LI254
TANA DI CA' FREGHE'
Primo censitore
MAIFREDI P.
Regione
LIGURIA
Provincia
GE
Comune
NE
Località
CA' FREGHE'
Area carsica
Dimensioni
Sviluppo reale
278
Sviluppo planimetrico
0
Estensione
0
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
-33
Dislivello totale
33
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4911317.990
Longitudine
1537847.411
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Tipo coordinate originali
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
477
Quota cartografica
460
Quota GPS
1994
Valutazione dato
punto determin. con poligonale
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Idrologia
laghi,sifoni,torrenti
Gruppi
G.S.L. A. ISSEL
Note
grotta solo in parte percorribile, infatti il sifone di monte è superabile solo con tecniche speleosubacquee; quello di valle, percorribile anch'esso solo con tecniche speleosubacque, prosegue alcuni metri e poi stringe impedendo ulteriori prosecuzioni
RILIEVO
Monitoraggio delle acque in corso da febbraio 2010
RILIEVO
Monitoraggio delle acque in corso da febbraio 2010
Descrizione
Cavità ampia e complessa comprendente rami attivi e fossili, ampi vani e angusti cunicoli. La presenza di un torrente mantiene l'umidità costantemente a saturazione .....??... la parte della frana è più secca ed addirittura ......??
Itinerario
Val Graveglia. Prendere il bivio per Statale e proseguire fino al secondo tornante dopo il ponte sul rio Orti (?). Qui imboccare la stradina carrozzabile sulla sinistra. Proseguire fino alla casa rosa che si trova sulla destra della strada e oltrepassato il rio che esce dalla miniera della ?? salire sulla seconda fascia e camminare verso il rio. La grotta si apre sulla destra idrografica a pochi metri dall'acqua.
Fauna
pipistrelli, geotritoni, gasteropodi
Dati pre importazione
9{_"REGIONE":"LI","PROV":"GE","NUM":"254","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"TANA DI CA' FREGHE'","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"NE","LOCAL":"CA' FREGHE'","ACAR":"ALTA VAL GRAVEGLIA","ACARCOD":"GE36,GE36","FM":null,"FMCOD":"CAL","AGE":"Cretaceo Inferiore","SVILRE":"278","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"-33","DTOT":"33","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4911317.990","longitude":"1537847.411","DC_01":"232-4 LAVAGNA","SC_01":null,"AE_01":"1994","QA_01":"477","QC_01":"460","VD_01":"punto determin. con poligonale","IDRO":"laghi,sifoni,torrenti","RILEVATORI":"MAIFREDI P.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":"grotta solo in parte percorribile, infatti il sifone di monte \u00e8 superabile solo con tecniche speleosubacquee; quello di valle, percorribile anch'esso solo con tecniche speleosubacque, prosegue alcuni metri e poi stringe impedendo ulteriori prosecuzioni","NOTE2":"RILIEVO","RCS":"Monitoraggio delle acque in corso da febbraio 2010","ITINERARIO":"Val Graveglia. Prendere il bivio per Statale e proseguire fino al secondo tornante dopo il ponte sul rio Orti (?). Qui imboccare la stradina carrozzabile sulla sinistra. Proseguire fino alla casa rosa che si trova sulla destra della strada e oltrepassato il rio che esce dalla miniera della ?? salire sulla seconda fascia e camminare verso il rio. La grotta si apre sulla destra idrografica a pochi metri dall'acqua.","DESCRIZIONE":"Cavit\u00e0 ampia e complessa comprendente rami attivi e fossili, ampi vani e angusti cunicoli. La presenza di un torrente mantiene l'umidit\u00e0 costantemente a saturazione .....??... la parte della frana \u00e8 pi\u00f9 secca ed addirittura ......?? ","FAUNA":"pipistrelli, geotritoni, gasteropodi","recordinsert":"2010-07-10 01:30:11","recordupdate":"2014-12-02 23:14:49","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","noteversione":"Descrizione ed Itinerario da Catasto Zoia","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gabriellagiordani
Ultima modifica dei dati
02/12/2014
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1962 | La seconda esplorazione della della Grotta di Ca' Freghè n. 254 Li (Val Reppia) | MAIFREDI Pietro | Visualizza |
1968 | Osservazioni idrogeologiche sulle risorgenti del rivo Orti nell'alta val Graveglia (Provincia di Genova) | MAIFREDI Pietro, GIAMMARINO Stani | Visualizza |
1974 | Indagine sulle possibilità di utilizzazione delle sorgenti carsiche della Provincia di Genova | MAIFREDI Pietro, PASTORINO Mauro Valerio | Visualizza |
1985 | Lepidotteri ditteri, diplopodi e... e di tutto un po (ricerche biospeleologiche) | BONZANO Claudio, REDA BONZANO Beatrice | Visualizza |
1987 | Le nostre grotte | BIXIO Roberto, CULOTTA Nadia, DE BIASI Mario, FERRI Giuseppe, FORTI Paolo, LECCIOLI Sergio, MAIFREDI Pietro, MAINERI Dario, MAIOLINO Luciano, MASSUCCO Rinaldo, ODETTI Giuliva, PAGANO Leandro, REPETTO Francesco, ZOIA Stefano | Visualizza |
1988 | Tuttospeleo 2 | Dotti - Pedrozzi - Revello - Pizzorni - Bastanti - Luperini - | Visualizza |
1997 | Fenomeni carsici ed ambiente umano in val Graveglia (Appennino Chiavarese, provincia di Genova) | FACCINI Francesco | Visualizza |
1999 | Speleosub? No grazie (però, forse…) - Esplorazioni oltre sifone nella grotta di Cà Freghè (GE) | CAVALLO Carlo | Visualizza |
2001 | Esplorazioni speleosubacquee in Liguria negli anni '90 | CAVALLO Carlo, SALARI SINAGRA Andrea | Visualizza |
2005 | Valorizzazione turistica e salvaguardia ambientale dei siti di interesse carsico nella Val Graveglia (Appennino Ligure) | FACCINI Francesco, BRANDOLINI Pierluigi, ROBBIANO Andrea, TERRANOVA Remo | Visualizza |
Schede storiche Issel:
Schede storiche Issel - Aggiornamento Zoja:
Genera scheda catastale
Rilievi cavità
Codecaves
LI254
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Codecaves
LI254
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Scarica scheda per l'aggiornamento