiornamento Zoja:
Genera scheda catastale
Rilievi cavità
Codecaves
LI280
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Scarica scheda per l'aggiornamento