LI356

POZZO DELL' ARBUA

Firstreference
MAIFREDI P.
Regione
LIGURIA
Provincia
GE
Comune
AVEGNO
Localita
MONTE BELLO
Areas
Geologicalformation
FAN FORMAZIONE DEL M. ANTOLA
Size
Lenght total
55
Lenght planimetric
0
Lenght extension
0
Depth positive
0
Depth negative
14
Depth total
14
Entrance location
Latitude
44.393681
Longitude
9.183757
Coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Original coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Elevation
610
Elevation gps
0
Location evaluation
coordinate da verificare, dovrebbe aprirsi 20 metri sopra il sentiero
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Hydrology
only dripping
Trend
VERTICALE
Associations
G.S.L. A. ISSEL
ASG San Giorgio
Description
La grotta, di natura tettonica, si apre con un pozzetto (P7) nel bosco.
Dopo il buco di ingresso di modeste dimensioni allarga ad un ambiente impostato lungo una spaccatura SN e larga alcuni metri. La base del pozzo e` ingombra di clasti di crollo e prosegue in discesa da ambo le parti.
Verso sud la spaccatura continua per pochi metri fino ad un intaso di blocchi e argilla.
Verso nord dopo alcuni metri in discesa c'è un bivio: a destra la grotta sale per alcuni metri fino a terminare in prossimità della superficie (radici) in un intaso di blocchi da cui proviene una debole corrente d'aria (circ. invernale). Presumibilmente questo punto e` prossimo ad uno sfondamento nel bosco vicino all'ingresso.
A sinistra si scende ancora qualche metro e poi si trova una altra frattura in salita (verso N) che prosegue per pochi metri fino a divenire intransitabile. In corrispondenza di questa frattura si può seguire per una decina di metri un passaggio fra parete e massi (verso S), fino ad un punto in cui diviene intransitabile.

A parte la debole corrente in entrata dal primo a-monte verso N non si avverte circolazione. In particolare non si avverte circolazione all'ingresso.

In occasione della visita c'era un modestissimo stillicidio. La cavità sembra verosimilmente asciutta, e risentire solo di precipitazioni recenti.

Uno scavo sul fondo (punta e mazzetta) permetterebbe di proseguire per un paio di metri, tuttavia non si intravedono prosecuzioni apparenti.

Minerali:
Colate calcitiche ricoprono diverse parti delle pereti Est.

Armo:
corda da 10 m, attacco naturale su un albero vicino all'ingresso.

Itinerary
Dall'abitato di Pietrafitta salire verso il M.te Bello: prima con la mulattiera in centro abitato e poi in mezzo al bosco direttamente verso il crinale dove si intercetta una traccia di sentiero (bollo azzurro);
da qui salire lungo il crinale verso la cima, fino alla mulattiera ("via 2G", segnavia duecerchi rossi).
Seguire la mulattiera verso nord costeggiando la sommita` del monte fino ad un cartello "2G" (poco dopo un segnavia), dopo degli evidenti affioramenti sulla destra.
L'ingresso si trova una decina di metri sopra la mulattiera, sulla destra.
Wells
7
Fauna
A parte la piccola fauna troglofila, si e` osservato un pipistrello.
History
La grotta e` stata rivisitata e topografata nel gennaio 2013.

Photo1
Authorphoto1
Maurizio Gabuti
5{_"REGIONE":"LI","PROV":"GE","NUM":"356","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"POZZO DELL' ARBUA","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"AVEGNO","LOCAL":"MONTE BELLO","ACARCOD":"CG_GE1","FM":null,"FMCOD":"FAN","AGE":null,"SVILRE":"55","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"14","DTOT":"14","TC_01":"GPS Geografiche WGS84","latitude":"44.393681","longitude":"9.183757","DC_01":null,"SC_01":null,"AE_01":"0","QA_01":"610","QC_01":null,"VD_01":"coordinate da verificare, dovrebbe aprirsi 20 metri sopra il sentiero","IDRO":"solo stillicidio","RILEVATORI":"MAIFREDI P.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL\r\nASG San Giorgio","NOTE":null,"NOTE2":null,"RCS":null,"ITINERARIO":"Dall'abitato di Pietrafitta salire verso il M.te Bello: prima con la mulattiera in centro abitato e poi in mezzo al bosco direttamente verso il crinale dove si intercetta una traccia di sentiero (bollo azzurro);\r\nda qui salire lungo il crinale verso la cima, fino alla mulattiera (\"via 2G\", segnavia duecerchi rossi).\r\nSeguire la mulattiera verso nord costeggiando la sommita` del monte fino ad un cartello \"2G\" (poco dopo un segnavia), dopo degli evidenti affioramenti sulla destra.\r\nL'ingresso si trova una decina di metri sopra la mulattiera, sulla destra.\r\n","DESCRIZIONE":"La grotta, di natura tettonica, si apre con un pozzetto (P7) nel bosco.\r\nDopo il buco di ingresso di modeste dimensioni allarga ad un ambiente impostato lungo una spaccatura SN e larga alcuni metri. La base del pozzo e` ingombra di clasti di crollo e prosegue in discesa da ambo le parti.\r\nVerso sud la spaccatura continua per pochi metri fino ad un intaso di blocchi e argilla. \r\nVerso nord dopo alcuni metri in discesa c'\u00e8 un bivio: a destra la grotta sale per alcuni metri fino a terminare in prossimit\u00e0 della superficie (radici) in un intaso di blocchi da cui proviene una debole corrente d'aria (circ. invernale). Presumibilmente questo punto e` prossimo ad uno sfondamento nel bosco vicino all'ingresso.\r\nA sinistra si scende ancora qualche metro e poi si trova una altra frattura in salita (verso N) che prosegue per pochi metri fino a divenire intransitabile. In corrispondenza di questa frattura si pu\u00f2 seguire per una decina di metri un passaggio fra parete e massi (verso S), fino ad un punto in cui diviene intransitabile.\r\n\r\nA parte la debole corrente in entrata dal primo a-monte verso N non si avverte circolazione. In particolare non si avverte circolazione all'ingresso.\r\n\r\nIn occasione della visita c'era un modestissimo stillicidio. La cavit\u00e0 sembra verosimilmente asciutta, e risentire solo di precipitazioni recenti.\r\n\r\nUno scavo sul fondo (punta e mazzetta) permetterebbe di proseguire per un paio di metri, tuttavia non si intravedono prosecuzioni apparenti.\r\n\r\nMinerali:\r\nColate calcitiche ricoprono diverse parti delle pereti Est.\r\n\r\nArmo:\r\ncorda da 10 m, attacco naturale su un albero vicino all'ingresso.\r\n\r\n","FAUNA":"A parte la piccola fauna troglofila, si e` osservato un pipistrello.\r\n","POZZI":"7","recordinsert":"2010-07-10 01:30:28","recordupdate":"2020-01-10 16:52:43","username":"admin","userupdate":"mauriziogabuti","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","noteversione":"marco corvi 2013.01.26","ANDAMENTO":"VERTICALE","data_verifica":null,"photo1":"20191207_120713.jpg","STORIA":"La grotta e` stata rivisitata e topografata nel gennaio 2013.\r\n","authorphoto1":"Maurizio Gabuti"}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
mauriziogabuti
Recordupdate
10/01/2020

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Schede storiche Issel:


Genera scheda catastale

ctl_photos

Codecave
LI356 POZZO DELL' ARBUA

Pozzo Ingresso Cavità


Author
Maurizio Gabuti

Download update form