LI17

GALLERIA RUINÀ

Altre denominazioni
galleria della rovinata
Primo censitore
ANTONIO TRAVI
Regione
LIGURIA
Provincia
GE
Comune
GENOVA
Località
GE-MOLLASSANA
Epoca
f età contemporanea > 1789 - 1899
Tipologie
D.2 gallerie e camminamenti
Categoria
cavità costruita nel sottosuolo
Dimensioni
Sviluppo reale
140
Posizione dell'ingresso
Latitudine
44.450972
Longitudine
9.021500
Tipo di coordinate
Geografiche WGS84
Original coordinates type
WGS84 Generiche
Riferimenti a censimenti speciali
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Cavità marina/lacustre
No
Rischio ambientale
No
Note accesso alla grotta
Si entra scendendo in un piccolo fossato.
Posizione verificata sul campo da curatore
Antonio Travi
Data ultima verifica sul campo
18/07/2019 00:00:00
Andamento
ORIZZONTALE
Percorribilità
ABBASTANZA FACILE
Gruppi
IL SOTTOSUOLO DI GENOVA
Coordinamento Ligure Studi Militari
Note
Consigliati scarponi o stivaletti
Descrizione
Galleria della Rovinata
La costruzione della Galleria della Rovinata, progettata dall’architetto Carlo Barabino, ebbe inizio nel 1826 e terminò quattro anni dopo, per evitare la zona particolarmente franosa, non per nulla chiamata Ruinà (in genovese vuol dire appunto rovinata) , dove l’acquedotto subì gravi danni in seguito all’alluvione del 1822. L'entrata della galleria, chiusa da una cancellata con lucchetto, porta a un ampio atrio che accede a un cunicolo abbastanza alto da permettere il passaggio per la pulizia e la manutenzione. A metà galleria si apre un grosso camino cilindrico per l'aerazione, cinque metri di diametro e quindici di altezza, che sbuca dalla collina creando suggestivi giochi di luce.
Dopo un percorso di 148 metri la Galleria termina con un portale in pietra con colonne in marmo sovrastate da un'iscrizione in latino: AEDILIUM, CURA SUBSTRUCTIONES, ARCUATAE, PERFECTAE - MDCCCXXX (Opera di sostegno ad arco condotta a termine sotto la direzione degli edili nel 1830)
A metà strada tra il foro per l'aerazione e lo sbocco della galleria il cunicolo si allarga formando una cavità con volta a botte
Storia
Galleria storica
Fauna
Pipistrelli,speleomantes.
Livello di visibilità dei dati
Dati visibili

Immagine ingresso
Autori immagine ingresso
Maurizio Mistretta,Travi Antonio

Foto della cavità

Codeartificial
LI17 GALLERIA RUINÀ

Galleria


Autore foto
Antonio Travi
Licenza foto
Attribuzione

Codeartificial
LI17 GALLERIA RUINÀ

entrata principale


Autore foto
Antonio Travi
Licenza foto
Attribuzione

Codeartificial
LI17 GALLERIA RUINÀ

slargo x pozzo ventilazione


Autore foto
Antonio Travi
Licenza foto
Attribuzione

Codeartificial
LI17 GALLERIA RUINÀ

condotto aereazione


Autore foto
Antonio Travi
Licenza foto
Attribuzione

Codeartificial
LI17 GALLERIA RUINÀ

parte terminale/iniziale


Autore foto
Antonio Travi
Licenza foto
Attribuzione

Scarica scheda per l'aggiornamento