Storico delle versioni

Data versione: Versione creata da:
Domenica 05 Marzo 2017 - 19:26 henrydesantis Visualizza
Venerdì 23 Novembre 2012 - 00:38 enricomassa Visualizza
Venerdì 23 Novembre 2012 - 00:37 enricomassa Visualizza
Venerdì 23 Novembre 2012 - 00:34 enricomassa Visualizza
Venerdì 23 Marzo 2012 - 09:58 henrydesantis Visualizza
Domenica 26 Giugno 2011 - 15:57 henrydesantis Visualizza
Lunedì 17 Gennaio 2011 - 23:09 enricomassa Visualizza
Lunedì 17 Gennaio 2011 - 23:06 enricomassa Visualizza

Idversions
21193
Numero
1262

BASSO, GROTTA DEL

Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
ORCO FEGLINO
Area carsica
SV32 SAN BERNARDINO - ORCO
Dimensioni
Sviluppo reale
0
Sviluppo planimetrico
0
Estensione
0
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
0
Dislivello totale
0
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Posizione ingresso
Latitudine
4895494
Longitudine
1447523
Original coordinates type
Gauss Boaga Generiche
Riferimenti a censimenti speciali
Note

Non è stato possibile effetuare la sezione longitudinale; quella trasversale è stata effettuata successivamente, a tavolino e parzialmente su base mnemonica, tenendo presente che la larghezza media della grotta è pari a circa cm. 230 sia al centro che all
Descrizione
Easa si snoda, praticamente rettilinea, per circa m. 14 (esatamente m. 13,50 da ingreseo a ingresso + m. 0,50 di sporgenza della sola volta sul lato N) con asse 315°-135° (non corretti per la declinazione magnetica in quanto in zona di anomalia). E' alta, al centro e verso l'estremità N circa m. 5, più bassa verso l'estremità S, dove si apre l'ingresso maggiore, ad altezza d'uomo. E' leggrmente inclinata da S verso N (punto più acclive), con una pendenza non superiore approssimativamente a 2°. La sezione trasversale mostra un profilo triangolare, più inclinato verso valle e quasi perpendicolare al suolo verso monte. La sua caratteristica più curiosa è il fatto che decorre parallela al fianco della montagna, anzichè approfondirsi in essa. Ciò ci ha indotto a supporre che sia stata formata dalla caduta di un masso appoggiatosi poi obliquamente al fianco del monte (l'attuale parete interna E) e costituente la parete W della grotta. Tuttavia nel suo interno non abbiamo visto alcun segno di continuità sulla volta. Poiché però la grotta è completamente concrezionata al suo interno, è possibile che la separazione tra il masso caduto e la parete rocciosa su cui si è appoggiato sia coperto dalle concrezioni.
All'interno della grotta abbondano le concrezioni calcaree in forma di: bande verticali leggermente ondulate, spesso parallele tra loro e piuttosto ravvicinate, lunghe alcune decine di centimetri, spesse cm. 1-2 e sporgenti anche cm. 4-5. Sulla parete interna W corre per l'intera lunghezza, pari come abbiamo detto a m. 13,50, un solco largo e profondo alcuni centimetri, posto a ciroa cm. 170 dal suolo, inciso nel calcare. Se non fosse por quest'ultima sua particolarità, farebbe pensare ad una frattura orizzontale prodottasi nel masso al momento della sua caduta. Mentre la parete W si presenta pressoché regolare, se si eccettuano le conorezioni calcaree e il solco orizzontale, la parete E si presenta irregolare a causa di una anfrattuosità al livello del suolo a circa metà della sua lughezza e a causa di alcune sporgenze, alte dal suolo anche più di un metro larghe alcune decine di centimetri, talché si può camminare su di esse, soprattutto nella metà verso N. E' precisamente al di sopra di esse che si apre nel soffitto, a circa m. 5 dal suolo, il foro stretto e allungato che abbiamo descritto come primo ingresso (non praticabile). Il terreno appare abbastanza uniforme, con pietre di piccole e medie dimensioni, del tutto intatto, tranne, forse, in prossimità dell'ingresso principale, dove un abbassamento quadrangolare di pochi centimetri di spessore a ridosso della parete E può far pensare ad un modesto asporto intenzionale di terreno. Abbiamo praticato due buchi profondi non più di cm. 5 e larghi non più di altrettanto circa al centro della grotta ma non abbiamo trovato alcun genere di manufatto. Abbiamo invece recuperato un osso lungo quasi intero e due frammenti di coste, tutto di piccoli animali ed alla superficie del suolo. Molto evidenti, invece, i segni di adattamento della grotta da parte dell'uomo; essi consistono principalmente nell'accumulo di pietre alla base della parete W in due punti, allo scopo evidente di chiudere delle aperture; e al secondo ingresso, per ridurre le di mensioni. Si direbbero inoltre intezionali anche alcune escavazioni, di cui una in forma di nicchia ed una in forma di solco verticale, all'ingresso principale, circa a m. l,50 dal suolo; in totale tre-quattro escavazioni distribuite su entrmbe le pareti E ed W, forse allo scopo di fissare una specie di porta.
Genova, 19/03/1989 (data del rinvenimento della grotta).
Mario Codebò, Filippo Bertolotti.
Itinerario
Premettiamo che il reperimento della grotta è abbastanza difficile sia a causa della vegetazione che ostruisce il santiero, ormai appena tracciato, e che nasconde anche in parte la grotta stessa; sia a causa della particolare conformazione della grotta, parallela alla montagna e con i tre accessi abbstanza dissimulati dalla vegetazione. Per raggiungerla, si percorra la Val Cornei, sia risalendo dalla Valle del Torrente Sciusa, sia scendendo da S.Lorenzino presso i terreni del Sig. M. Basso. Raggiunto il fondovalle ci si deve portare fino all'unica passerella di legno esistente sul greto asciutto del Rio Cornei, circa a metà della strada sterrata e carreggiabile che percorre il fondovalle nella sua metà settentrionale. Si attraversa la passerella, portandosi così
sul versante orientale della valle: appena effettuato l'attraversamento, si procede lungo il sentiero che corre parallelo all'alveo asciutto del torrente per circa cento metri in direzione S e comunque fino a trovarsi all'incrocio con il terzo sentiero che sale sulle pendici del monte. Questo monte, o piuttosto massiccio montuoso, alto circa 300 metri s.l.m. alla sua sommità non è altro che il contrafforte W della soprastante Val di Nava: si sviluppa per circa km 1 in direzione NW-SE da S.Lorenzino fino alla confluenza con la Valle del Torrente Sciusa, nella quale confluisce.
I primi due sentieri che si arrampicano su tale massiccio montuoso conducono a zone di roccia nuda molto frequentate da scalatori. Il terzo sentiero sale ripido per alcune decine di metri, fino a raggiungere una parete di roccia alta m. 2-3 con nicchia; da questo punto si devia per il sentiero in direzione S il quale, con vari saliscendi dovuti alla conformazione naturale del terreno ed agli antichi terrazzamenti per uso agricolo, si mantiene tuttavia quasi costantemente alla stessa quota, vale a dire circa m. 230-240 s.l.m.. Esso è la parte più difficile del percorso sia per la natura del terreno e della vegetazione, che lo rendono non agevole; sia perchè lungo di esso è facile smarrire la strada, essendo il sentiero ormai quasi cancellato dalla vegetazione stessa. Se non ci si smarrisce, dopo aver percorso alcune centinaia di metri, sempre in direzione S, avendo ben cura di seguire ogni minima traccia di sentiero, allo scopo di non deviare da esso, si giunge ad un punto in cui si è costretti dal terreno a scendere di quota per due o tre metri in un passaggio obbligato. Precisamente in questo paesaggio obbligato ai nota appena, cercando con attenzione sul suolo, tra il fogliame, a ridosso della roccia alla propria sinistra scendendo, un foro allungato e stretto, tale da non consentire il passaggio di una persona e guardando nel quale si vedono al suo fondo pietre e prosecuzione della cavità: è questo il primo ingresso della grotta, che, visto poi dall'interno della stessa, si apre nel soffitto, a circa m. 5 di altezza all'estremità N. Si scende oltre questo foro alla balza sottostante e si vede così alla propria sinistra il secondo ingresso, praticabile, di forma triangolare, parzialmente ottenuto con pietre ivi poste intenzionalmente aprentesi all'esterno all'altezza del suolo e all'interno a circa m. 1 di altezza dal suolo della grotta; nella quale da esso si può penetrare. Oppure si scende ulteriormente di qualche metro; poi si aggira verso S la parete rocciosa, che altri non è che la parete a valle della grotta; si procede per circa m. 14 (tale è la lunghezza della cavità); poi, quando la parete finisce, si risale immediatamente di m. 1-2 e, alla propria sinistra si vede il terzo ingresso, il più ampio. Giova al riconoscimentpo della parete esterna della grotta il fatto che lungo i succitati m. 14 vi sono, uno di seguito all'altro, due basse e lunghe rientranze al livello del suolo, ostruite, al fondo, con pietre ivi poste con evidente intenzione allo scopo di chiudere due altri fori della grotta; dall'interno di quest'ultima si vedono benissimo i due passaggi, al livello del suolo, intenzionalmente ostruiti. Questa lunga descrizione è appena sufficiente per trovare una grotta così nascosta.
Dati pre importazione
1{_"idversions":"21193","ID":"1262","REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"1262","SPECIF":"1","DATAGG":"2007-11-30 00:00:00","NOME":"BASSO, GROTTA DEL","RAS":"N","COMUNE":"ORCO FEGLINO","ACAR":"SAN BERNARDINO - ORCO","ACARCOD":"SV32","SVILRE":"0","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"0","DTOT":"0","latitude":"4895494","longitude":"1447523","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","SC_01":"230","DESCRIZIONE":"Easa si snoda, praticamente rettilinea, per circa m. 14 (esatamente m. 13,50 da ingreseo a ingresso + m. 0,50 di sporgenza della sola volta sul lato N) con asse 315\u00b0-135\u00b0 (non corretti per la declinazione magnetica in quanto in zona di anomalia). E' alta, al centro e verso l'estremit\u00e0 N circa m. 5, pi\u00f9 bassa verso l'estremit\u00e0 S, dove si apre l'ingresso maggiore, ad altezza d'uomo. E' leggrmente inclinata da S verso N (punto pi\u00f9 acclive), con una pendenza non superiore approssimativamente a 2\u00b0. La sezione trasversale mostra un profilo triangolare, pi\u00f9 inclinato verso valle e quasi perpendicolare al suolo verso monte. La sua caratteristica pi\u00f9 curiosa \u00e8 il fatto che decorre parallela al fianco della montagna, anzich\u00e8 approfondirsi in essa. Ci\u00f2 ci ha indotto a supporre che sia stata formata dalla caduta di un masso appoggiatosi poi obliquamente al fianco del monte (l'attuale parete interna E) e costituente la parete W della grotta. Tuttavia nel suo interno non abbiamo visto alcun segno di continuit\u00e0 sulla volta. Poich\u00e9 per\u00f2 la grotta \u00e8 completamente concrezionata al suo interno, \u00e8 possibile che la separazione tra il masso caduto e la parete rocciosa su cui si \u00e8 appoggiato sia coperto dalle concrezioni.\r\nAll'interno della grotta abbondano le concrezioni calcaree in forma di: bande verticali leggermente ondulate, spesso parallele tra loro e piuttosto ravvicinate, lunghe alcune decine di centimetri, spesse cm. 1-2 e sporgenti anche cm. 4-5. Sulla parete interna W corre per l'intera lunghezza, pari come abbiamo detto a m. 13,50, un solco largo e profondo alcuni centimetri, posto a ciroa cm. 170 dal suolo, inciso nel calcare. Se non fosse por quest'ultima sua particolarit\u00e0, farebbe pensare ad una frattura orizzontale prodottasi nel masso al momento della sua caduta. Mentre la parete W si presenta pressoch\u00e9 regolare, se si eccettuano le conorezioni calcaree e il solco orizzontale, la parete E si presenta irregolare a causa di una anfrattuosit\u00e0 al livello del suolo a circa met\u00e0 della sua lughezza e a causa di alcune sporgenze, alte dal suolo anche pi\u00f9 di un metro larghe alcune decine di centimetri, talch\u00e9 si pu\u00f2 camminare su di esse, soprattutto nella met\u00e0 verso N. E' precisamente al di sopra di esse che si apre nel soffitto, a circa m. 5 dal suolo, il foro stretto e allungato che abbiamo descritto come primo ingresso (non praticabile). Il terreno appare abbastanza uniforme, con pietre di piccole e medie dimensioni, del tutto intatto, tranne, forse, in prossimit\u00e0 dell'ingresso principale, dove un abbassamento quadrangolare di pochi centimetri di spessore a ridosso della parete E pu\u00f2 far pensare ad un modesto asporto intenzionale di terreno. Abbiamo praticato due buchi profondi non pi\u00f9 di cm. 5 e larghi non pi\u00f9 di altrettanto circa al centro della grotta ma non abbiamo trovato alcun genere di manufatto. Abbiamo invece recuperato un osso lungo quasi intero e due frammenti di coste, tutto di piccoli animali ed alla superficie del suolo. Molto evidenti, invece, i segni di adattamento della grotta da parte dell'uomo; essi consistono principalmente nell'accumulo di pietre alla base della parete W in due punti, allo scopo evidente di chiudere delle aperture; e al secondo ingresso, per ridurre le di mensioni. Si direbbero inoltre intezionali anche alcune escavazioni, di cui una in forma di nicchia ed una in forma di solco verticale, all'ingresso principale, circa a m. l,50 dal suolo; in totale tre-quattro escavazioni distribuite su entrmbe le pareti E ed W, forse allo scopo di fissare una specie di porta.\r\nGenova, 19\/03\/1989 (data del rinvenimento della grotta).\r\nMario Codeb\u00f2, Filippo Bertolotti.","ITINERARIO":"Premettiamo che il reperimento della grotta \u00e8 abbastanza difficile sia a causa della vegetazione che ostruisce il santiero, ormai appena tracciato, e che nasconde anche in parte la grotta stessa; sia a causa della particolare conformazione della grotta, parallela alla montagna e con i tre accessi abbstanza dissimulati dalla vegetazione. Per raggiungerla, si percorra la Val Cornei, sia risalendo dalla Valle del Torrente Sciusa, sia scendendo da S.Lorenzino presso i terreni del Sig. M. Basso. Raggiunto il fondovalle ci si deve portare fino all'unica passerella di legno esistente sul greto asciutto del Rio Cornei, circa a met\u00e0 della strada sterrata e carreggiabile che percorre il fondovalle nella sua met\u00e0 settentrionale. Si attraversa la passerella, portandosi cos\u00ec \r\nsul versante orientale della valle: appena effettuato l'attraversamento, si procede lungo il sentiero che corre parallelo all'alveo asciutto del torrente per circa cento metri in direzione S e comunque fino a trovarsi all'incrocio con il terzo sentiero che sale sulle pendici del monte. Questo monte, o piuttosto massiccio montuoso, alto circa 300 metri s.l.m. alla sua sommit\u00e0 non \u00e8 altro che il contrafforte W della soprastante Val di Nava: si sviluppa per circa km 1 in direzione NW-SE da S.Lorenzino fino alla confluenza con la Valle del Torrente Sciusa, nella quale confluisce.\r\nI primi due sentieri che si arrampicano su tale massiccio montuoso conducono a zone di roccia nuda molto frequentate da scalatori. Il terzo sentiero sale ripido per alcune decine di metri, fino a raggiungere una parete di roccia alta m. 2-3 con nicchia; da questo punto si devia per il sentiero in direzione S il quale, con vari saliscendi dovuti alla conformazione naturale del terreno ed agli antichi terrazzamenti per uso agricolo, si mantiene tuttavia quasi costantemente alla stessa quota, vale a dire circa m. 230-240 s.l.m.. Esso \u00e8 la parte pi\u00f9 difficile del percorso sia per la natura del terreno e della vegetazione, che lo rendono non agevole; sia perch\u00e8 lungo di esso \u00e8 facile smarrire la strada, essendo il sentiero ormai quasi cancellato dalla vegetazione stessa. Se non ci si smarrisce, dopo aver percorso alcune centinaia di metri, sempre in direzione S, avendo ben cura di seguire ogni minima traccia di sentiero, allo scopo di non deviare da esso, si giunge ad un punto in cui si \u00e8 costretti dal terreno a scendere di quota per due o tre metri in un passaggio obbligato. Precisamente in questo paesaggio obbligato ai nota appena, cercando con attenzione sul suolo, tra il fogliame, a ridosso della roccia alla propria sinistra scendendo, un foro allungato e stretto, tale da non consentire il passaggio di una persona e guardando nel quale si vedono al suo fondo pietre e prosecuzione della cavit\u00e0: \u00e8 questo il primo ingresso della grotta, che, visto poi dall'interno della stessa, si apre nel soffitto, a circa m. 5 di altezza all'estremit\u00e0 N. Si scende oltre questo foro alla balza sottostante e si vede cos\u00ec alla propria sinistra il secondo ingresso, praticabile, di forma triangolare, parzialmente ottenuto con pietre ivi poste intenzionalmente aprentesi all'esterno all'altezza del suolo e all'interno a circa m. 1 di altezza dal suolo della grotta; nella quale da esso si pu\u00f2 penetrare. Oppure si scende ulteriormente di qualche metro; poi si aggira verso S la parete rocciosa, che altri non \u00e8 che la parete a valle della grotta; si procede per circa m. 14 (tale \u00e8 la lunghezza della cavit\u00e0); poi, quando la parete finisce, si risale immediatamente di m. 1-2 e, alla propria sinistra si vede il terzo ingresso, il pi\u00f9 ampio. Giova al riconoscimentpo della parete esterna della grotta il fatto che lungo i succitati m. 14 vi sono, uno di seguito all'altro, due basse e lunghe rientranze al livello del suolo, ostruite, al fondo, con pietre ivi poste con evidente intenzione allo scopo di chiudere due altri fori della grotta; dall'interno di quest'ultima si vedono benissimo i due passaggi, al livello del suolo, intenzionalmente ostruiti. Questa lunga descrizione \u00e8 appena sufficiente per trovare una grotta cos\u00ec nascosta.","NOTE2":"Non \u00e8 stato possibile effetuare la sezione longitudinale; quella trasversale \u00e8 stata effettuata successivamente, a tavolino e parzialmente su base mnemonica, tenendo presente che la larghezza media della grotta \u00e8 pari a circa cm. 230 sia al centro che all","recordinsert":"0000-00-00 00:00:00","recordupdate":"2011-01-17 23:06:39","userupdate":"enricomassa"}
Dati compilazione
Data importazione
Utente che ha aggiornato i dati
enricomassa
Ultima modifica dei dati
17/01/2011
Lunedì 17 Gennaio 2011 - 22:35 enricomassa Visualizza
Lunedì 17 Gennaio 2011 - 22:18 enricomassa Visualizza
Lunedì 17 Gennaio 2011 - 21:37 enricomassa Visualizza
Venerdì 31 Dicembre 2010 - 23:00 Access2010_k Visualizza
Mercoledì 28 Luglio 2010 - 14:44 admin Visualizza
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:20 Access2009_GB_k Visualizza
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:00 Access2009 Visualizza
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:20 Access2008_GB_k Visualizza
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:00 Access2008 Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:00 Access2007 Visualizza
Domenica 31 Dicembre 2006 - 23:00 Access2006 Visualizza
Sabato 31 Dicembre 2005 - 23:00 Access2005 Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2001 - 23:00 Access2001 Visualizza
Sabato 31 Dicembre 1994 - 23:00 Access1994 Visualizza