MAGLIOCCA

IM2

Provincia
LIGURIA
Descrizione
L’area del Magliocca, pur di modeste dimensioni, è significativa per i fenomeni di tipo carsico (con cavità a prevalenza verticali, e ricca litogenesi) sviluppati nei conglomerati pliocenici a spiccata componente carbonatica.
Superficie interessata (ha)
100
Comuni
Ventimiglia
Bacino imbrifero
ROIA, RIO LATTE
Caratteristiche geolitologiche
Conglomerati poligenici del Pilocene medio - inf.. Marginalmente argille e sabbie del Pliocene inf.
Caratteristiche geomorfologiche
Carso di tipo mediterraneo caldo.
Depressioni carsiche di dimensioni ridotte, assimil. a doline di crollo. Morfologie paracarsiche (doline di crollo, avvallamenti doliniformi)
Caratteristiche idrogeologiche
Mancano totalmente sorgenti carsiche di un qualche rilievo. I conglomerati, per porosità primaria ed esasperata tettonica fragile, sono estremamente permeabili (assente qualsiasi scorrimento superficiale). L’assorbimento disperso impedisce la formazioni di correnti incanalate, se non a livello dei substrati (o intercalazioni) impermeabili. Le acque dell’area carsica alimentano drenaggi e piccole sorgenti sottomarine (es. settore Scoglietti-Punta della Rocca), o deflussi verso l’acquifero subalveo del Roia.
Caratteristiche speleologiche
La tettonica fragile, caratterizzata dalla serie di fratture,anche profonde, generalmente verticali, ha rigidamente controllato la formazione delle cavità. Se le grotte sono principalmente tettoniche, assai significative risultano le modificazioni clastiche, favorite dalla dissoluzione del cemento dei conglomerati (ma anche degli stessi ciottoli carbonatici), e, soprattutto, litogenetiche con notevoli colate calcitiche (specie al Ciottu da Stria ed alla Grotta gr. del M. Magliocca) determinate dalla dissoluzione delle acque di percolazione (favorita dalla copertura humico-vegetale, in passato, specie negli interglaciali, più attiva, come indicato anche da depositi di terra rossa).
Pur dipendenti dalle fratture le cavità sono in evoluzione per clastesi (per dissoluzione, processi termoclastici, azione delle acque meteoriche), la neolitogenesi è prevalentemente stagionale. Nelle cavità principali le sequenze dei pozzi e soprattutto le condizioni della roccia rendono piuttosto difficili e pericolosi esplorazioni e ricerche.
LE GROTTE PIU’ PROFONDE LE GROTTE PIU’ LUNGHE
Pozzo sopra Seglia 40 m Grotta grande M. Magliocca (S 2) 230 m
Grotta grande M. Magliocca (S 2) 35 m Pozzo sopra il Gumbu di Girò 62 m
Pozzo nuovo di M. Magliocca 30 m Pozzo sopra Seglia 55 m
Pozzo sopra il Gumbu di Girò 25 m Ciottu da Stria 41 m
Ciottu da Stria 20 m Pozzo nuovo di M. Magliocca 40 m
Copertura vegetale e uso del suolo
Macchia mediterranea più o meno degradata, boscaglie di pino d'Aleppo e di pinastro (queste ultime in corso di distruzione).
Ai margini, attività di floricoltura.
Altre caratteristiche
Degrado marcato a causa degli incendi.
Interesse panoramico
Bibliografia
BOLOGNA M., VIGNA TAGLIANTI A. (1985)- Fauna cavernicola delle Alpi Liguri. Ann. Museo Civ. St. Naturale “G. Doria”, Genova, 84 bis (1984): 1-389.
BONI A., BONI P., PELOSO G. F., GERVASONI S. (1984)- Nuove osservazioni sui lembi pliocenici dal confine di Stato a Capo Sant’Ampelio (Alpi Marittime). Atti Ist. Geol. Univ. Pavia, 30 (2): 246-309.
BONI P., COTTA RAMUSINO S., PELOSO G. F. (1995)- Considerazioni idrogeologiche e morfostrutturali sul bacino del torrente della Valle di Latte (Liguria occidentale). Atti Ticin. Sc. Terra, Pavia, 38:31-83.
BONI P., PELOSO G. F. (1973)- I lembi pliocenici della Liguria occidentale da Terzorio al confine al confine italo-francese. Atti Ist. Geol. Univ. Pavia, 25: 112-142.
CALANDRI G. (1972)- Grotte della Provincia di Imperia. Elenco catastale dal n.572 al n.751 Li/IM, Imperia: 1-50.
CALANDRI G. (1972)- Attività del Gruppo Speleologico Imperiese CAI nel 1971. Rass. Speleol. Ital., Como, 24 (3): 248-249.
CALANDRI G. (1974)- Lo stato attuale delle ricerche speleologiche nella Provincia di Imperia. Rass. Speleol. Ital., Como, Atti XI Congr. Naz. Speleol., Genova 1972, 11 (1): 207-212.
CALANDRI G. (1978)- Caratteri del fenomeno carsico nella Provincia di Imperia. C.A.I., Sez. Alpi Marittime, Imperia: 1-24.
CALANDRI G. (1978)- Il carsismo e le modifiche alle aree dei Parchi Liguri. Boll. G. S. Imperiese CAI, 8 (11): 18-21.
CALANDRI G. (1980)- Note sul Catasto della Provincia di Imperia. Boll. G. S. Imperiese CAI, 10 (15): 35-39.
CALANDRI G. (1982)- Elenco catastale delle Grotte dell’Imperiese dal n.771 al n.850 Li/IM. Imperia: 1-18.
CALANDRI G. (1983)- Dati catastali delle Grotte dell’Imperiese dal n.1084 al n.1193 Li/IM. Imperia: 1-20.
CALANDRI G. (1989)- Note sulla geologia dell’Imperiese. C. A. I., Sez. Alpi Marittime, Imperia: 1-24.
CALANDRI G. (1990)- L’anidride carbonica nel Ciottu da Stria 738 Li/IM (Ventimiglia, IM). Boll. G. S. Imperiese CAI, 20 (35): 11-18.
CALANDRI G. (1992-1993)- Ricerche sulla CO2 nelle grotte dell’estremo Ponente Ligure. Le Grotte d’Italia, Atti XVI Congr. Naz. Speleol., Udine 1990, n.s., 16: 175-185.
CALANDRI G. (1997)- L’anidride carbonica nelle grotte della Liguria occidentale. Atti XVII Congr. Naz. Speleol., Castelnuovo di Garfagnana 1994, 1: 91-97.
CALANDRI G. (1998)- Streghe e grotte: la toponomastica nell’estremo Ponente Ligure. Boll. G. S.Imperiese CAI, 27 (50): 27-31.
CALANDRI G. (2000)- Il rapporto streghe-grotte nel Ponente Ligure. Atti Terzo Conv. Sulla Stregoneria, Triora (IM): 87-98.
CALANDRI G. (2009)- Aggiornamento al Catasto Speleologico Ligure. Cavità dell’Imperiese dal n.1501 al n,1600 Li/IM. Regione Liguria, Del Speleol. Ligure: 1-52.
GERBAUDO E. (2000)- Le grotte marine di Ventimiglia (prov. Imperia). Lux in Tenebris, Boll. S. C. CAI Sanremo, 6 (6): 15-16.
GIANMARINO S., SPARVIERI R., DI STEFANO I. (1984)- La sezione pliocenica di Castel d’Appio (Ventimiglia). Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., Mem.. s.A, 91: 1-26.
MARINI M. (2001)- Il Pliocene Ligure tra Ventimiglia e Bordighera (Imperia, Alpi Marittime liguri): osservazioni preliminari. Boll. Soc. Geol. Ital., Roma, 120 (1): 37-46.
Inquadramento geografico
Il settore si sviluppa dalla cima del Monte Magliocca (m 515) sino al mare (settore degli Scoglietti) attraverso la dorsale di castel d’Appio. Netta è l’asimmetria dei versanti: praticamente a reggi poggio quello occidentale, mentre l’immersione meridionale della formazione determina una più regolare pendenza verso il mare. I versanti orientali scendono verso il Roia, tagliati da discontinuità tettoniche,a zone con caratteri di mega paleofrana. Sono presenti forme di tipo carsico superficiale come doline a pozzo, specie di sprofondamento, avvallamenti e valloni doliniformi, morfologie tipo “trenches”, ecc. La copertura vegetale è stata più volte rimaneggiata dall’azione antropica (specie incendi): attualmente è una fitta gariga in corso di espansione.
Inquadramento geologico
Nella Provincia di Imperia i conglomerati pliocenici raggiungono la loro maggiore estensione, e importanza carsica, nel Ventimigliese, costituendo,in origine, un complesso di delta-conoide ghiaioso-sabbioso: la datazione è Pliocene inf.-medio. Il basamento della serie conglomeratica è una fascia di argille giallastre del Pliocene inf. Il substrato è costituito dal Flysch di Ventimiglia (Eocene sup.-Oligocene ?) con prevalenza di marne, arenarie ecc., in discordanza tettonica.
I conglomerati (a facies clastica prevalentemente psefitica, subordinatamente psammitica) sono costituiti da ciottoli etero metrici. Al Magliocca affiorano i conglomerati di aspetto marino a granulometria polimodale: i clasti sono di dimensioni da centimetriche a decimetriche (raramente sino ad 1 m). I componenti principali sono ciottoli calcarei provenienti dalle successioni mesozoiche-eoceniche (dal 67 all’87%): questo, unitamente al cemento calcareo, ha favorito le manifestazioni carsiche e la litogenesi. Secondariamente sono diffusi ciottoli arenacei derivati dai flysch; rari quarziti e vulcaniti ( porfidi rossi, gneiss provenienti dall’alta Val Roia).
La marcata tettonizzazione è legata al sollevamento pliopleistocenico, qui di oltre 500 m: questo ha favorito (per la diversa competenza del substrato) grandi processi gravitativi di versante (su lato della Val Roia), anche tipo paleo frana, generando una serie di grandi fratture e distacchi.

Grotte conosciute in quest'area: 18


LI738 CIOTTU DA STRIA wgs84: 43.8113232N 7.5757559E Q.460
LI844 POZZETTO DEL CANE wgs84: 43.8112713N 7.5773735E Q.404
LI741 FESSURA DI MONTE MAGLIOCCA wgs84: 43.8115629N 7.5776525E Q.404
LI739 CAVERNETTA DI MONTE MAGLIOCCA wgs84: 43.811726N 7.5770146E Q.419
LI737 TANA DELLA CIMA DI MONTE MAGLIOCCA wgs84: 43.8113295N 7.5741022E Q.504
LI1185 POZZO SOPRA SEGLIA wgs84: 43.812184N 7.5806027E Q.270
LI845 RIPARO DI MONTE MAGLIOCCA wgs84: 43.8086366N 7.5777029E Q.
LI841 POZZO SOPRA IL GUMBU DE GIR• wgs84: 43.8099433N 7.5741907E Q.
LI842 POZZETTO PRESSO LA 737 LI wgs84: 43.8114657N 7.5735328E Q.
LI843 TANA DELLA DOLINA DI CROLLO wgs84: 43.811866N 7.5767559E Q.
LI840 CAVERNONE X DI VENTIMIGLIA wgs84: 43.8138436N 7.5983435E Q.
LI745 POZZETTO III DI MONTE MAGLIOCCA wgs84: 43.8107083N 7.5777781E Q.
LI746 FESSURA DI CASTEL D'APPIO wgs84: 43.8011658N 7.5778803E Q.
LI740 GROTTA GRANDE DI MONTE MAGLIOCCA wgs84: 43.8116953N 7.577506E Q.
LI742 TANETTA DI MONTE MAGLIOCCA wgs84: 43.8113399N 7.5778874E Q.
LI743 POZZETTO I DI MONTE MAGLIOCCA wgs84: 43.8109783N 7.5777717E Q.
LI744 POZZETTO II DI MONTE MAGLIOCCA wgs84: 43.8109783N 7.5777717E Q.
LI736 CAVERNETTA DI CAPO MORTOLA wgs84: 43.7814214N 7.5542404E Q.