Catasto Speleologico Ligure

LI893

LINGUA LUNGA INF.

Primo censitore
PALAZZOLO Y.
Regione
LIGURIA
Provincia
GE
Comune
NE
Località
BIVIO STATALE, CASE PERSECO
Monte
CASTELLARO
Area carsica
Dimensioni
Sviluppo reale
10
Dislivello negativo
6
Dislivello totale
6
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4910630
Longitudine
1536820
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Tipo coordinate originali
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
275
Quota cartografica
312
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Idrologia
secca
Gruppi
G.S.L. A. ISSEL
Descrizione
Cunicolo rettilineo e discendente, molto secco.
Itinerario
Val Graveglia. Dal bivio per Statale giungere fino alle case Perseco e proseguire poi per circa 100 mt.
Sulla sinistra della carrozzabile si trova l'angusto ingresso della Lingua Lunga Inferiore
Fauna
Non permette l'insediamento di fauna specializzata.
NOTA FAUNISTICA: Visto 1 HYDROMANTES ITALICUS DUNN. (21-III-1976)

Immagine ingresso
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"GE","NUM":"893","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"LINGUA LUNGA INF.","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"NE","LOCAL":"BIVIO STATALE, CASE PERSECO","MONTE":"CASTELLARO","VALLE":"RIVO ORTI","ACAR":"ALTA VAL GRAVEGLIA","ACARCOD":"GE36","FMCOD":null,"AGE":"Cretaceo Inferiore","SVILRE":"10","SVILPLAN":null,"ESTEN":null,"DPOS":null,"DNEG":"6","DTOT":"6","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4910630","longitude":"1536820","DC_01":"Foglio 84 quadr.3 Tav.90","SC_01":null,"AE_01":null,"QA_01":"275","QC_01":"312","VD_01":null,"IDRO":"secca","RILEVATORI":"PALAZZOLO Y.","GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":null,"NOTE2":null,"ITINERARIO":"Val Graveglia. Dal bivio per Statale giungere fino alle case Perseco e proseguire poi per circa 100 mt.\r\nSulla sinistra della carrozzabile si trova l'angusto ingresso della Lingua Lunga Inferiore","DESCRIZIONE":"Cunicolo rettilineo e discendente, molto secco.\r\n","FAUNA":"Non permette l'insediamento di fauna specializzata.\r\nNOTA FAUNISTICA: Visto 1 HYDROMANTES ITALICUS DUNN. (21-III-1976)","recordinsert":"2010-07-10 01:31:54","recordupdate":"2012-02-21 14:15:05","username":"admin","userupdate":"mauriziogabuti","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","noteversione":"descrizione da aggiornamento catastale Zoja del 1976, le coordinate sono state probabilmente aggiornate ma sono da verificare","data_verifica":null,"photo1":"P1100299.JPG"}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
mauriziogabuti
Ultima modifica dei dati
21/02/2012

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliografia

1997Fenomeni carsici ed ambiente umano in val Graveglia (Appennino Chiavarese, provincia di Genova)FACCINI FrancescoVisualizza
2005Valorizzazione turistica e salvaguardia ambientale dei siti di interesse carsico nella Val Graveglia (Appennino Ligure)FACCINI Francesco, BRANDOLINI Pierluigi, ROBBIANO Andrea, TERRANOVA RemoVisualizza

Schede storiche Issel:

Schede storiche Issel - Aggiornamento Zoja:


Genera scheda catastale

Scarica scheda per l'aggiornamento