LI2149
Grotta di Bendòrmi
Altre denominazioni
GROTTA DI PUNTA DEL MAIOLO
Primo censitore
CHIESA ROBERTO
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
BERGEGGI
Località
PUNTA DEL MAIOLO
Area carsica
Formazione geologica
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Litologia
nello specifico si tratta della FORMAZIONE DI CAPO NOLI del TRIAS MEDIO
Dimensioni
Sviluppo reale
26
Sviluppo planimetrico
26
Estensione
26
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
0
Dislivello totale
0
Posizione dell'ingresso
Latitudine
44°14'14.3''
Longitudine
8°26'32.3''
Tipo di coordinate
Geografiche WGS84
Quota altimetrica
0
Quota cartografica
0
Denominazione carta
229144 - SPOTORNO - CTR 1:5000
Edizione carta
1994
Valutazione dato
dato ricavato da carta, precisione 2m
Cavità archeologica
No
Cavità marina
Si
Cavitàlacustre
No
Rischio ambientale
No
Note accesso alla grotta
vi si accede dal mare
Idrologia
solo stillicidio
Andamento
ORIZZONTALE
Percorribilità
A NUOTO
Gruppi
Gruppo Speleologico Cycnus - Toirano (SV)
Cronologia catastale
2022 - Roberto Chiesa - primo accatastatore
Note
cavità parzialmente occupata dall'acqua di mare; anche con moto ondoso preserva una piccola spiaggetta di ciottoli nella parte terminale
Descrizione
Cavità semisommersa di abrasione marina con evidenze di una genesi iniziale avvenuta probabilmente a seguito di processi carsici.
La grotta è impostata lungo due superfici di faglia subverticali e quasi parallele, la principale delle quali diretta esattamente nord-sud e con un rigetto apparente di un paio di metri, mentre la parte alta segue una superficie di strato suborizzontale immergente verso SSW.
Il soffitto presenta sporadiche ed esigue colate calcaree caratterizzate da un limitato stillicidio di acqua dolce. Le pareti interne mostrano invece le testate degli strati rocciosi (quella occidentale ospita un terrazzo di denudazione) e tutto il pavimento della cavità è costituito da sedimenti sciolti sottomarini che spesso emergono in corrispondenza del fondo della grotta a formare una piccola spiaggia ciottolosa. (Andrea Alliri).
La grotta è impostata lungo due superfici di faglia subverticali e quasi parallele, la principale delle quali diretta esattamente nord-sud e con un rigetto apparente di un paio di metri, mentre la parte alta segue una superficie di strato suborizzontale immergente verso SSW.
Il soffitto presenta sporadiche ed esigue colate calcaree caratterizzate da un limitato stillicidio di acqua dolce. Le pareti interne mostrano invece le testate degli strati rocciosi (quella occidentale ospita un terrazzo di denudazione) e tutto il pavimento della cavità è costituito da sedimenti sciolti sottomarini che spesso emergono in corrispondenza del fondo della grotta a formare una piccola spiaggia ciottolosa. (Andrea Alliri).
Itinerario
si apre sotto le falesie di Punta del Maiolo pochi metri a Est della stessa
Meteorologia
nessuna circolazione
Autori immagine ingresso
Roberto Chiesa
Autori testi descrizione
Andrea Alliri
Autori testi Itinerario
Roberto Chiesa
Dati compilazione
Data importazione
04/01/2022
Utente che ha inserito i dati
robertochiesa
Utente che ha aggiornato i dati
robertochiesa
Ultima modifica dei dati
23/02/2022
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
2021 | Di tempo, di roccia e di mare - Percorsi geologici a Bergeggi | ALLIRI Andrea | Visualizza |
Genera scheda catastale
Rilievi cavità
Codecaves
LI2149
Grotta di Bendòrmi
Data rilievo
2021-12-31
Autore rilievo
Roberto Chiesa
Rilevatori
Roberto Chiesa - Andrea Alliri
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione rilievo
rilievo completo della cavità
Precisione rilievo
BCRA 5C
Foto della cavità
Numero grotta
LI2149 Grotta di Bendòrmi
terrazzo di denudazione
Data foto
2021-12-30
Autore foto
Roberto Chiesa
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione
terrazzo di denudazione in parete sinistra
Numero grotta
LI2149 Grotta di Bendòrmi
testate degli strati rocciosi
Data foto
2021-12-30
Autore foto
Roberto Chiesa
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione
testate degli strati rocciosi, in parete sinistra
Numero grotta
LI2149 Grotta di Bendòrmi
fondo grotta
Data foto
2021-12-30
Autore foto
Roberto Chiesa
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione
parte terminale della grotta
Numero grotta
LI2149 Grotta di Bendòrmi
spiaggia ciottolosa interna
Data foto
2021-12-30
Autore foto
Roberto Chiesa
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione
spiaggia ciottolosa presente al fondo della grotta; è presente anche con mare agitato
Numero grotta
LI2149 Grotta di Bendòrmi
ingresso
Data foto
2021-12-30
Autore foto
Roberto Chiesa
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione
ingresso visto dall'interno grotta
Numero grotta
LI2149 Grotta di Bendòrmi
ingresso - faglia con rigetto
Data foto
2017-10-31
Autore foto
Roberto Chiesa
Licenza rilievo
CCPL - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5
Descrizione
dettaglio della faglia con rigetto apparente di 2m
Scarica scheda per l'aggiornamento