LI569

TANA DEL PECETTO

Firstreference
GRUPPO GROTTE GENOVA
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
MAGLIOLO
Localita
RIO RIANAZZO
Mount
BRIC FOSSA MERIZZO
Velley
VALLE RINAZZO
Areas
Geologicalformation
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Size
Lenght total
20
Lenght planimetric
0
Lenght extension
0
Depth positive
6
Depth negative
0
Depth total
6
Entrance location
Latitude
44.21229
Longitude
8.18711
Coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Original coordinates type
Gauss Boaga Generiche
Elevation
826
Elevation gps
829
Location evaluation
GPS del 3/11/2020 precisione 3m
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Check
Simone Baglietto
Check date
03/11/2020 00:00:00
Hydrology
only dripping
Trend
ORRIZZONTALE
Practicability
FACILE
Associations
GRUPPO GROTTE GENOVA
GRUPPO GROTTE BORGIO VEREZZI SEZ. Cai Finale Ligure
Chronology
1972 Gruppo Grotte Genova
1983 Giovanni Dentella
1993 Chiarelli Alberto, Vinai Daniele, Macagno Andrea
1998 Simone Baglietto, Pescio Luca
2020 Simone Baglietto
Description
Dal piccolo e basso ingresso alla base di una parete, si entra subito in una bella galleria con pavimento detritico e fogliame, proseguendo lungo la galleria adorna di modeste concrezioni ci si arresta dopo 10m su uno scivolo di concrezione, risalito il quale la grotta gira a destra finendo in una modesta sala concrezionata, con qualche modesto accenno di prosecuzione subito toppo.
Itinerary
Lasciata l'auto nei pressi del posteggio per la via ferrata degli artisti circa 400m più avanti della frazione Erscia, proseguire sulla strada di selvicoltura che parte dal posteggio sulla destra, percorrere la stessa in salita per circa trenta minuti, ad un primo bivio proseguire dritti, giunti ad alcuni tornanti, al secondo tornante staccarsi sulla destra direzione monte verso delle pareti rocciose esattamente dove il taglio finisce e ricomincia il bosco.
Alla base della grossa parete una traccia costeggia la stessa, passando oltre si risale un canale che divide le pareti salire per circa 15m il piccolo ingresso si trova alla base di una parete alta 15m.
Wells
No
Fauna
Geotritoni, Pipistrelli.
Meteorology
none
Geology
Cavità relitto, troncata dall'arretramento del versante e della parete rocciosa, segni di corrosione tipo scallops nella prima parte della galleria, cavità in parte occlusa da riempimenti concrezionali.
History
Cavità rifugio famosa durante il secondo conflitto mondiale, l'ingresso e così difficile da trovare che solo a pochi metri se ne scorge l'imbocco.
Fù utilizzata a più riprese dalle controbande partigiane come rifugio e deposito d'armi, nell'ingresso tutt'oggi si trovano dei reperti lasciati dalle milizie.
Di sicuro fu utilizzata come ricovero per molto tempo, visto la comodità e la sicurezza degli ambienti.

Photo1
Authorphoto1
Simone Baglietto
Authordescription
Chiarelli Alberto
Authoritinerary
Simone Baglietto
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"569","SPECIF":"1","DATAGG":"2008-03-22","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"TANA DEL PECETTO","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"MAGLIOLO","LOCAL":"ERSCIA","ACAR":"MAGLIOLO","ACARCOD":"SV20","FM":null,"FMCOD":"SPM","AGE":"Triassico Medio","SVILRE":"20","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"6","DNEG":"0","DTOT":"6","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4895767","longitude":"1434991","DC_01":null,"SC_01":null,"AE_01":"0","QA_01":"850","QC_01":null,"VD_01":null,"IDRO":null,"RILEVATORI":null,"GRADORIL":null,"GRUPPI":"GRUPPO GROTTE GENOVA","NOTE":null,"NOTE2":null,"RCS":null,"recordinsert":"2010-07-10 01:31:01","recordupdate":"2010-07-28 14:41:52","username":"admin","userupdate":"admin","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","data_verifica":null}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
simonebaglietto
Recordupdate
22/11/2020

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliography

1965Le Grotte di MaglioloGruppo Grotte Genova (BIXIO Roberto, BRUZZONE Eugenio, ADRIANOPOLI Adriano et alii)View

Schede storiche Issel:


Genera scheda catastale

Download update form