LI1723

GROTTA SECONDA DI PERTIASSO

Firstreference
CHIESA ROBERTO
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
TOIRANO
Localita
PERTIASSO
Mount
ROCCA BARBENA
Geologicalformation
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Size
Lenght total
14
Lenght planimetric
9
Lenght extension
9
Depth positive
0
Depth negative
5
Depth total
5
Entrance location
Latitude
4889156
Longitude
431647
Coordinates type
UTM ED50 32
Original coordinates type
GPS UTM WGS84
Elevation gps
1999
Location evaluation
affidabilità 100% (2 letture ripetute con 6 satelliti per 10 minuti)
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Hydrology
only dripping
Trend
VERTICALE
Practicability
FACILE
Associations
Gruppo Speleologico Cycnus (Toirano - SV)
Notes

Con sole caldo soffia aria fredda.
Description
Cavità di origine tettonica impostata lungo la frattura WSW-ENE.
L’imbocco pseudo-rettangolare (1m x 50cm) immette nella diaclasi sub-verticale profonda 4m, le pareti distan-o da 50cm a 1m, l’ambiente si allunga verso W ma chiude presto su massi incastrati. Sotto la verticale dell’ingresso attraverso un angusto passaggio discendente si raggiunge la seconda e più ampia diaclasi (1m x 6m x 3.5m di altezza) con pareti sub-verticali circa parallele; al soffitto vi sono blocchi incastrati; il pavimento è costituito da cumulo terroso e cumulo di clasti decimetrici attraverso i quali fuoriesce aria fredda (1 aprile con sole caldo): un breve scavo ha permesso di vedere le pareti proseguire verso il basso per altri 4m.
Una coltre carbonatica troncata e numerose stalattiti rotte testimoniano l’importante movimento tettonico che ha roto-traslato la porzione a valle della cavità: alcune stalattiti sono inclinate di circa 35° rispetto alla verticale.
Itinerary
La cavità si apre sulle pendici di Rocca Barbena, nel Comune di Toirano: seguire la strada provinciale n° 60 sino alla “sella Alzabecchi” (700m s.l.m.) dove dipartono tre sterrati: imboccare quello a NW che sale fiancheggiando l’unica casa presente; lo sterrato diventa presto semi-pianeggiante e piega a SW, attraversa un piccolo rio e si biforca; salire la breve e ripida salita a destra cui segue un tratto pianeggiante diretto a S che porta ad una radura pianeggiante incassata. Rimontare il breve pendio W guadagnando una seconda radura, ampia e pianeggiante caratterizzata da una dolina; attraversarla verso W mantenendosi in quota e superare il successivo avvallamento. L’imbocco della cavità si trova nei primi alberi, ben prima dell’evidente parete caratterizzata da 5 guglie.
Fauna
1 esemplare di Rinolofo Minore
2 Geotritoni
History
01-04-2012 trovato minuscolo buco - Sergio Sdobba; reso agibile in breve tempo - Sergio Sdobba e Agostino Chiesa; esplorato – Agostino Chiesa; rilevato - Roberto Chiesa.
Changelog
28-05-2012 - Chiesa Roberto - inserita a catasto

Photo1
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"1723","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":null,"NOME":"GROTTA SECONDA DI PERTIASSO","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"TOIRANO","LOCAL":"PERTIASSO","MONTE":"ROCCA BARBENA","VALLE":"VAL VARATELLA","ACARCOD":null,"FM":null,"FMCOD":"SPM","AGE":"Triassico Med. (Anisico)","SVILRE":"14","SVILPLAN":"9","ESTEN":"9","DPOS":"0","DNEG":"5","DTOT":"5","TC_01":"GPS UTM ED50","latitude":"4889156","longitude":"431647","DC_01":"245020 Bardineto","SC_01":"771","AE_01":"1999","QA_01":null,"QC_01":null,"VD_01":"affidabilit\u00e0 100% (2 letture ripetute con 6 satelliti per 10 minuti)","IDRO":"solo stillicidio","RILEVATORI":"CHIESA ROBERTO","GRADORIL":null,"GRUPPI":"Gruppo Speleologico Cycnus (Toirano - SV)","NOTE":null,"NOTE2":"Con sole caldo soffia aria fredda.","RCS":null,"ITINERARIO":"La cavit\u00e0 si apre sulle pendici di Rocca Barbena, nel Comune di Toirano: seguire la strada provinciale n\u00b0 60 sino alla \u201csella Alzabecchi\u201d (700m s.l.m.) dove dipartono tre sterrati: imboccare quello a NW che sale fiancheggiando l\u2019unica casa presente; lo sterrato diventa presto semi-pianeggiante e piega a SW, attraversa un piccolo rio e si biforca; salire la breve e ripida salita a destra cui segue un tratto pianeggiante diretto a S che porta ad una radura pianeggiante incassata. Rimontare il breve pendio W guadagnando una seconda radura, ampia e pianeggiante caratterizzata da una dolina; attraversarla verso W mantenendosi in quota e superare il successivo avvallamento. L\u2019imbocco della cavit\u00e0 si trova nei primi alberi, ben prima dell\u2019evidente parete caratterizzata da 5 guglie.","DESCRIZIONE":"Cavit\u00e0 di origine tettonica impostata lungo la frattura WSW-ENE.\r\nL\u2019imbocco pseudo-rettangolare (1m x 50cm) immette nella diaclasi sub-verticale profonda 4m, le pareti distan-o da 50cm a 1m, l\u2019ambiente si allunga verso W ma chiude presto su massi incastrati. Sotto la verticale dell\u2019ingresso attraverso un angusto passaggio discendente si raggiunge la seconda e pi\u00f9 ampia diaclasi (1m x 6m x 3.5m di altezza) con pareti sub-verticali circa parallele; al soffitto vi sono blocchi incastrati; il pavimento \u00e8 costituito da cumulo terroso e cumulo di clasti decimetrici attraverso i quali fuoriesce aria fredda (1 aprile con sole caldo): un breve scavo ha permesso di vedere le pareti proseguire verso il basso per altri 4m. \r\nUna coltre carbonatica troncata e numerose stalattiti rotte testimoniano l\u2019importante movimento tettonico che ha roto-traslato la porzione a valle della cavit\u00e0: alcune stalattiti sono inclinate di circa 35\u00b0 rispetto alla verticale.\r\n","FAUNA":"1 esemplare di Rinolofo Minore\r\n2 Geotritoni","PERCORRIBILITA":"FACILE","oricoordtype":"GPS UTM WGS84","recordinsert":"0000-00-00 00:00:00","recordupdate":"2013-05-18 18:59:12","username":"admin","userupdate":"robertochiesa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"VERTICALE","data_verifica":null,"hidden":"0","photo1":"1723_Pertiasso_2_2012_Chiesa_A_ingr.JPG","CRONOLOGIA":"28-05-2012 - Chiesa Roberto - inserita a catasto","STORIA":"01-04-2012 trovato minuscolo buco - Sergio Sdobba; reso agibile in breve tempo - Sergio Sdobba e Agostino Chiesa; esplorato \u2013 Agostino Chiesa; rilevato - Roberto Chiesa."}
Dati compilazione
Recordinsert
Username
admin
Userupdate
robertochiesa
Recordupdate
18/05/2013

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Genera scheda catastale

Download update form