LI1
GROTTA DELLA MADONNA
Altre denominazioni
GROTTA DELLA VERGINE;GROTTA DI VENERE;CAVERNA DELLA VERGINE
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
LA SPEZIA
Località
REBOCCO-CAVE
Area carsica
Dimensioni
Sviluppo reale
76
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
24
Dislivello totale
24
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4884799
Longitudine
1563986
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Tipo coordinate originali
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
30
Valutazione dato
BARBAGELATA
Cavità archeologica
Si
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Idrologia
sifoni
Gruppi
G.S.L. A. ISSEL
Note
CHIUSA DAL PROPRIETARIO
RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino
RILIEVO STORICO BOLZANETO
Archeologica
RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino
RILIEVO STORICO BOLZANETO
Archeologica
Descrizione
la cavità, un tempo attrezzata turisticamente, è ora chiusa ed è necessario farsi accompagnare da uno degli attuali proprietari.
Segue l'ingresso un piccolo pozzo (4 metri circa) percorribile grazie ad una scaletta in ferro. Si entra quindi in una ampia cavità discendente che termina con un sifone. Il livello dell' acqua varia molto a seconda delle piogge (parecchi metri) e già a dieci metri di profondità si nota sul terreno il fango portato dalle acque in piena.
Segue l'ingresso un piccolo pozzo (4 metri circa) percorribile grazie ad una scaletta in ferro. Si entra quindi in una ampia cavità discendente che termina con un sifone. Il livello dell' acqua varia molto a seconda delle piogge (parecchi metri) e già a dieci metri di profondità si nota sul terreno il fango portato dalle acque in piena.
Itinerario
Imboccata la strada che porta in loc.Proffiano, prendere il primo bivio sulla destra giungendo al termine della strada. Di qui parte un viottolo che bisogna percorrere per circa 15 metri. La grotta si apre in un terreno cintato alla base di una balza rocciosa. L'ingresso è chiuso da una porta con lucchetto.
Fauna
La grotta è molto umida, ma la fauna si presenta povera e limitata alla zona più alta della grotta. Non è stata da noi esplorata la zona subacquea ne' abbiamo tentato la ricerca di fauna acquatica.
Dati pre importazione
21{_"REGIONE":"LI","PROV":"SP","NUM":"1","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"GROTTA DELLA MADONNA","SINON":"GROTTA DELLA VERGINE;GROTTA DI VENERE;CAVERNA DELLA VERGINE","RAS":"N","COMUNE":"LA SPEZIA","LOCAL":"REBOCCO-CAVE","ACAR":"LAMA DI LA SPEZIA","ACARCOD":"SP38","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":"Cretaceo Superiore","SVILRE":"76","SVILPLAN":null,"ESTEN":null,"DPOS":"0","DNEG":"24","DTOT":"24","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4884799","longitude":"1563986","DC_01":"95 II NO LA SPEZIA","SC_01":null,"AE_01":null,"QA_01":"30","QC_01":null,"VD_01":"BARBAGELATA","IDRO":"sifoni","RILEVATORI":null,"GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":"CHIUSA DAL PROPRIETARIO","NOTE2":"RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino \r\nRILIEVO STORICO BOLZANETO","RCS":"Archeologica","ITINERARIO":"Imboccata la strada che porta in loc.Proffiano, prendere il primo bivio sulla destra giungendo al termine della strada. Di qui parte un viottolo che bisogna percorrere per circa 15 metri. La grotta si apre in un terreno cintato alla base di una balza rocciosa. L'ingresso \u00e8 chiuso da una porta con lucchetto.","DESCRIZIONE":"la cavit\u00e0, un tempo attrezzata turisticamente, \u00e8 ora chiusa ed \u00e8 necessario farsi accompagnare da uno degli attuali proprietari.\r\nSegue l'ingresso un piccolo pozzo (4 metri circa) percorribile grazie ad una scaletta in ferro. Si entra quindi in una ampia cavit\u00e0 discendente che termina con un sifone. Il livello dell' acqua varia molto a seconda delle piogge (parecchi metri) e gi\u00e0 a dieci metri di profondit\u00e0 si nota sul terreno il fango portato dalle acque in piena. ","FAUNA":"La grotta \u00e8 molto umida, ma la fauna si presenta povera e limitata alla zona pi\u00f9 alta della grotta. Non \u00e8 stata da noi esplorata la zona subacquea ne' abbiamo tentato la ricerca di fauna acquatica.","recordinsert":"2010-07-10 01:29:33","recordupdate":"2013-11-18 16:36:41","username":"admin","userupdate":"alessandrovernassa","marina":"N","archeologica":"S","rischioambientale":"N","chiusa":"S","noteversione":"aggiornata con descrizione dell' aggiornamento catastale di Zoja","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
alessandrovernassa
Ultima modifica dei dati
18/11/2013
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1919-1920 | Grotte e caverne della Lunigiana | CASELLI Carlo | Visualizza |
1926 | La Lunigiana geologica e preistorica | CASELLI Carlo | Visualizza |
1929 | La Grotta della Madonna (dintorni della Spezia) | LERICI Pasquale | Visualizza |
1935 | La Geologia del Golfo della Spezia | ZACCAGNA Domenico | Visualizza |
1955 | L'attuale situazione del Catasto Speleologico in Liguria | CODDE' Enzo | Visualizza |
1959 | Grotte della Liguria | SANFILIPPO Nino | Visualizza |
1959 | Il folklore delle grotte | SCOTTI Piero | Visualizza |
1974 | Le grotte turistiche in Italia | BADINI Giulio | Visualizza |
1985 | Catasto delle cavità sotterranee naturali della Provincia della Spezia | BARBAGELATA Matteo | Visualizza |
Schede storiche Issel:
Genera scheda catastale
Rilievi cavità
Codecaves
LI1
Rilievo Melilli
Autore rilievo
Melilli
Rilevatori
Melilli - Dian - Santi
Codecaves
LI1
Rilevatori
Melilli - Dian - Santi - Morelli
Codecaves
LI1
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Codecaves
LI1
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Codecaves
LI1
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Scarica scheda per l'aggiornamento