LI253
ARMA DEL VALLONASSO
Altre denominazioni
GROTTA 2^ DEL COLLE DEI GIOVETTI
Primo censitore
CODDE' E.(1952), G.DAL BO, M.GHERSI, S.MASSA (1970) D.BERLINGIERI, M.PENNER,S.RUGGIERO,F.SICCARDI, T.SIDOTI, A.VERRINI , E.MASSA, F.MASSA, E.MURIALDO, S.PALMESINO, M.ROLLE (1999-2000)
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
CALIZZANO
Località
BARBASSIRIA
Area carsica
Formazione geologica
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Dimensioni
Sviluppo reale
162
Sviluppo planimetrico
141
Estensione
104
Dislivello positivo
20
Dislivello negativo
-13.8
Dislivello totale
33.8
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4902217
Longitudine
1427309
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Tipo coordinate originali
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
1025
Quota cartografica
1035
Quota GPS
1981
Valutazione dato
REVISIONE CATASTALE
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Idrologia
secca
Andamento
PREVALENTEMENTE ORIZZONTALE
Percorribilità
CON ATTREZZATURA SPELEOLOGICA
Gruppi
G.S.L. A.ISSEL/G.S.SAVONESE
Note
REVISIONE CATASTALE 1998
RILIEVO
RILIEVO
Descrizione
Si apre con un ingresso di dimensioni metriche, con volta a cupola, La condotta iniziale (lunga una ventina di metri, col pavimento ricoperto da colata concrezionale) si spalanca, con evidenti fenomeni gravitativi, su una prima sala, oltre la quale si prosegue superando alcuni fenomeni concrezionali (vaschette, colate e piccole eccentriche ormai in decalcificazione) ed enormi clasti staccatlsi dalla volta, testimonianza della fase evolutiva ormai fossile della grotta. Al fondo della sala convergono alcuni rami laterali comunicanti fra loro: uno di questi di accesso ad un'ulteriore sala ricca di fenomeni concrezionali, dalla quale si dipartono brevi rami di poca importanza che chiudono dopo pochi metri.
Itinerario
Da Millesimo si prosegue sulla strada provinciale per Murialdo - Calizzano. Superata la frazione lsolagrande (dopo Murialdo), dopo tre chilometri si devia a destra per il Colle del Glovetti.
Raggiunta la sommità del colle e abbandonata l'auto, si prosegue lungo la strada sterrata che si stacca sulla sinistra, nei pressi di una cascina abbandonata. Dopo circa 2 km ci si imbatte in una grossa costruzione (chiamata "il baraccone" ) sulla destra; si prosegue oltre, sempre sulla strada principale, per altri 200 metri e al bivio si prende il sentiero di sinistra.
Si risale il pendio fino a raggiungere un pianoro e pochi metri più avanti, alla base di alcune balze rocciose, si trova l'ingresso della grotta.
Raggiunta la sommità del colle e abbandonata l'auto, si prosegue lungo la strada sterrata che si stacca sulla sinistra, nei pressi di una cascina abbandonata. Dopo circa 2 km ci si imbatte in una grossa costruzione (chiamata "il baraccone" ) sulla destra; si prosegue oltre, sempre sulla strada principale, per altri 200 metri e al bivio si prende il sentiero di sinistra.
Si risale il pendio fino a raggiungere un pianoro e pochi metri più avanti, alla base di alcune balze rocciose, si trova l'ingresso della grotta.
Dati pre importazione
9{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"253","SPECIF":"1","DATAGG":"2010-04-19","DRILEV":"2000-12-31","NOME":"ARMA DEL VALLONASSO","SINON":"GROTTA 2^ DEL COLLE DEI GIOVETTI","RAS":"N","COMUNE":"CALIZZANO","LOCAL":"BARBASSIRIA","ACAR":"GIOVETTI","ACARCOD":"SV19","FM":null,"FMCOD":"SPM","AGE":"Triassico Medio","SVILRE":"162","SVILPLAN":"141","ESTEN":"104","DPOS":"20","DNEG":"-13.8","DTOT":"33.8","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4902217","longitude":"1427309","DC_01":"CARAGNA 228100","SC_01":null,"AE_01":"1981","QA_01":"1025","QC_01":"1035","VD_01":"REVISIONE CATASTALE","IDRO":"secca","RILEVATORI":"CODDE' E.(1952), G.DAL BO, M.GHERSI, S.MASSA (1970) D.BERLINGIERI, M.PENNER,S.RUGGIERO,F.SICCARDI, T.SIDOTI, A.VERRINI , E.MASSA, F.MASSA, E.MURIALDO, S.PALMESINO, M.ROLLE (1999-2000)","GRADORIL":"5D","GRUPPI":"G.S.L. A.ISSEL\/G.S.SAVONESE","NOTE":"REVISIONE CATASTALE 1998","NOTE2":"RILIEVO","RCS":null,"ITINERARIO":"Da Millesimo si prosegue sulla strada provinciale per Murialdo - Calizzano. Superata la frazione lsolagrande (dopo Murialdo), dopo tre chilometri si devia a destra per il Colle del Glovetti. \r\nRaggiunta la sommit\u00e0 del colle e abbandonata l'auto, si prosegue lungo la strada sterrata che si stacca sulla sinistra, nei pressi di una cascina abbandonata. Dopo circa 2 km ci si imbatte in una grossa costruzione (chiamata \"il baraccone\" ) sulla destra; si prosegue oltre, sempre sulla strada principale, per altri 200 metri e al bivio si prende il sentiero di sinistra.\r\nSi risale il pendio fino a raggiungere un pianoro e pochi metri pi\u00f9 avanti, alla base di alcune balze rocciose, si trova l'ingresso della grotta. ","DESCRIZIONE":"Si apre con un ingresso di dimensioni metriche, con volta a cupola, La condotta iniziale (lunga una ventina di metri, col pavimento ricoperto da colata concrezionale) si spalanca, con evidenti fenomeni gravitativi, su una prima sala, oltre la quale si prosegue superando alcuni fenomeni concrezionali (vaschette, colate e piccole eccentriche ormai in decalcificazione) ed enormi clasti staccatlsi dalla volta, testimonianza della fase evolutiva ormai fossile della grotta. Al fondo della sala convergono alcuni rami laterali comunicanti fra loro: uno di questi di accesso ad un'ulteriore sala ricca di fenomeni concrezionali, dalla quale si dipartono brevi rami di poca importanza che chiudono dopo pochi metri. ","PERCORRIBILITA":"CON ATTREZZATURA SPELEOLOGICA","recordinsert":"2010-07-10 01:30:11","recordupdate":"2013-07-09 16:17:00","username":"admin","userupdate":"alessandrovernassa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"PREVALENTEMENTE ORIZZONTALE","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
alessandrovernassa
Ultima modifica dei dati
09/07/2013
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1898 | Due nuovi anoftalmi | GESTRO Raffaello | Visualizza |
1900 | Le grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime | BENSA Paolo | Visualizza |
1906 | Speleologia (Studio delle Caverne) | CASELLI Carlo | Visualizza |
1930 | I Coleotteri Cavernicoli Italiani. Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in Italia | MULLER Giuseppe | Visualizza |
1955 | Fauna cavernicola del Savonese | FRANCISCOLO Mario | Visualizza |
1969-1970 | Grotta dei Giovetti | GHERSI Marco | Visualizza |
1985 | Lepidotteri ditteri, diplopodi e... e di tutto un po (ricerche biospeleologiche) | BONZANO Claudio, REDA BONZANO Beatrice | Visualizza |
1986 | Considerazioni generali sulla fauna cavernicola delle Alpi Liguri | BOLOGNA Marco, BONZANO Claudio, VIGNA TAGLIANTI Augusto | Visualizza |
1996 | Attività '96 nelle Valli delle Bormide | SANNA Adele | Visualizza |
1999 | Nuovo rilievo dell'Arma del Vallonasso (Calizzano, 253 Li/SV) | PENNER Marcello, PALMESINO Stefano | Visualizza |
1999 | Breve descrizione geomorfologica dell'Arma del Vallonasso | PENNER Marcello | Visualizza |
2015 | Le vie del Carsismo | Marco del Soldato | Visualizza |
Schede storiche Issel:
Documentazione Delegazione Speleologica Ligure
la visualizzazione della documentazione DSL è riservata ai curatori, eseguire il login per visualizzare le schede
Genera scheda catastale
Rilievi cavità
Codecaves
LI253
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Codecaves
LI253
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Scarica scheda per l'aggiornamento