LI291

GROTTA DEL ROCCIO

Firstreference
CIGNA A.
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
PORTOVENERE
Localita
ISOLA PALMARIA-IL ROCCIO
Size
Lenght total
40
Lenght planimetric
0
Lenght extension
0
Depth positive
0
Depth negative
0
Depth total
0
Entrance location
Latitude
4877001
Longitude
1568416
Coordinates type
Gauss Boaga Zona 1
Original coordinates type
Gauss Boaga Generiche
Elevation gps
0
Location evaluation
BARBAGELATA
Archeological
No
Marine
Yes
Environmentalrisk
No
Associations
GRUPPO GROTTE MILANO
Notes

RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino
Cavità marina
Description
L'ingresso è un nicchione di ampie proporzioni che si apre nella parete rocciosa alla base di questa. Sulla destra visibili grandi pieghe degli strati di calcare. Al nicchione iniziale, alla cui escavazione, ha contribuito notevolmente l'erosione marina, segue una comcamerazione a sezione trapezoidale.Il soffitto si abbassa verso l'interno e la grotta termina con una seconda concamerazione a sezione quasi lenticolare. l
Itinerary
Dallo scalo del Terrizzo si segue la strada che porta al Semaforo fino alla seconda curva quindi si procede per il sentiero a mezza costa lungo il lato orientale dell'Isola, scendendo poi in corrispondenza della Cava del Pozzale, quindi proseguire per 250 metri lungo la costta in direzione NE; oppure dal mare: lo sbarco non è agevole per la presenza di scogli, è necessario quindi fare l'ultimo tratto a nuoto.
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SP","NUM":"291","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"GROTTA DEL ROCCIO","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"PORTOVENERE","LOCAL":"ISOLA PALMARIA-IL ROCCIO","ACAR":"LAMA DI LA SPEZIA","ACARCOD":"SP38,SP38","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"40","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"0","DTOT":"0","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4877001","longitude":"1568416","DC_01":"95 II NE LERICI","SC_01":"0","AE_01":"0","QA_01":null,"QC_01":null,"VD_01":"BARBAGELATA","IDRO":null,"RILEVATORI":"CIGNA A.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"GRUPPO GROTTE MILANO","NOTE":null,"NOTE2":"RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino","RCS":"Cavit\u00e0 marina","ITINERARIO":"Dallo scalo del Terrizzo si segue la strada che porta al Semaforo fino alla seconda curva quindi si procede per il sentiero a mezza costa lungo il lato orientale dell'Isola, scendendo poi in corrispondenza della Cava del Pozzale, quindi proseguire per 250 metri lungo la costta in direzione NE; oppure dal mare: lo sbarco non \u00e8 agevole per la presenza di scogli, \u00e8 necessario quindi fare l'ultimo tratto a nuoto.","DESCRIZIONE":"L'ingresso \u00e8 un nicchione di ampie proporzioni che si apre nella parete rocciosa alla base di questa. Sulla destra visibili grandi pieghe degli strati di calcare. Al nicchione iniziale, alla cui escavazione, ha contribuito notevolmente l'erosione marina, segue una comcamerazione a sezione trapezoidale.Il soffitto si abbassa verso l'interno e la grotta termina con una seconda concamerazione a sezione quasi lenticolare. l","recordinsert":"2010-07-10 01:30:17","recordupdate":"2014-12-06 21:35:44","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"S","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","noteversione":"Itinerario e Descrizione da Catasto Zoia","data_verifica":null}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
gabriellagiordani
Recordupdate
06/12/2014

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliography

1967Ricerche speleologiche nelle isole Palmaria, del Tino e del TinettoCIGNA Arrigo, GIORCELLI A., TOZZI CarloView
1985Catasto delle cavità sotterranee naturali della Provincia della SpeziaBARBAGELATA MatteoView

Schede storiche Issel:

Schede storiche Issel - Aggiornamento Zoja:


Genera scheda catastale

Download update form