LI205

CAVERNA DEI FRATI

Firstreference
CODDE' E.
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
FINALE LIGURE
Localita
SANGUINETO
Size
Lenght total
9
Lenght planimetric
9
Lenght extension
9
Depth positive
0
Depth negative
0
Depth total
0
Entrance location
Latitude
4894124
Longitude
445856
Coordinates type
UTM WGS84 32
Original coordinates type
UTM WGS84 Generiche
Elevation
290
Elevation map
270
Elevation gps
0
Location evaluation
POSIZIONAMENTO CON GPS
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Hydrology
dry
Trend
ORIZZONTALE
Practicability
FACILE
Associations
G.S.L. A. ISSEL
AGGIORNAMENTO CATASTALE (2010): G.G.BPORGIO VEREZZI
Description
Breve cavità sviluppatasi nel calcare detritico organogeno della Pietra di Finale, costituita da un unico vano di larghezza m 4 x profondità circa m 9 e altezza m 2.5.
Itinerary
Da Perti si risale la Valle do Rian sino a Case Valle. Da qui un sentiero risale al Castrum Perticae ed oltrepassato quest'ultimo si prosegue olter la sella per entrara della fossile Valle Erxea. Oltrepassato il rio (generalmente ascitto) della valle si prsegue ancora un centinaio di metri sino a giungere ai caratteristici pinnacoli di roccia ddenominati "I tre Frati". La cavità si apre in corrispondenza del piccolo pianoro retrostante il Frate maggiore.

Photo1
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"205","SPECIF":"1","DATAGG":"2007-11-30","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"CAVERNA DEI FRATI","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"FINALE LIGURE","LOCAL":"SANGUINETO","VALLE":"VALLE AQUILA","ACAR":"CARPANEA - ROCCA DI PERTI","ACARCOD":"SV30","FM":null,"FMCOD":"PDF","AGE":"Miocene","SVILRE":"9","SVILPLAN":"9","ESTEN":"9","DPOS":"0","DNEG":"0","DTOT":"0","TC_01":"UTM WGS84 Generiche","latitude":"4894124","longitude":"445856","DC_01":"92 I SO CALICE LIGURE","SC_01":"270","AE_01":"0","QA_01":"290","QC_01":"270","VD_01":"POSIZIONAMENTO CON GPS","IDRO":"secca","RILEVATORI":"CODDE' E.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL\r\nAGGIORNAMENTO CATASTALE (2010): G.G.BPORGIO VEREZZI","NOTE":null,"NOTE2":null,"RCS":null,"ITINERARIO":"Da Perti si risale la Valle do Rian sino a Case Valle. Da qui un sentiero risale al Castrum Perticae ed oltrepassato quest'ultimo si prosegue olter la sella per entrara della fossile Valle Erxea. Oltrepassato il rio (generalmente ascitto) della valle si prsegue ancora un centinaio di metri sino a giungere ai caratteristici pinnacoli di roccia ddenominati \"I tre Frati\". La cavit\u00e0 si apre in corrispondenza del piccolo pianoro retrostante il Frate maggiore.","DESCRIZIONE":"Breve cavit\u00e0 sviluppatasi nel calcare detritico organogeno della Pietra di Finale, costituita da un unico vano di larghezza m 4 x profondit\u00e0 circa m 9 e altezza m 2.5.","PERCORRIBILITA":"FACILE","recordinsert":"2010-07-10 01:30:03","recordupdate":"2017-01-22 20:53:05","username":"admin","userupdate":"henrydesantis","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"ORIZZONTALE","data_verifica":null,"photo1":"DSCN1354.JPG"}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
henrydesantis
Recordupdate
22/01/2017

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliography

1955Fauna cavernicola del SavoneseFRANCISCOLO MarioView

Schede storiche Issel:


Genera scheda catastale

Download update form