LI95

EX BASE A.M. COLLE SETTEPANI

Synonyms
Base del Melogno
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
SAVONA
Localita
COLLE SETTEPANI
Epoch
g
Typology
B.2 ricoveri temporanei/rifugi
Category
cavità costruita nel sottosuolo
Size
Lenght total
650
Entrance location
Latitude
44.245800
Longitude
8.197700
Coordinates type
Geografiche WGS84
Original coordinates type
WGS84 Generiche
Riferimenti a censimenti speciali
Archeological
N
Environmentalrisk
N
Closed notes
2 accessi sul fianco meridionale del monte, entrambi chiusi da spessi muri in calcestruzzo all'esterno e mattoni all'interno.
2 cupole in calcestruzzo alle sommità dei condotti di areazione, chiuse con portelle e cancelli in acciaio.
La cupola occidentale ha un'apertura libera, posta a circa 3m di altezza, non facile da raggiungere e transitare in sicurezza.
Trend
ORIZZONTALE
Practicability
FACILE
Associations
C.R.I.G.
S.C.Ribaldone
Notes
La disposizione dei locali suggerisce l'impiego come Centro di Comando e Controllo, forse anche come deposito
La mancata chiusura dei 6 camini di areazione aggiuntivi causa la morte per inedia dei rapaci notturni, che vi si infilano, scendendo e rimanendo intrappolati nei locali sottostanti.
Description
Lunghi corridoi con canaline di servizio coperte da grate metalliche, stanze intonacate, residui di impianti tecnici, nei vani periferici camini per areazione supplementare.
Presenza di cisterne per acqua (limpidissima!).
Itinerary
La strada militare che sale al forte, partendo dalla SP590 del Melogno, è interdetta all'accesso ed al transito.

Dall'incrocio tra SP15, SP16 ed SP23 è possibile salire, a piedi o con mezzo idoneo, percorrendo la carrareccia forestale nel bosco (OSM way 60458543) e, giunti in prossimità del forte, intercettare gli ultimi 350m della strada militare che arriva sino al Radar Meteorologico, posto alla sommità del colle, proprio sopra la base.
Wells
2 pozzi paralleli da 60m (grandi condotti di aereazione).
Le infrastrutture metalliche presenti (pioli, griglie e ringhiere) sono corrose e malferme; per la progressione in sicurezza è necessario munirsi di attrezzatura speleo.
Fauna
Aracnidi.
Due esemplari di chirotteri.
Divesrse carcasse di rapaci notturni (allocchi, barbagianni, civette)

Photo1
Authorphoto1
Antonio Travi

Download 3D Open 3D

Download 3D Open 3D

Download update form