Catasto Speleologico Ligure

PALLARE

SV16

Provincia
LIGURIA
Provincia
SV
Superficie interessata (ha)
416
Comuni
Pallare
Bacino imbrifero
BORMIDA DI PALLARE
Caratteristiche geolitologiche
Dolomia di S. Pietro ai Monti.
Caratteristiche idrogeologiche
L'assorbimento idrico è di tipo distribuito e dà origine a reticoli carsici sotterranei, esplorabili per limitate estensioni, ma di una certa importanza idropotabile.
Caratteristiche speleologiche
Interesse scarso.
Copertura vegetale e uso del suolo
Boschi di latifoglie meso-termofile. Ceduo invecchiato, ma l'attività silvicola è in mantenimento.
Acquiferi
Importante la captazione da parte del Consorzio del Fontanazzo.
Note
CTR 10000:228070
228080
Inquadramento geologico
L’area è sviluppata essenzialmente nei calcari dolomitici, dolomie e calcari della Formazione delle Dolomie di S. Pietro dei Monti (Unità del Monte Carmo, Dominio Brianzonese ligure) dell’Anisico-Ladinico (Trias medio).

Grotte conosciute in quest'area: 8


LI418 TANA DU RUSSU wgs84: 44.3291426N 8.2562362E Q.500
LI416 TANA 1 DEL FONTANAZZO wgs84: 44.3300539N 8.2564747E Q.440
LI417 TANA 2 DEL FONTANAZZO wgs84: 44.3300555N 8.2567256E Q.440
LI1043 TANA DELLE FAVE wgs84: 44.3238377N 8.2421311E Q.580
LI1044 TANA DELLA SORGENTE wgs84: 44.3227574N 8.2421451E Q.540
LI429 GROTTA DELLA VOLPE wgs84: 44.3279997N 8.2590091E Q.585
LI419 CAVERNA DELL' ULNERA wgs84: 44.3295964N 8.2553517E Q.520
LI1768 TANA DI GIUCHINÔT wgs84: 44.3358996N 8.2516024E Q.490
Open 3d