LI11

TANNA DO BALOU

Altre denominazioni
GROTTA O TANA DEL BALATTOIO
Primo censitore
NINO SANFLIPPO/RIBALDONE G.
Regione
LIGURIA
Provincia
GE
Comune
CAMPOMORONE
Località
VALLONE DI CA'BUZZANO
Area carsica
Dimensioni
Sviluppo reale
30
Sviluppo planimetrico
20
Dislivello negativo
9
Dislivello totale
9
Posizione dell'ingresso
Latitudine
44°32'16'' N
Longitudine
3°35'35'' Ovest di Monte Mario
Tipo di coordinate
IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)
Tipo coordinate originali
IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)
Quota altimetrica
375
Quota GPS
0
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Cavità distrutta
Si
Gruppi
G.S.L. A. ISSEL
Note
NON ESISTE PIU'- DISTRUTTA DALLA CAVA
Il nome Balou significa ballatoio/pianerottolo
Descrizione
Un corridoio da accesso con un salto di m.9 ad un ampio salone.
Fauna
È la piu ricca di fauna del gruppo orografico di Isoverde; vi si rinviene tra l'altro : Duvalius Ramonii Gestro, Bathysciola pumilio Reitt. (raccolti 2 es. di Gryllidae; Petaloptila Andreini:Capra)
Storia
Esplorata da Caneva, Dodero, Solari, Bensa dal 11/2/1940 al 1/2/1948
9{_"REGIONE":"LI","PROV":"GE","NUM":"11","SPECIF":"1","DATAGG":"2006-07-27","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"TANNA DO BALOU","SINON":"GROTTA O TANA DEL BALATTOIO","RAS":"N","COMUNE":"CAMPOMORONE","LOCAL":"VALLONE DI CA'BUZZANO","ACAR":"ISOVERDE","ACARCOD":"GE35","FM":null,"FMCOD":"ISO","AGE":null,"SVILRE":"30","SVILPLAN":"20","ESTEN":null,"DPOS":null,"DNEG":"9","DTOT":"9","TC_01":"IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)","latitude":"44\u00b032'16'' N","longitude":"3\u00b035'35'' Ovest di Monte Mario","DC_01":"82 I SE BUSALLA","SC_01":null,"AE_01":"0","QA_01":"375","QC_01":null,"VD_01":null,"IDRO":null,"RILEVATORI":"NINO SANFLIPPO\/RIBALDONE G.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":"NON ESISTE PIU'- DISTRUTTA DALLA CAVA","NOTE2":"Il nome Balou significa ballatoio\/pianerottolo","RCS":null,"DESCRIZIONE":"Un corridoio da accesso con un salto di m.9 ad un ampio salone.\r\n","FAUNA":"\u00c8 la piu ricca di fauna del gruppo orografico di Isoverde; vi si rinviene tra l'altro : Duvalius Ramonii Gestro, Bathysciola pumilio Reitt. (raccolti 2 es. di Gryllidae; Petaloptila Andreini:Capra)","recordinsert":"2010-07-10 01:29:35","recordupdate":"2013-10-25 15:03:34","username":"admin","userupdate":"alessandrovernassa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","distrutta":"X","data_verifica":null,"STORIA":"Esplorata da Caneva, Dodero, Solari, Bensa dal 11\/2\/1940 al 1\/2\/1948"}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
alessandrovernassa
Ultima modifica dei dati
25/10/2013

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliografia

1889Sopra alcuni Miriapodi cavernicoli italiani, raccolti dai sigg. A. Vacca e R. BarbieriLATZEL RobertVisualizza
1900Le grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi MarittimeBENSA PaoloVisualizza
1902Sulle ricerche e osservazioni di Lazzaro Spallanzani a Portovenere e nei dintorni della SpeziaCAPELLINI GiovanniVisualizza
1930I Coleotteri Cavernicoli Italiani. Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in ItaliaMULLER GiuseppeVisualizza
1930Le Grotte in vicinanza di GenovaBRIAN AlessandroVisualizza
1932I Miriapodi cavernicoli italianiMANFREDI PaolaVisualizza
1934I Nesticus Liguri e EmilianiDI CAPORIACCO LudovicoVisualizza
1949-1951La fauna della Tann-a Balou n. 11 Li e descrizione della larva matura di Bathjsciola Pumilio Reitt.FRANCISCOLO MarioVisualizza
1950Le grotte della Provincia di Genova e la loro faunaSANFILIPPO NinoVisualizza
1950Aracnidi cavernicoli liguriDI CAPORIACCO LudovicoVisualizza
1958Sull'inanellamento dei pipistrelli in LiguriaDINALE GiovanniVisualizza
1986Le grotte di IsoverdeMAIFREDI PietroVisualizza

Schede storiche Issel:


Genera scheda catastale

Rilievi cavità

Codecaves
LI11

rilievo storico


Descrizione rilievo
da "Le Grotte in vicinanza di Genova"

Codecaves
LI11

Rilievo


Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.

Scarica scheda per l'aggiornamento