LI2344
GROTTA DELLA SALSAPARIGLIA
Altre denominazioni
GROTTA DELLA ZAPPA
Primo censitore
ABISSO MARINA
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
LERICI
Località
LA SERRA-REDARCA
Monte
MONTE ROCCHETTA
Dimensioni
Sviluppo reale
166
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
68
Dislivello totale
68
Posizione dell'ingresso
Latitudine
44.074912
Longitudine
9.928767
Tipo di coordinate
GPS Geografiche WGS84
Tipo coordinate originali
GPS Geografiche WGS84
Quota altimetrica
282
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Cavitàlacustre
No
Rischio ambientale
No
Idrologia
solo stillicidio
Andamento
VERTICALE
Percorribilità
MEDIA
Gruppi
Gruppo Speleologico Lunense
Note
la grotta e' stata trovata il 21 gennaio 2024 da Gianluca Montanari, Stefano Ratti e Daniele Sugismondi
Descrizione
Dopo l'ingresso stretto il P16 scampana. Alla base sulla destra, si scende una strettoia di circa 4 metri che porta al successivo pozzo con partenza appoggiata.
Quindi scendendo ancora e si entra nella zona fangosa. Da un lato una sala concrezionata, in due localini.
Dall’altro un altro ambiente. Al centro la discesa, che dopo un metro e mezzo di strettoia si allarga e
scende circa 12 m.
Alla base dell’ambiente, da un lato una risalita, che arriva probabilmente sotto la saletta concrezionata, dall’altra la discesa verso il fondo, senza prosecuzione.
Un breve traverso sopra l'ultimo pozzo porta ad una risalita R8, sopra la quale si entra in un piccolo ambiente, con una ulteriore risalita che stringe in cima, e una diffluenza estremamente fangosa, terminante dopo pochi metri.
Alla base del secondo pozzo una condottina in salita porta ad un bivio. A destra si scende per alcuni metri, poi stringe, ma sembra essere sopra uno degli ambientini sottostanti. A sinistra una piccola risalita porta ad una frattura con sotto un pozzo, ancora da vedere.
Quindi scendendo ancora e si entra nella zona fangosa. Da un lato una sala concrezionata, in due localini.
Dall’altro un altro ambiente. Al centro la discesa, che dopo un metro e mezzo di strettoia si allarga e
scende circa 12 m.
Alla base dell’ambiente, da un lato una risalita, che arriva probabilmente sotto la saletta concrezionata, dall’altra la discesa verso il fondo, senza prosecuzione.
Un breve traverso sopra l'ultimo pozzo porta ad una risalita R8, sopra la quale si entra in un piccolo ambiente, con una ulteriore risalita che stringe in cima, e una diffluenza estremamente fangosa, terminante dopo pochi metri.
Alla base del secondo pozzo una condottina in salita porta ad un bivio. A destra si scende per alcuni metri, poi stringe, ma sembra essere sopra uno degli ambientini sottostanti. A sinistra una piccola risalita porta ad una frattura con sotto un pozzo, ancora da vedere.
Itinerario
Dal casello di La Spezia raggiungere Lerici, imboccare la strada militare per Monte Rocchetta e
superare di un paio di tornanti la curva a sinistra da cui parte il sentiero verso la grotta Redarca. A
destra si parcheggia l'auto.
A circa 40 metri di distanza, sotto il piano strada, si apre la grotta.
superare di un paio di tornanti la curva a sinistra da cui parte il sentiero verso la grotta Redarca. A
destra si parcheggia l'auto.
A circa 40 metri di distanza, sotto il piano strada, si apre la grotta.
Sequenza pozzi
16,25, 10, 11
Meteorologia
nessuna circolazione
Autori immagine ingresso
Alessandro Zamaro
Autori testi descrizione
Marina Abisso, Marco Corvi
Autori testi Itinerario
Marina Abisso
Dati compilazione
Data importazione
13/02/2024
Utente che ha inserito i dati
marcocorvi
Utente che ha aggiornato i dati
marcocorvi
Ultima modifica dei dati
22/12/2024
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Genera scheda catastale
Scarica scheda per l'aggiornamento