LI622

TANETTA DI MONTE BIGNONE

Firstreference
CALANDRI G., GORLECO R., GUARDUCCI P.
Regione
LIGURIA
Provincia
IM
Comune
SANREMO
Localita
SAN ROMOLO
Mount
MONTE BIGNONE
Size
Lenght total
12.6
Lenght planimetric
121
Lenght extension
0
Depth positive
0
Depth negative
2.5
Depth total
2.5
Entrance location
Latitude
4858765 N
Longitude
398310 E
Coordinates type
UTM ED50 32
Original coordinates type
CTR 1:10000 UTM
Elevation
1278
Elevation gps
1979
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Hydrology
dry
Associations
G.S.IMPERIESE CAI
Notes
Dati posizionamento da scheda originale Revisione Catastale
REVISIONE CATASTALE 1994
Descrizione ed Itinerario da "Cavità e Carsismo del Territorio di Sanremo" (G.Calandri, A.Pastorelli, M.Ricci)
RILIEVO
Description
Cavità tettonica sviluppata nella Formazione delle Arenarie di Bordighera. Ingresso a sezione sub rettangolare, irregolare. Il primo tratto di circa 5 m è controllato dal letto della bancata di arenaria che disegna la volta, piatta con regolare inclinazione. Il pavimento è occupato da clastici collassati dalla volta e soprattutto pietrame a taglia irregolare e terriccio....Tutto il resto della cavità... di sviluppa in direzione orientale...Tra i blocchi di crollo... si percorre un vacuo irregolare, a pianta grossolanamente triangolare, suborizzontale, di una decina di metri, sviluppato in prossimità della superficie esterna (sul lato SE una fessura, non transitabile, tra i blocchi comunica con l'esterno). La cavità chiude con un accumulo di grossi blocchi intervallati da fessure poco più che decimetriche.
Itinerary
Da San Romolo si prende la Provinciale per Passo Ghimbegna e Baiardo: al bivio per M.Bignone si sale a sinistra sino al termine della rotabile oltrepassando la zona dei ripetitori. Quindi per l'ampia mulattiera scalinata si raggiunge la vetta del Monte Bignone donde una traccetta in direzione del M.Caggio (ca.sud) scende tra i pini (palo di ferro) per una trentina di metri: sotto il primo saltino, in corrispondenza degli incerti resti di una piccola cava, si nota, proprio alla base del taglio delle arenarie calcaree, il piccolo ingresso della cavità.
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"IM","NUM":"622","SPECIF":"1","DATAGG":"0000-00-00","DRILEV":"1995-08-31","NOME":"TANETTA DI MONTE BIGNONE","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"SANREMO","LOCAL":"SAN ROMOLO","MONTE":"MONTE BIGNONE","ACAR":"PIETRAVECCHIA - MELOSA","ACARCOD":"IM6","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":"Cretaceo Superiore","SVILRE":"12.6","SVILPLAN":"121","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"2.5","DTOT":"2.5","TC_01":"CTR 1:10000 UTM","latitude":"4858765 N","longitude":"398310 E","DC_01":"258090 Perinaldo","SC_01":null,"AE_01":"1979","QA_01":"1278","QC_01":null,"VD_01":null,"IDRO":"secca","RILEVATORI":"CALANDRI G., GORLECO R., GUARDUCCI P.","GRADORIL":"5D","GRUPPI":"G.S.IMPERIESE CAI","NOTE":"Dati posizionamento da scheda originale Revisione Catastale\r\nREVISIONE CATASTALE 1994\r\nDescrizione ed Itinerario da \"Cavit\u00e0 e Carsismo del Territorio di Sanremo\" (G.Calandri, A.Pastorelli, M.Ricci)","NOTE2":"RILIEVO","RCS":null,"ITINERARIO":"Da San Romolo si prende la Provinciale per Passo Ghimbegna e Baiardo: al bivio per M.Bignone si sale a sinistra sino al termine della rotabile oltrepassando la zona dei ripetitori. Quindi per l'ampia mulattiera scalinata si raggiunge la vetta del Monte Bignone donde una traccetta in direzione del M.Caggio (ca.sud) scende tra i pini (palo di ferro) per una trentina di metri: sotto il primo saltino, in corrispondenza degli incerti resti di una piccola cava, si nota, proprio alla base del taglio delle arenarie calcaree, il piccolo ingresso della cavit\u00e0.","DESCRIZIONE":"Cavit\u00e0 tettonica sviluppata nella Formazione delle Arenarie di Bordighera. Ingresso a sezione sub rettangolare, irregolare. Il primo tratto di circa 5 m \u00e8 controllato dal letto della bancata di arenaria che disegna la volta, piatta con regolare inclinazione. Il pavimento \u00e8 occupato da clastici collassati dalla volta e soprattutto pietrame a taglia irregolare e terriccio....Tutto il resto della cavit\u00e0... di sviluppa in direzione orientale...Tra i blocchi di crollo... si percorre un vacuo irregolare, a pianta grossolanamente triangolare, suborizzontale, di una decina di metri, sviluppato in prossimit\u00e0 della superficie esterna (sul lato SE una fessura, non transitabile, tra i blocchi comunica con l'esterno). La cavit\u00e0 chiude con un accumulo di grossi blocchi intervallati da fessure poco pi\u00f9 che decimetriche.","recordinsert":"2010-07-10 01:31:09","recordupdate":"2011-03-15 14:50:27","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","data_verifica":null}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
gabriellagiordani
Recordupdate
15/03/2011

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliography

1972Grotte della Provincia di Imperia. Elenco catastale dal n. 572 al n. 751 Li/IM, Amm. Prov. ImperiaCALANDRI GilbertoView

Schede storiche Issel:

Documentazione Delegazione Speleologica Ligure

la visualizzazione della documentazione DSL è riservata ai curatori, eseguire il login per visualizzare le schede

Genera scheda catastale

Download update form