LI2385
Grotta Seconda di Caporacca
Primo censitore
M. CORVI
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
LA SPEZIA
Monte
CASTELLANA
Valle
CAPORACCA
Formazione geologica
DMC DOLOMIE DEL M. CASTELLANA
Dimensioni
Sviluppo reale
23
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
50
Posizione dell'ingresso
Latitudine
44.082007
Longitudine
9.809355
Tipo di coordinate
Geografiche WGS84
Quota altimetrica
89
Valutazione dato
10 m
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Cavitàlacustre
No
Rischio ambientale
No
Andamento
MISTO
Percorribilità
PROGRESSIONE SU CORDA
Cronologia catastale
2025 reperimento
Descrizione
L'ingresso, ampio e agevole, si apre alla base della parete di cava. La prima parte della grotta presenta massi fratturati e crolli dovuti all'attivita' di cava.
Alla base del brevissimo scivolo d'ingresso, sotto un masso si trova uno scivolo in discesa che
retroverte e termina dopo pochi metri intasato da massi e sassi.
Invece, proseguendo, sulla sinistra si supera un restringimento in leggera discesa.
Dopo questo la via si biforca: a destra vi puo' avanzare qualche metro fino ad un pozzetto stretto.
A sinistra si scende per 3/4 metri in libera. Al di sotto c'e' un pozzetto. ma l'accesso e' precluso da
un paio di grossi massi. Proseguendo in orizzontale si arriva ad un punto,
presumibilmente sotto il pozzetto del ramo superiore, da cui si accede alla continuazione del pozzo. Si scende un angusto P5, poi il pozzo diventa ampio e comodo: P4 con a lato un ambientino con pozzetto [DA SCENDERE], e P14. Alla base un ampio ambiente conduce ad una risalita [DA FARE] e un piccolo pozzetto chiuso sotto.
La via prosegue fangosa: si scende un P9 per pochi metri fino ad una finestra in leggera risalita, che conduce al grosso P17. La base di questo e' occupata da massi e molto fango. Si possono ancora scendere due piccoli sfondamenti, P7 e una serie di due P5, che chiudono su buchetti in cui si infila l'acqua. Una risalita sopra il P5 porta a nulla.
Alla base del brevissimo scivolo d'ingresso, sotto un masso si trova uno scivolo in discesa che
retroverte e termina dopo pochi metri intasato da massi e sassi.
Invece, proseguendo, sulla sinistra si supera un restringimento in leggera discesa.
Dopo questo la via si biforca: a destra vi puo' avanzare qualche metro fino ad un pozzetto stretto.
A sinistra si scende per 3/4 metri in libera. Al di sotto c'e' un pozzetto. ma l'accesso e' precluso da
un paio di grossi massi. Proseguendo in orizzontale si arriva ad un punto,
presumibilmente sotto il pozzetto del ramo superiore, da cui si accede alla continuazione del pozzo. Si scende un angusto P5, poi il pozzo diventa ampio e comodo: P4 con a lato un ambientino con pozzetto [DA SCENDERE], e P14. Alla base un ampio ambiente conduce ad una risalita [DA FARE] e un piccolo pozzetto chiuso sotto.
La via prosegue fangosa: si scende un P9 per pochi metri fino ad una finestra in leggera risalita, che conduce al grosso P17. La base di questo e' occupata da massi e molto fango. Si possono ancora scendere due piccoli sfondamenti, P7 e una serie di due P5, che chiudono su buchetti in cui si infila l'acqua. Una risalita sopra il P5 porta a nulla.
Itinerario
Dall'abitato di Acquasanta prendere via Caporacca.
Dopo le ultime case, parcheggiare sulla sinistra presso un ponticciolo che da accesso ad una cava dismessa
di portoro - circa 400 m prima del tornante.
Scendere nell'alveo di Rio Caporacca e percorrerlo in salita fino al "frigorifero", per circa 50 m.
Risalire il versante della destra idrografica per una ventina di metri fino a raggiungere un piano di cava.
Tornare verso Est costeggiando la base delle pareti di cava fino a raggiungere l'ingresso della grotta.
Dopo le ultime case, parcheggiare sulla sinistra presso un ponticciolo che da accesso ad una cava dismessa
di portoro - circa 400 m prima del tornante.
Scendere nell'alveo di Rio Caporacca e percorrerlo in salita fino al "frigorifero", per circa 50 m.
Risalire il versante della destra idrografica per una ventina di metri fino a raggiungere un piano di cava.
Tornare verso Est costeggiando la base delle pareti di cava fino a raggiungere l'ingresso della grotta.
Sequenza pozzi
5, 4, 14, 9, 17, (5+5)/7
Autori immagine ingresso
M. Corvi
Autori testi descrizione
M. Corvi
Autori testi Itinerario
M. Corvi
Dati compilazione
Data importazione
05/02/2025
Utente che ha inserito i dati
marcocorvi
Utente che ha aggiornato i dati
marcocorvi
Ultima modifica dei dati
28/02/2025
Stato dei dati
Validato
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
: 3D Viewer
Genera scheda catastale
Allegati
Numero grotta
LI2385 Grotta Seconda di Caporacca
File
2025-02-15.gpx (17.18 Kb | 0 Download)
Descrizione
traccia GPX di accesso a partire dal parcheggio (ponticello sul rio Caporacca, accesso alla vecchia cava con tre blocchi di cemento)
Numero grotta
LI2385 Grotta Seconda di Caporacca
File
caporaca-th.tgz (38.71 Kb | 0 Download)
Descrizione
dati therion
Scarica scheda per l'aggiornamento