LI929
TANA DU - TASSO TASCIU
Primo censitore
PALAZZOLO Y.
Regione
LIGURIA
Provincia
GE
Località
NOSSIGLIA
Area carsica
Dimensioni
Sviluppo reale
29
Sviluppo planimetrico
0
Estensione
0
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
2
Dislivello totale
2
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4913240
Longitudine
1533890
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Tipo coordinate originali
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
515
Quota cartografica
553
Quota GPS
1994
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Gruppi
G.S.L. A. ISSEL
Descrizione
Grotta formata da condotto di forza con diametro medio intorno ai 50-60 cm Frequentata da animali selvatici (volpe?).
Itinerario
DaChiesa ..... prendere la strada per Pontori-Terisso. Poco dopo il paese di Pontori prendere il primo bivio a destra, quindi il secondo sulla sinistra per giungere a Nossiglia ( il gruppetto di case ad ovest). La grotta si apre sul versante sud del Monte Carmona, a nord di Nossiglia ed a circa 150 m dalle stesse. E' consigliabile prendere il sentiero che, dietro alle case di Nossiglia, si inerpica verso il M. Carmona , abbandonarlo dopo un centinaio di metri e continuare a salire spostandosi leggermente verso Ovest fino a raggiungere una piccola roccia (sovrastata da due o tre piccoli lecci ben visibili in inverno anche da Nossiglia). L'ingresso si trova su questo roccia, pochi metri ad Ovest dei lecci suddetti. Ingresso angusto. La grotta presenta anche due uscite, non praticabili, una due metri sotto,l'altra poco sopra l'ingresso principale.
In ogni caso è meglio chiedere informazioni al contado !!!
In ogni caso è meglio chiedere informazioni al contado !!!
Dati pre importazione
6{_"REGIONE":"LI","PROV":"GE","NUM":"929","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"TANA DU - TASSO TASCIU","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":null,"LOCAL":"NOSSIGLIA","ACAR":"ALTA VAL GRAVEGLIA","ACARCOD":"GE36,GE36","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"29","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"2","DTOT":"2","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4913240","longitude":"1533890","DC_01":"232-4 LAVAGNA","SC_01":null,"AE_01":"1994","QA_01":"515","QC_01":"553","VD_01":null,"IDRO":null,"RILEVATORI":"PALAZZOLO Y.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":null,"NOTE2":null,"RCS":null,"ITINERARIO":"DaChiesa ..... prendere la strada per Pontori-Terisso. Poco dopo il paese di Pontori prendere il primo bivio a destra, quindi il secondo sulla sinistra per giungere a Nossiglia ( il gruppetto di case ad ovest). La grotta si apre sul versante sud del Monte Carmona, a nord di Nossiglia ed a circa 150 m dalle stesse. E' consigliabile prendere il sentiero che, dietro alle case di Nossiglia, si inerpica verso il M. Carmona , abbandonarlo dopo un centinaio di metri e continuare a salire spostandosi leggermente verso Ovest fino a raggiungere una piccola roccia (sovrastata da due o tre piccoli lecci ben visibili in inverno anche da Nossiglia). L'ingresso si trova su questo roccia, pochi metri ad Ovest dei lecci suddetti. Ingresso angusto. La grotta presenta anche due uscite, non praticabili, una due metri sotto,l'altra poco sopra l'ingresso principale.\r\nIn ogni caso \u00e8 meglio chiedere informazioni al contado !!! ","DESCRIZIONE":"Grotta formata da condotto di forza con diametro medio intorno ai 50-60 cm Frequentata da animali selvatici (volpe?).","recordinsert":"2010-07-10 01:31:59","recordupdate":"2015-03-22 17:35:00","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","noteversione":"Itinerario e Descrizione da Catasto Zoia","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gabriellagiordani
Ultima modifica dei dati
22/03/2015
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1972 | IV Campo estivo al Pietravecchia | CALANDRI Gilberto | Visualizza |
1997 | Fenomeni carsici ed ambiente umano in val Graveglia (Appennino Chiavarese, provincia di Genova) | FACCINI Francesco | Visualizza |
2005 | Valorizzazione turistica e salvaguardia ambientale dei siti di interesse carsico nella Val Graveglia (Appennino Ligure) | FACCINI Francesco, BRANDOLINI Pierluigi, ROBBIANO Andrea, TERRANOVA Remo | Visualizza |
2008 | Tuttospeleo 10 | Pier Franco Bastanti, Ilaria Cambiaso, Roberto Galanti, Juri Traverso, Riccardo Barbero, Gianluca Gavotti, Enrico Di Piazza, Erika Friburgo, Stefania Pittaluga, Henry De Santis, Alessandro Vernassa, Gigi Perasso e A Tomaselli, PV Risso, Rosita Sarcina | Visualizza |
2008 | Speleorama 7 | Alessandro Vernassa Marco De Crescenzo | Visualizza |
Schede storiche Issel - Aggiornamento Zoja:
Genera scheda catastale
Rilievi cavità
Codecaves
LI929
Rilievo
Autore rilievo
Stefano Zoia
Rilevatori
A. e L. Briganti, S.Zoia
Scarica scheda per l'aggiornamento