LI434
TANA DELL' ARMA
Firstreference
BOARINO B., CARLINI W., UBERTONE A. (1966) - MALOSSI L., PENNER M., SANNA C., VERRINI A. (1994-96)
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
MILLESIMO
Localita
SANTUARIO MADONNA DEL DESERTO
Geologicalformation
MOR FORMAZIONE DI MOLARE
Size
Lenght total
20.8
Lenght planimetric
18.5
Lenght extension
22.7
Depth positive
0
Depth negative
-9.4
Depth total
9.4
Entrance location
Latitude
4908661.8
Longitude
1434996
Coordinates type
Gauss Boaga Zona 1
Original coordinates type
CTR 1:10000 Gauss Boaga
Elevation
652
Elevation map
655
Elevation gps
1981
Archeological
N
Marine
N
Environmentalrisk
N
Hydrology
temporary absorbent
Trend
IN DISCESA FACILMENTE PERCORRIBILE
Associations
G.G.FERRANIA/G.S.SAVONESE
Notes
REVISIONE CATASTALE 1995
Dati di posizionamento da scheda originale Revisione Catastale
RILIEVO
Dati di posizionamento da scheda originale Revisione Catastale
RILIEVO
Description
La Tana dell’Arma è un grande antro naturale, oggi solo raramente attivo come inghiottitoio del torrente che discende dal Bric dell’Arma (affluente settentrionale del Rio della Valle dei Tre Re) nei periodi di grande piovosità. In queste rare occasioni l’acqua qui inghiottita è tributaria del corso d’acqua sotterraneo che percorre la “Grotta del Santuario della Madonna del Deserto (420 Li/Sv)”, come verificato mediante un tracciamento idrologico effettuato dal Gruppo Grotte Ferrania nel 1966.
La cavità si presenta come un’unico grande ambiente inclinato, la cui base è costituita da un potente strato di deposito terroso-sabbioso, in parte abbandonato durante i lavori di canalizzazione e deviazione del torrente. Sulla volta e sulle pareti sono ben visibili gli strati alternati di conglomerato grossolano (Oligocenico) e di livelli arenacei con lenti marnoso-sabbiose.
Presso il caposaldo 5 è presente una grossa nicchia di erosione. Presso il caposaldo 3 è possibile accedere in un breve cunicolo presto occluso da riempimento. Sulla volta e sulle pareti dell’antro sono spesso individuabili morfologie di stacco. Sulla volta, tra il caposaldo 0 e 7, è ben visibile uno stretto camino-fessura.
A terra, presso il caposaldo 7, è possibile riconoscere una macina abbandonata, probabilmente ricavata dall'incisione di una parete della cavità.
La cavità si presenta come un’unico grande ambiente inclinato, la cui base è costituita da un potente strato di deposito terroso-sabbioso, in parte abbandonato durante i lavori di canalizzazione e deviazione del torrente. Sulla volta e sulle pareti sono ben visibili gli strati alternati di conglomerato grossolano (Oligocenico) e di livelli arenacei con lenti marnoso-sabbiose.
Presso il caposaldo 5 è presente una grossa nicchia di erosione. Presso il caposaldo 3 è possibile accedere in un breve cunicolo presto occluso da riempimento. Sulla volta e sulle pareti dell’antro sono spesso individuabili morfologie di stacco. Sulla volta, tra il caposaldo 0 e 7, è ben visibile uno stretto camino-fessura.
A terra, presso il caposaldo 7, è possibile riconoscere una macina abbandonata, probabilmente ricavata dall'incisione di una parete della cavità.
Import rawdata
5{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"434","SPECIF":"1","DATAGG":"2010-04-19","DRILEV":"1995-03-26","NOME":"TANA DELL' ARMA","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"MILLESIMO","LOCAL":"SANTUARIO MADONNA DEL DESERTO","ACAR":"VALLE DEI TRE RE","ACARCOD":"SV18","FM":null,"FMCOD":"MOR","AGE":"Oligocene","SVILRE":"20.8","SVILPLAN":"18.5","ESTEN":"22.7","DPOS":"0","DNEG":"-9.4","DTOT":"9.4","TC_01":"CTR 1:10000 Gauss Boaga","latitude":"4908661.8","longitude":"1434996","DC_01":"228070 Ronchi","SC_01":null,"AE_01":"1981","QA_01":"652","QC_01":"655","VD_01":null,"IDRO":"assorbente temporanea","RILEVATORI":"BOARINO B., CARLINI W., UBERTONE A. (1966) - MALOSSI L., PENNER M., SANNA C., VERRINI A. (1994-96)","GRADORIL":"5D","GRUPPI":"G.G.FERRANIA\/G.S.SAVONESE","NOTE":"REVISIONE CATASTALE 1995\r\nDati di posizionamento da scheda originale Revisione Catastale","NOTE2":"RILIEVO","RCS":null,"DESCRIZIONE":"La Tana dell\u2019Arma \u00e8 un grande antro naturale, oggi solo raramente attivo come inghiottitoio del torrente che discende dal Bric dell\u2019Arma (affluente settentrionale del Rio della Valle dei Tre Re) nei periodi di grande piovosit\u00e0. In queste rare occasioni l\u2019acqua qui inghiottita \u00e8 tributaria del corso d\u2019acqua sotterraneo che percorre la \u201cGrotta del Santuario della Madonna del Deserto (420 Li\/Sv)\u201d, come verificato mediante un tracciamento idrologico effettuato dal Gruppo Grotte Ferrania nel 1966.\r\nLa cavit\u00e0 si presenta come un\u2019unico grande ambiente inclinato, la cui base \u00e8 costituita da un potente strato di deposito terroso-sabbioso, in parte abbandonato durante i lavori di canalizzazione e deviazione del torrente. Sulla volta e sulle pareti sono ben visibili gli strati alternati di conglomerato grossolano (Oligocenico) e di livelli arenacei con lenti marnoso-sabbiose.\r\nPresso il caposaldo 5 \u00e8 presente una grossa nicchia di erosione. Presso il caposaldo 3 \u00e8 possibile accedere in un breve cunicolo presto occluso da riempimento. Sulla volta e sulle pareti dell\u2019antro sono spesso individuabili morfologie di stacco. Sulla volta, tra il caposaldo 0 e 7, \u00e8 ben visibile uno stretto camino-fessura.\r\nA terra, presso il caposaldo 7, \u00e8 possibile riconoscere una macina abbandonata, probabilmente ricavata dall'incisione di una parete della cavit\u00e0.\r\n","recordinsert":"2010-07-10 01:30:40","recordupdate":"2017-02-19 22:19:50","username":"admin","userupdate":"enricomassa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"IN DISCESA FACILMENTE PERCORRIBILE","data_verifica":null}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
enricomassa
Recordupdate
19/02/2017
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliography
1966 | Grotta del Santuario della Madonna del Deserto | BOARINO Bruno, CARLINI Valter | View |
1966 | Grotte catastate | BOARINO Bruno, CARLINI Valter, EMILIANI Roberto | View |
1969 | Brevi notizie e rilievo di alcune grotte poco note della Valle Bormida (Savona) | CARLINI Valter | View |
1995 | Le grotte di Millesimo | MASSUCCO Rinaldo, PENNER Marcello, VERRINI Alberto | View |
1995 | Grotte e Carsismo | Gruppo Speleologico Savonese | View |
1996 | Carsismo nella Formazione di Molare: 2° Contributo - Rassegna bibliografica commentata | CELLA Gian Domenico, VERRINI Alberto | View |
1997 | Val Bormida | PICCO M., MEIRANA G. | View |
Schede storiche Issel:
Documentazione Delegazione Speleologica Ligure
la visualizzazione della documentazione DSL è riservata ai curatori, eseguire il login per visualizzare le schede
Genera scheda catastale
ctl_surveys
Codecaves
LI434
Rilievo
Description
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Download update form