LI2110

GROTTA DELLA BOMBA

Firstreference
PESCIO LUCA
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
MAGLIOLO
Localita
PRATO DEL RATTO
Mount
BRIC IL PIZZO
Velley
RIO VALLONE
Areas
Geologicalformation
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Size
Lenght total
19
Lenght planimetric
19
Depth negative
8
Depth total
8
Entrance location
Latitude
44.21134
Longitude
8.20521
Coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Elevation
683
Elevation gps
686
Location evaluation
GPS del 13/10/2020 precisione 3m
Archeological
No
Marine
No
Check
Simone Baglietto
Check date
03/11/2020 00:00:00
Hydrology
only dripping
Trend
ORRIZZONTALE LEGGERA DISCESA
Practicability
FACILE
Associations
GRUPPO GROTTE BORGIO VEREZZI SEZ Cai Finale Ligure
Chronology
1999 Pescio Luca
2002 Chiarelli / Vinai
2020 Simone Baglietto
Description
L'ampio e scosceso ingresso dopo una discesa di un paio di metri immette in un basso passaggio con un saltino, alla base del saltino ci si trova in una sala discendente impostata su frattura con il pavimento formato da materiale clastico, al fondo della sala una disostruzione ha permesso di procedere in altro ambiente modesto, chiuso per il momento ancora da detrito.
Itinerary
Partendo dall'ingresso della Grotta di Rio Vallone procedere in direzione nord in salita verso evidenti affioramenti calcarei, percorsi circa 50m lungo il pendio in salita dietro ad una roccia affiorante si apre l'evidente ingresso della Grotta della Bomba.
Wells
No
Fauna
No
Meteorology
none
Geology
Cavità impostata su evidente linea di frattura, l'ingresso a mo di carsena fa supporre che possa essere stato il paleo inghiottitoio del Rio Isoppo poco sotto il contatto con il sovrastante affioramento di Porfiroidi, le erosioni sulle pareti della grotta testimoniano scorrimenti importanti, non legati al micro carsismo della vicina grotta del Rio Vallone.
Nella vicinanze della grotta della bomba sono presenti forti assorbimenti diffusi e grandi campi di grossi Karren molto sviluppati con profondità talvolta superiori al metro.
Attualmente la cavità chiude con riempimento di tipo alluvionale.
History
Il toponimo dato alla grotta non viene per caso, ma per via di un rinvenimento di una bomba a mano della seconda guerra mondiale nei pressi della grotta, in tutta l'area di questa zona spesso si ritrovano residuati bellici, frutto dei combattimenti tra la resistenza Partigiana e le truppe Tedesche e Fasciste che spesso bombardavano la zona usando l'artiglieria.

Photo1
Authorphoto1
Simone Baglietto
Authordescription
Chiarelli Alberto
Authoritinerary
Simone Baglietto
Dati compilazione
Recordinsert
17/11/2020
Username
simonebaglietto
Userupdate
simonebaglietto
Recordupdate
17/11/2020

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Genera scheda catastale

Download update form