LI534

VORAGINE DI ALMAROSSA

Firstreference
V.CARLINI (1970), S.PALMESINO, M.PENNER, S.RUGGIERO. T.SIRI. A.VERRINI (1996)
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
MURIALDO
Localita
ALMAROSSA
Geologicalformation
MOR FORMAZIONE DI MOLARE
Size
Lenght total
140
Lenght planimetric
92
Lenght extension
75
Depth positive
0
Depth negative
55.6
Depth total
55.6
Entrance location
Latitude
4909049
Longitude
1433786
Coordinates type
Gauss Boaga Zona 1
Original coordinates type
Gauss Boaga Generiche
Elevation
787.8
Elevation map
780
Elevation gps
1981
Location evaluation
REVISIONE CATASTALE
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Hydrology
dry
Trend
VERTICALE
Practicability
DIFFICILE, PERICOLO DI FRANE E CADUTA MASSI
Associations
GRUPPO SPELEOLOGICO SAVONESE
Notes

RILIEVO
Description
La cavità si apre nella “Formazione di Molare” in prossimità della cima del Bric Almarossa.
La grotta ha una origine tettonica ed è impostata su un’unica frattura diretta Est-Ovest, con uno sviluppo prevalentemente verticale costituito da quattro salti che permettono di raggiungere la parte terminale che si sviluppa con un andamento orizzontale seguendo la frattura originaria.
La natura instabile della grotta ha dato luogo a crolli di enormi blocchi che, incastrandosi tra le pareti, hanno formato i terrazzi di arrivo dei salti suddetti.
La grotta presenta pochissime forme di concrezionamento, limitate a qualche sporadica stalattite e ad alcune colate lungo le pareti.
Il pavimento è costituito da blocchi di frana di varie dimensioni, precipitati dall’alto. Alla base del penultimo salto sono presenti dei resti osteologici di bovini, in parte cementati nella frana.
La parte terminale in direzione ovest chiude fra blocchi di frana, mentre ad est presenta un camino posto ad un’altezza di tre metri dal pavimento.
Itinerary
Da Millesimo si raggiunge l’abitato di Murialdo e da qui si prosegue sulla strada che conduce al borgo abbandonato di Almarossa.
Un sentiero posto dietro alle prime case permette di salire fino alla cima della rocca, dove si apre, a pozzo, la grotta.
Wells
7,4
7,1
13
10
Changelog
REVISIONE CATASTALE G.S. SAVONESE 1997
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"534","SPECIF":"1","DATAGG":"2010-04-19","DRILEV":"1996-11-24","NOME":"VORAGINE DI ALMAROSSA","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"MURIALDO","LOCAL":"ALMAROSSA","ACARCOD":null,"FM":null,"FMCOD":"MOR","AGE":"Oligocene","SVILRE":"140","SVILPLAN":"92","ESTEN":"75","DPOS":"0","DNEG":"55.6","DTOT":"55.6","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4909049","longitude":"1433786","DC_01":"RONCHI 228070","SC_01":null,"AE_01":"1981","QA_01":"787.8","QC_01":"780","VD_01":"REVISIONE CATASTALE","IDRO":"secca","RILEVATORI":"V.CARLINI (1970), S.PALMESINO, M.PENNER, S.RUGGIERO. T.SIRI. A.VERRINI (1996)","GRADORIL":"5D","GRUPPI":"GRUPPO SPELEOLOGICO SAVONESE","NOTE":null,"NOTE2":"RILIEVO","RCS":null,"ITINERARIO":"Da Millesimo si raggiunge l\u2019abitato di Murialdo e da qui si prosegue sulla strada che conduce al borgo abbandonato di Almarossa.\r\nUn sentiero posto dietro alle prime case permette di salire fino alla cima della rocca, dove si apre, a pozzo, la grotta.","DESCRIZIONE":"La cavit\u00e0 si apre nella \u201cFormazione di Molare\u201d in prossimit\u00e0 della cima del Bric Almarossa.\r\nLa grotta ha una origine tettonica ed \u00e8 impostata su un\u2019unica frattura diretta Est-Ovest, con uno sviluppo prevalentemente verticale costituito da quattro salti che permettono di raggiungere la parte terminale che si sviluppa con un andamento orizzontale seguendo la frattura originaria.\r\nLa natura instabile della grotta ha dato luogo a crolli di enormi blocchi che, incastrandosi tra le pareti, hanno formato i terrazzi di arrivo dei salti suddetti.\r\nLa grotta presenta pochissime forme di concrezionamento, limitate a qualche sporadica stalattite e ad alcune colate lungo le pareti.\r\nIl pavimento \u00e8 costituito da blocchi di frana di varie dimensioni, precipitati dall\u2019alto. Alla base del penultimo salto sono presenti dei resti osteologici di bovini, in parte cementati nella frana.\r\nLa parte terminale in direzione ovest chiude fra blocchi di frana, mentre ad est presenta un camino posto ad un\u2019altezza di tre metri dal pavimento.","POZZI":"7,4\r\n7,1\r\n13\r\n10","PERCORRIBILITA":"DIFFICILE, PERICOLO DI FRANE E CADUTA MASSI","recordinsert":"2010-07-10 01:30:55","recordupdate":"2014-07-20 18:22:23","username":"admin","userupdate":"enricomassa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"VERTICALE","data_verifica":null,"hidden":"0","CRONOLOGIA":"REVISIONE CATASTALE G.S. SAVONESE 1997"}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
enricomassa
Recordupdate
20/07/2014

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliography

1996Attività '96 nelle Valli delle BormideSANNA AdeleView
1996La Voragine di AlmarossaPENNER MarcelloView
1996Carsismo nella Formazione di Molare: 2° Contributo - Rassegna bibliografica commentataCELLA Gian Domenico, VERRINI AlbertoView

Schede storiche Issel:

Documentazione Delegazione Speleologica Ligure

la visualizzazione della documentazione DSL è riservata ai curatori, eseguire il login per visualizzare le schede

Genera scheda catastale

Download update form