LI772

GROTTICELLA PRESSO LA TANA DI SAN MARTINO

Firstreference
CALANDRI G., GRIPPA C.
Regione
LIGURIA
Provincia
IM
Comune
DIANO ARENTINO
Localita
EVIGNO - SAN MARTINO
Size
Lenght total
11.7
Lenght planimetric
11
Lenght extension
10
Depth positive
0
Depth negative
2.5
Depth total
2.5
Entrance location
Latitude
43°58'03.5'' N
Longitude
4°25'19'' Ovest di Monte Mario
Coordinates type
IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)
Original coordinates type
IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)
Elevation
473
Elevation gps
1901
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Hydrology
dry
Trend
SEMPLICE ORIZZONTALE
Practicability
SEMPRE
Associations
GRUPPO SPELEOLOGICO IMPERIESE C.A.I.
Notes
REVISIONE CATASTALE 1995
RILIEVO
Description
Ingresso sub circolare con pareti lisce, scarsamente intaccate da processi termoclastici: immette in un condotto di 8 m (prima sub orizzontale, poi in leggera discesa), da ellittico a sub circolare (largh. tra 70 cm e 1 m), a pareti levigate (con scarse microforme di erosione-corrosione) e modestissimi depositi calcitici) che evidenziano una genesi freatica. Il pavimento, inizialmente costituito da terriccio con minuti clastici, è quindi costituito da un deposito stalagmitico.
Dopo 8 m (punto 2 del rilievo, dove si evidenzia nettamente la morfologia di condotto a pressione) uno scalino di ca 1 m, immette in un vacuo, anch'esso di erosione-corrosione idrica, su frattura SE-NW ca, quasi ortogonale al condotto di ingresso.
In direzione NW il vacuo, alto ca 1,5 m, è caratterizzato da un pendio con un potente deposito di clastici eterometrici a spigoli vivi. In volta crostelli e depositi calcitici stalattitici centimetrici.
In direzione opposta si risale uno stretto condotto, con depositi calcitici, allungato lungo il piano di frattura, con ??.
La cavità è un relitto freatico pre quaternario.
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"IM","NUM":"772","SPECIF":"1","DATAGG":"0000-00-00","DRILEV":"1997-02-20","NOME":"GROTTICELLA PRESSO LA TANA DI SAN MARTINO","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"DIANO ARENTINO","LOCAL":"EVIGNO - SAN MARTINO","VALLE":"T.SAN PIETRO","ACARCOD":null,"FM":null,"FMCOD":null,"AGE":"Cretaceo Superiore","SVILRE":"11.7","SVILPLAN":"11","ESTEN":"10","DPOS":"0","DNEG":"2.5","DTOT":"2.5","TC_01":"IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)","latitude":"43\u00b058'03.5'' N","longitude":"4\u00b025'19'' Ovest di Monte Mario","DC_01":"103 IV NO PONTEDASSIO","SC_01":null,"AE_01":"1901","QA_01":"473","QC_01":null,"VD_01":null,"IDRO":"secca","RILEVATORI":"CALANDRI G., GRIPPA C.","GRADORIL":"5D","GRUPPI":"GRUPPO SPELEOLOGICO IMPERIESE C.A.I.","NOTE":"REVISIONE CATASTALE 1995","NOTE2":"RILIEVO","RCS":null,"DESCRIZIONE":"Ingresso sub circolare con pareti lisce, scarsamente intaccate da processi termoclastici: immette in un condotto di 8 m (prima sub orizzontale, poi in leggera discesa), da ellittico a sub circolare (largh. tra 70 cm e 1 m), a pareti levigate (con scarse microforme di erosione-corrosione) e modestissimi depositi calcitici) che evidenziano una genesi freatica. Il pavimento, inizialmente costituito da terriccio con minuti clastici, \u00e8 quindi costituito da un deposito stalagmitico.\r\nDopo 8 m (punto 2 del rilievo, dove si evidenzia nettamente la morfologia di condotto a pressione) uno scalino di ca 1 m, immette in un vacuo, anch'esso di erosione-corrosione idrica, su frattura SE-NW ca, quasi ortogonale al condotto di ingresso.\r\nIn direzione NW il vacuo, alto ca 1,5 m, \u00e8 caratterizzato da un pendio con un potente deposito di clastici eterometrici a spigoli vivi. In volta crostelli e depositi calcitici stalattitici centimetrici.\r\nIn direzione opposta si risale uno stretto condotto, con depositi calcitici, allungato lungo il piano di frattura, con ??.\r\nLa cavit\u00e0 \u00e8 un relitto freatico pre quaternario.\r\n","PERCORRIBILITA":"SEMPRE","recordinsert":"2010-07-10 01:31:34","recordupdate":"2010-11-30 17:38:21","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"SEMPLICE ORIZZONTALE","data_verifica":null}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
gabriellagiordani
Recordupdate
30/11/2010

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliography

1982Elenco catastale delle grotte dell'Imperiese dal n. 771 al n. 850 Li/IMCALANDRI GilbertoView
1993Flysch imperiese e paleocarsismi: qualche cennoCALANDRI GilbertoView
1994Geologia e carsismo dei flysch ad Elmintoidi della Liguria OccidentaleCALANDRI GilbertoView
1996Il Pizzo d'Evigno: carateri geomorfologiciCALANDRI GilbertoView

Documentazione Delegazione Speleologica Ligure

la visualizzazione della documentazione DSL è riservata ai curatori, eseguire il login per visualizzare le schede

Genera scheda catastale

Download update form