LI27
ARMA DO BUIO
Synonyms
GROTTA DEL BUIO;IN TO BUJO
Caveslinks
Firstreference
BENSA P.
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
FINALE LIGURE
Localita
MONTESORDO
Mount
MONTESORDO
Size
Lenght total
400
Lenght planimetric
350
Lenght extension
0
Depth positive
55
Depth negative
0
Depth total
55
Entrance location
Latitude
4893935.49
Longitude
445401.16
Coordinates type
UTM WGS84 32
Original coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Elevation
181
Elevation gps
0
Location evaluation
Calcolate con GPS di precisione
Archeological
Yes
Marine
No
Environmentalrisk
No
Hydrology
permanent issuing
Trend
ORIZZONTALE
Associations
G.S.L. A. ISSEL
Notes
Archeologica
Description
Dall' ingresso si arriva ad un basso cunicolo sempre allagato dove è inevitabile bagnarsi che conduce ad una galeria più ampia.
La grotta prosegue tra pozze d' acqua vaschette fino ad un ampio pozzo concrezionato chiamato "Il Duomo".
Da qui è possibile risalire con un impegnativa contrapposizione (è consigliato l' uso di una corda di sicura) per una ventina di metri per poi arrivare ad una galleria che conduce ad un sifone collegato con la vicina "Pollera".
E' possibile svuotare il sifone tramite tubi in loco.
Per svuotare il sifone occorrono circa 2 ore e mezzo.
La grotta prosegue tra pozze d' acqua vaschette fino ad un ampio pozzo concrezionato chiamato "Il Duomo".
Da qui è possibile risalire con un impegnativa contrapposizione (è consigliato l' uso di una corda di sicura) per una ventina di metri per poi arrivare ad una galleria che conduce ad un sifone collegato con la vicina "Pollera".
E' possibile svuotare il sifone tramite tubi in loco.
Per svuotare il sifone occorrono circa 2 ore e mezzo.
Itinerary
Da Finale Ligure si prende la strada che va in direzione di Calice, dopo circa due chilometri e mezzo, si svolta a destra in direzione di Perti. Raggiunta la piazzetta della chiesa si prosegue per la strada asfaltata per circa 2 chilometri. Arrivati ad una edicola con una madonnina sul lato destro della strada da cui parte un sentiero.
Si parcheggia l' auto e si prosegue per il sentiero.Arrivati ad una abitazione si prosegue a destra per un sentiero percorso da tubi che passa sopra una terrazza coltivata con alberi da frutta fino ad intercettare il primo ingresso chiuso dove arrivano le tubazioni utilizzate dai contadini per l' approvvigionamento dell' acqua per irrigare i campi.
Da qui si prosegue per qualche decina di metri fino ad arrivare al secondo ingresso della grotta.
Si parcheggia l' auto e si prosegue per il sentiero.Arrivati ad una abitazione si prosegue a destra per un sentiero percorso da tubi che passa sopra una terrazza coltivata con alberi da frutta fino ad intercettare il primo ingresso chiuso dove arrivano le tubazioni utilizzate dai contadini per l' approvvigionamento dell' acqua per irrigare i campi.
Da qui si prosegue per qualche decina di metri fino ad arrivare al secondo ingresso della grotta.
Import rawdata
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"27","SPECIF":"2","DATAGG":"2007-11-30","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"ARMA DO BUIO","SINON":"GROTTA DEL BUIO;IN TO BUJO","RAS":"S","COMUNE":"FINALE LIGURE","LOCAL":"MONTESORDO","MONTE":"MONTESORDO","VALLE":"VALLE DU RIAN","ACAR":"CARPANEA - ROCCA DI PERTI","ACARCOD":"SV30,SV30","FM":null,"FMCOD":"PDF","AGE":"Miocene","SVILRE":"400","SVILPLAN":"350","ESTEN":"0","DPOS":"55","DNEG":"0","DTOT":"55","TC_01":"UTM WGS84 Generiche","latitude":"4893935.49","longitude":"445401.16","DC_01":null,"SC_01":null,"AE_01":"0","QA_01":"181","QC_01":null,"VD_01":"Calcolate con GPS di precisione","IDRO":"emittente permanente","RILEVATORI":"BENSA P.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":null,"NOTE2":null,"RCS":"Archeologica","ITINERARIO":"Da Finale Ligure si prende la strada che va in direzione di Calice, dopo circa due chilometri e mezzo, si svolta a destra in direzione di Perti. Raggiunta la piazzetta della chiesa si prosegue per la strada asfaltata per circa 2 chilometri. Arrivati ad una edicola con una madonnina sul lato destro della strada da cui parte un sentiero. \r\nSi parcheggia l' auto e si prosegue per il sentiero.Arrivati ad una abitazione si prosegue a destra per un sentiero percorso da tubi che passa sopra una terrazza coltivata con alberi da frutta fino ad intercettare il primo ingresso chiuso dove arrivano le tubazioni utilizzate dai contadini per l' approvvigionamento dell' acqua per irrigare i campi. \r\nDa qui si prosegue per qualche decina di metri fino ad arrivare al secondo ingresso della grotta.","DESCRIZIONE":"Dall' ingresso si arriva ad un basso cunicolo sempre allagato dove \u00e8 inevitabile bagnarsi che conduce ad una galeria pi\u00f9 ampia. \r\nLa grotta prosegue tra pozze d' acqua vaschette fino ad un ampio pozzo concrezionato chiamato \"Il Duomo\". \r\nDa qui \u00e8 possibile risalire con un impegnativa contrapposizione (\u00e8 consigliato l' uso di una corda di sicura) per una ventina di metri per poi arrivare ad una galleria che conduce ad un sifone collegato con la vicina \"Pollera\". \r\nE' possibile svuotare il sifone tramite tubi in loco. \r\nPer svuotare il sifone occorrono circa 2 ore e mezzo.","oricoordtype":"GPS Geografiche WGS84","recordinsert":"2010-07-10 01:29:37","recordupdate":"2015-12-27 14:44:42","username":"admin","userupdate":"henrydesantis","marina":"N","archeologica":"S","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"ORIZZONTALE","data_verifica":null,"photo1":"2015-12-26 16.15.24.jpg","COLL":"24,27"}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
henrydesantis
Recordupdate
27/12/2015
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliography
1900 | Le grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime | BENSA Paolo | View |
1906 | Speleologia (Studio delle Caverne) | CASELLI Carlo | View |
1918 | Il Finalese e le sue caverne | ISSEL Arturo | View |
1920 | Il Finalese | SACCO Federico | View |
1939 | Liguria geologica | ROVERETO Gaetano | View |
1955 | Fauna cavernicola del Savonese | FRANCISCOLO Mario | View |
1968 | La "Pollera" e il "Bujo" due grotte che sono in realtà una sola | RAVACCIA Cecilia | View |
1969 | Campo parascolastico Italo-Belga Calizzano 1969 | CACHIA Maurizio | View |
1969 | Grotta del Buio - Nuove Prospettive | PAGANO Leandro | View |
1970 | Dall'archivio del gruppo… | REPETTO Francesco | View |
1971 | Le maggiori e più profonde cavità italiane | BADINI Giulio | View |
1971 | Nuova stazione di Sphodropsis | CALANDRI Gilberto | View |
1979-1990 | 1986-1990: 5 anni di lavori e di ricerche del GSS nell'area carsica di Bardineto | DAL BO Giorgio, FRANCHELLI Silvano, MASSUCCO Rinaldo, PENNER Marcello, SANNA Adele, SANNA Claudia, SICCARDI Fabio, SIDOTI Tatiana, TONERO Ida | View |
1979-1990 | Grotte del Bardinetese: la situazione catastale a fine anno 1990 | DAL BO Giorgio, FRANCHELLI Silvano, MASSUCCO Rinaldo, PENNER Marcello, SANNA Adele, SICCARDI Fabio, SIDOTI Tatiana, TONERO Ida, VERRINI Alberto | View |
1987 | Tuttospeleo 1 | Mario Dotti, Aldo Petrozzi, Nanni Pizzorni, Luisa Luperini, Roberto Amadori | View |
1987 | Le nostre grotte | BIXIO Roberto, CULOTTA Nadia, DE BIASI Mario, FERRI Giuseppe, FORTI Paolo, LECCIOLI Sergio, MAIFREDI Pietro, MAINERI Dario, MAIOLINO Luciano, MASSUCCO Rinaldo, ODETTI Giuliva, PAGANO Leandro, REPETTO Francesco, ZOIA Stefano | View |
PIANTA Pollera + Buio 12-2017: 3D Viewer
Schede storiche Issel:
Genera scheda catastale
Download update form