LI262

SPRUGOLA DI COREGNA

Firstreference
CAPPA G.
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
LA SPEZIA
Localita
COREGNA-OSTERIA
Size
Lenght total
52
Lenght planimetric
33
Lenght extension
0
Depth positive
0
Depth negative
-31
Depth total
31
Entrance location
Latitude
4881829
Longitude
1564706
Coordinates type
Gauss Boaga Zona 1
Original coordinates type
Gauss Boaga Generiche
Elevation
230
Elevation gps
0
Location evaluation
BARBAGELATA
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Associations
GRUPPO GROTTE MILANO
Notes

RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino
Description
Diaclasi orientata N-S lunga circa 40 metri ed alta circa 15 alla quale si accede per un pertuso aprentesi in un muro a secco. Termina con un cunicolo fangoso. Il fondo è costituito di sassi caduti dall'alto.
Itinerary
Dalla strada litoranea per le Cinqueterre prendere il bivio per Coregna fino a giungere alla vecchia osteria ora abbandonata. Da qui seguire per circa 60 metri il sentiero per Campiglia e svoltare a destra per un sentiero che risale per le fasce. Risaiire per 20 metri e svoltare poi a destra sulla fascia. Seguire questa per circa 60 metri. La sprugola si apre in un muro a secco tra due fasce ed è poco visibile.
Fauna
L'ambiente è funzionale alla vita di una fauna specializzata.
Hydromantes Italicus Dunn
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SP","NUM":"262","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"SPRUGOLA DI COREGNA","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"LA SPEZIA","LOCAL":"COREGNA-OSTERIA","ACAR":"LAMA DI LA SPEZIA","ACARCOD":"SP38,SP38","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"52","SVILPLAN":"33","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"-31","DTOT":"31","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4881829","longitude":"1564706","DC_01":"95 II NO LA SPEZIA","SC_01":"0","AE_01":"0","QA_01":"230","QC_01":null,"VD_01":"BARBAGELATA","IDRO":null,"RILEVATORI":"CAPPA G.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"GRUPPO GROTTE MILANO","NOTE":null,"NOTE2":"RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino","RCS":null,"ITINERARIO":"Dalla strada litoranea per le Cinqueterre prendere il bivio per Coregna fino a giungere alla vecchia osteria ora abbandonata. Da qui seguire per circa 60 metri il sentiero per Campiglia e svoltare a destra per un sentiero che risale per le fasce. Risaiire per 20 metri e svoltare poi a destra sulla fascia. Seguire questa per circa 60 metri. La sprugola si apre in un muro a secco tra due fasce ed \u00e8 poco visibile.","DESCRIZIONE":"Diaclasi orientata N-S lunga circa 40 metri ed alta circa 15 alla quale si accede per un pertuso aprentesi in un muro a secco. Termina con un cunicolo fangoso. Il fondo \u00e8 costituito di sassi caduti dall'alto. ","FAUNA":"L'ambiente \u00e8 funzionale alla vita di una fauna specializzata.\r\nHydromantes Italicus Dunn","recordinsert":"2010-07-10 01:30:13","recordupdate":"2014-12-04 15:44:37","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","noteversione":"Itinerario, Descrizione e Fauna da Catasto Zoia","data_verifica":null}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
gabriellagiordani
Recordupdate
04/12/2014

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliography

1862Le schegge di diaspro dei monti della Spezia e l'epoca della pietraCAPELLINI GiovanniView
1960Sprugola di CoregnaCAPPA GiulioView
1985Catasto delle cavità sotterranee naturali della Provincia della SpeziaBARBAGELATA MatteoView
1994Degrado delle aree carsiche - una ricerca sulle province di Genova e La SpeziaBRACCO RodolfoView

Schede storiche Issel:

Schede storiche Issel - Aggiornamento Zoja:


Genera scheda catastale

Download update form