MONTEMARCELLO

SP37

Provincia
LIGURIA
Provincia
SP
Descrizione
Trattasi dell’area carsica posta più a est del territorio ligure.
Il sito comprende gran parte del promontorio che separa a levante il Golfo della Spezia dal Fiume Magra, tra bocca di Magra ad Est e il seno di Tellaro ad Ovest.
Già costituente l'Area Protetta di "Montemarcello" e comprendente una riserva parziale, il sito rientra ora nel Parco Naturale Regionale di "Montemarcello-Magra". Alcune aree sono soggette alle norme della L. 1497/1939 e dei DD.MM. del 24.4.1985. Nel sito ricade anche una piccola area soggetta a vincolo militare.
Superficie interessata (ha)
130
Comuni
Ameglia, Lerici
Bacino imbrifero
Magra
Caratteristiche geolitologiche
Verrucano, Calcari a Rhaetavicula e Calcari cavernosi, Dolomie (Trias); Calcari grigi e Portoro (Lias).
Caratteristiche geomorfologiche
Evidenti forme di carsismo superficiale: conche senza deflussi, campi solcati (rari campi carreggiati), doline, inghiottitoi.
Caratteristiche idrogeologiche
Reticolo idrografico rado con aste torrentizie ad andamento prevalentemente rettilineo, con poche o nulle biforcazioni. Deflussi prevalentemente sotterranei. All'interno dell'area troviamo la Sprugola Dei Branzi, la Grotta della Redarca, la Grotta Seconda della Fada e la Grotta Fada che presentano circolazione idrica in certi periodi copiosa al loro interno. Sono state censite 8 sorgenti carsiche.
Caratteristiche speleologiche
Nell' area "Montemarcello" sono attualmente conosciute 30 cavità naturali per uno sviluppo complessivo di 1270.5 metri. Gli ingressi sono disposti in un area di 5.24 km x 4.77 km.
Le grotte si sviluppano dal livello del mare fino alla quota di 358 m s.l.m. in corrispondenza dell'ingresso del Pozzetto Del Monte Branzi. L'ingresso più basso corrispondente alla Grotta Del Drago si trova al livello del mare.
La cavità più lunga è la Grotta Fada, la più profonda è la Sprugola Dei Branzi. Nella formazione a ovest sono conosciute 3 cavità tra cui la TANN-A DO LOU lunga 55 metri.


Copertura vegetale e uso del suolo
Il paesaggio è caratterizzato dal netto contrasto tra boschi, falesie, macchia mediterranea ed aree agricole (soprattutto coltivate a oliveti). Numerose sono le aree abbandonate dall’attività agricola, invase da fitta vegetazione a volte impenetrabile.
Altre caratteristiche
Notevoli i ritrovamenti di fossili (Caverna ossifera della Valletta) e di schegge di selce eneolitiche
Note
Alla luce degli aggiornamenti cartografici e delle nuove acquisizioni geologiche e geomorfologiche realizzate sul territorio a seguito della pianificazione territoriale in Liguria, si rende necessaria una nuova perimetrazione dell’area carsica, ritenuta insoddisfacente e non congrua alla realtà esistente già in occasione della mappatura delle aree carsiche realizzata per la L.R. 14/90.
La nuova riperimetrazione dovrebbe tenere conto dell’aggiornamento della cartografia geologica regionale.
Necessaria una validazione completa secondo gli standard odierni dei posizionamenti delle grotte fino ad oggi note.
Necessaria anche una verifica dei rilievi delle grotte compatibilmente con le aree private presenti in alcuni settori dell’area carsica.

Immagine
Bibliografia
Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto: Montemarcello , anno:1999
CAVALLO Andrea
Notiziario del Gruppo Grotte Lerici: Polla della Fata , anno:1972
Anonimo
Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini": Catasto delle cavità sotterranee naturali della Provincia della Spezia , anno:1985
BARBAGELATA Matteo
Atti V Convegno Speleologico Ligure "Toirano 2000" - Toirano (SV), 30 settembre - 1° ottobre 2000 - bozza volume II: Nuove esplorazioni nell'area carsica di Montemarcello (SP) , anno:2001
Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto
quaderno della Massocca 2003: Grotte e caverne della provincia della Spezia , anno:2003
CAVALLO Carlo, MAGGIALI Giulio
1925-2015 90 anni di montagna: Grotta Fada e Grotta seconda della Fada , anno:2015
Andrea Roccatagliata,Vernassa Alessandro
Inquadramento geografico
Il sito coinvolto da fenomeni carsici comprende gran parte del Caprione, promontorio che separa a levante il Golfo della Spezia dal Fiume Magra, tra bocca di Magra ad Est e Lerici a Ovest per poi stringersi e riaffiorare in una lente tra Pitelli e Ragazzara.
Inquadramento geologico
Evidenti forme di carsismo superficiale costituite da conche senza deflussi, campi solcati (rari campi carreggiati), doline, inghiottitoi, caratterizzano l’areale di M. Marcello. Coste rocciose alte e basse si alternano a piccole spiagge e si notano interessanti fenomeni carsici: doline, grotte, sorgenti carsiche. I ricchi depositi fossiliferi rendono l'area interessante anche sotto il profilo paleontologico. Gli affioramenti sono formati principalmente da Calcari di Portovenere, Calcari di M.Croce, Formazione di Ferriera, Rosso ammonitico, Dolomie del M. Castellana, Brecce di Maralunga.

Grotte conosciute in quest'area: 32


LI2344 GROTTA DELLA SALSAPARIGLIA wgs84: 44.074912N 9.928767E Q.282
LI191 GROTTA DELLA REDARCA wgs84: 44.0763889N 9.9315E Q.253
LI2153 POZZO DI MARZO wgs84: 44.0874445N 9.9480297E Q.
LI1048 GROTTA DEL SALOTTO wgs84: 44.0471196N 9.9545345E Q.190
LI1841 POZZETTO DEI CACCIATORI wgs84: 44.07668N 9.93579E Q.280
LI402 SPRUGOLA DI CAPO CORVO wgs84: 44.04204N 9.96326E Q.240
LI1850 GROTTA MARINA DI MARAMOZZA wgs84: 44.06628N 9.91513E Q.0
LI2085 GROTTA DEL GROPPINO wgs84: 44.057554N 9.933933E Q.0
LI2089 GROTTA DEI CAMINI wgs84: 44.06996N 9.91381E Q.0
LI2088 GROTTA DEL PORTICCIOLO DI TELLARO wgs84: 44.05814N 9.9289E Q.0
LI2086 GROTTA SECONDA DI TELLARO wgs84: 44.05739N 9.931445E Q.0
LI2078 GROTTA DELLA CALA DI MARAMOZZA wgs84: 44.0696389N 9.9130833E Q.0
LI468 SPRUGOLA DEI BRANZI wgs84: 44.0781694N 9.9291389E Q.300
LI2056 GROTTA DELLA SCALETTA DELLA CALETTA wgs84: 44.07055N 9.91515E Q.1
LI2057 DIACLASI DELLA CALETTA wgs84: 44.07054N 9.9148E Q.0
LI1862 SPRUGOLA NORD DI MONTE MURLO wgs84: 44.0561389N 9.9560833E Q.
LI2054 GROTTA DIEGO DI MONTE GRUZZA SECONDO INGRESSO wgs84: 44.0908283N 9.9415039E Q.0
LI2053 GROTTA DIEGO DI MONTE GRUZZA wgs84: 44.0905375N 9.9413601E Q.110
LI1794 POZZO DI GALLERANI wgs84: 44.057542N 9.943587E Q.270
LI2030 GROTTA DELLA CALETTA DI PONENTE wgs84: 44.070441N 9.91469E Q.0
LI2029 GROTTA DELLA CALETTA DI LEVANTE wgs84: 44.0706N 9.9152E Q.0
LI1843 GROTTA DI SAN LORENZO wgs84: 44.085N 9.9290278E Q.
LI1842 POZZO DI CASELLA wgs84: 44.08744N 9.93503E Q.231
LI519 POZZO DELLA CASAMATTA DEL M. BRANZI wgs84: 44.0798889N 9.9281111E Q.355
LI1840 TANA DI VALESTRIERI wgs84: 44.0725556N 9.9280278E Q.295
LI1210 GROTTA SECONDA DELLA FADA wgs84: 44.0691N 9.94943E Q.160
LI230 GROTTA FADA wgs84: 44.069N 9.94935E Q.165
LI1205 SPRUGOLA MINORE DI MONTE MURLO wgs84: 44.05335N 9.9562296E Q.300
LI1783 TANA DI PARPAGION wgs84: 44.0466833N 9.95405E Q.
LI1046 GROTTA DEL LEO wgs84: 44.0488333N 9.9520833E Q.230
LI190 GROTTA DEL DRAGO wgs84: 44.0401004N 9.9596713E Q.
LI1803 POZZETTO DEL MONTE BRANZI wgs84: 44.0801667N 9.9291667E Q.358
Open 3d