LI1821
GROTTA DI CERCE
Altre denominazioni
GROTTA DI CA' DI SERCIA
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
ALBISOLA SUPERIORE
Località
ROCCA DEL FALCONE
Formazione geologica
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Dimensioni
Sviluppo reale
30
Dislivello negativo
8
Posizione dell'ingresso
Latitudine
44° 23' 33.7'' N
Longitudine
8° 26' 07.2' E
Tipo di coordinate
GPS Geografiche WGS84
Tipo coordinate originali
GPS Geografiche WGS84
Quota altimetrica
632
Valutazione dato
COORDINATE GPS
Gruppi
2007 - S.C.Ribaldone - scoperta e rilevata
Note
scoperta il 30 giugno 2007
Descrizione
La grotta scoperta recentemente è formata da un' unica condotta circolare che dopo circa 6 metri conduce ad una strettoia oltre la quale la sezione della grotta cambia diventando un meandro discendente.
Dopo una severa strettoia un piccolo vano immette in un meandro che porta alla sommità di un pozzo profondo circa 6 metri.
Per la discesa è preferibile una corda da 15 metri utilizzare come corrimano.
Alla base un saltino di 2 metri conduce alla base di un pozzo ascendente parallelo al primo di alto circa 10 metri.
Dopo una severa strettoia un piccolo vano immette in un meandro che porta alla sommità di un pozzo profondo circa 6 metri.
Per la discesa è preferibile una corda da 15 metri utilizzare come corrimano.
Alla base un saltino di 2 metri conduce alla base di un pozzo ascendente parallelo al primo di alto circa 10 metri.
Sequenza pozzi
7
Dati pre importazione
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"1821","SPECIF":null,"DATAGG":null,"DRILEV":null,"NOME":"GROTTA DI CERCE","SINON":"GROTTA DI CA' DI SERCIA","RAS":"N","COMUNE":"ALBISOLA SUPERIORE","LOCAL":"ROCCA DEL FALCONE","ACAR":null,"ACARCOD":"SV14","FM":null,"FMCOD":"SPM","AGE":null,"SVILRE":"30","SVILPLAN":null,"ESTEN":null,"DPOS":null,"DNEG":"8","DTOT":null,"TC_01":"GPS Geografiche WGS84","latitude":"44\u00b0 23' 33.7'' N","longitude":"8\u00b0 26' 07.2' E","DC_01":null,"SC_01":null,"AE_01":null,"QA_01":"632","QC_01":null,"VD_01":"COORDINATE GPS","IDRO":null,"RILEVATORI":null,"GRADORIL":null,"GRUPPI":"2007 - S.C.Ribaldone - scoperta e rilevata","NOTE":null,"DATARIL":null,"NOTE2":"scoperta il 30 giugno 2007","RCS":null,"DESCRIZIONE":"La grotta scoperta recentemente \u00e8 formata da un' unica condotta circolare che dopo circa 6 metri conduce ad una strettoia oltre la quale la sezione della grotta cambia diventando un meandro discendente.\r\nDopo una severa strettoia un piccolo vano immette in un meandro che porta alla sommit\u00e0 di un pozzo profondo circa 6 metri.\r\nPer la discesa \u00e8 preferibile una corda da 15 metri utilizzare come corrimano.\r\nAlla base un saltino di 2 metri conduce alla base di un pozzo ascendente parallelo al primo di alto circa 10 metri.","POZZI":"7","recordinsert":"2011-03-22 21:06:18","recordupdate":"2012-12-06 17:09:42","username":"alessandrovernassa","userupdate":"alessandrovernassa","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
22/03/2011
Utente che ha inserito i dati
alessandrovernassa
Utente che ha aggiornato i dati
alessandrovernassa
Ultima modifica dei dati
06/12/2012
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
2007 | Minicampo a Piano Nefosse | Erica Parodi, Alessandro Vernassa | Visualizza |
Documentazione Delegazione Speleologica Ligure
la visualizzazione della documentazione DSL è riservata ai curatori, eseguire il login per visualizzare le schede
Genera scheda catastale
Scarica scheda per l'aggiornamento