LI93
GARBU DE CUNCHE
Altre denominazioni
GARBO O TANA DELLE - GROTTA O ARMA O TANA FR CONCHE
Primo censitore
BENSA P., CODDE' E.
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
GIUSTENICE
Località
FERRIERE DI MAGLIOLO
Area carsica
Formazione geologica
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Dimensioni
Sviluppo reale
480
Sviluppo planimetrico
0
Estensione
0
Dislivello positivo
4
Dislivello negativo
0
Dislivello totale
4
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4893689
Longitudine
1438096
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Tipo coordinate originali
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
481
Quota cartografica
0
Quota GPS
0
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Idrologia
emittente permanente
Andamento
PREVALENTEMENTE ORIZZONTALE CON TRATTI INCLINATI PERCORRIBILI SENZA NECESSITÀ DI ATTREZZATURA DA RISALITA; PRESENTE UNA SCALA METALLICA POSIZIONATA IN CORRISPONDENZA DI UN SALTO VERTICALE; PRESENTE UNA CORDA CHE NECESSITEREBBE DI ESSERE CAMBIATA NEL TRATT
Percorribilità
FACILE NEI TRATTI ORIZZONTALI; IMPEGNATIVO IL TRATTO TERMINALE IN SALITA POCO PRIMA DEL PUNTO DI CAPTAZIONE DELL'ACQUEDOTTO
Gruppi
G.S.L. A.ISSEL/G.S.SAVONESE
Note
Presente lungo quasi tutto il percorso della grotta del tubo in polietilene posizionato per captare le acque della sorgente interna, sempre attiva
RILIEVO
Cavità chiusa
RILIEVO
Cavità chiusa
Dati pre importazione
9{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"93","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"GARBU DE CUNCHE","SINON":"GARBO O TANA DELLE - GROTTA O ARMA O TANA FR CONCHE","RAS":"N","COMUNE":"GIUSTENICE","LOCAL":"FERRIERE DI MAGLIOLO","ACAR":"BRIC TAMPA","ACARCOD":"SV25","FM":null,"FMCOD":"SPM","AGE":"Triassico Medio","SVILRE":"480","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"4","DNEG":"0","DTOT":"4","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4893689","longitude":"1438096","DC_01":"92 I SO CALICE LIGURE","SC_01":null,"AE_01":"0","QA_01":"481","QC_01":"0","VD_01":null,"IDRO":"emittente permanente","RILEVATORI":"BENSA P., CODDE' E.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A.ISSEL\/G.S.SAVONESE","NOTE":"Presente lungo quasi tutto il percorso della grotta del tubo in polietilene posizionato per captare le acque della sorgente interna, sempre attiva","NOTE2":"RILIEVO","RCS":"Cavit\u00e0 chiusa","PERCORRIBILITA":"FACILE NEI TRATTI ORIZZONTALI; IMPEGNATIVO IL TRATTO TERMINALE IN SALITA POCO PRIMA DEL PUNTO DI CAPTAZIONE DELL'ACQUEDOTTO","recordinsert":"2010-07-10 01:29:48","recordupdate":"2017-06-14 16:24:56","username":"admin","userupdate":"gigiperasso","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"S","ANDAMENTO":"PREVALENTEMENTE ORIZZONTALE CON TRATTI INCLINATI PERCORRIBILI SENZA NECESSIT\u00c0 DI ATTREZZATURA DA RISALITA; PRESENTE UNA SCALA METALLICA POSIZIONATA IN CORRISPONDENZA DI UN SALTO VERTICALE; PRESENTE UNA CORDA CHE NECESSITEREBBE DI ESSERE CAMBIATA NEL TRATT","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gigiperasso
Ultima modifica dei dati
14/06/2017
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1889 | Sopra alcuni Miriapodi cavernicoli italiani, raccolti dai sigg. A. Vacca e R. Barbieri | LATZEL Robert | Visualizza |
1900 | Le grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime | BENSA Paolo | Visualizza |
1906 | Speleologia (Studio delle Caverne) | CASELLI Carlo | Visualizza |
1924 | Guida per escursioni nelle Alpi e Appennini Liguri | DELLEPIANE Giovanni | Visualizza |
1930 | I Coleotteri Cavernicoli Italiani. Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in Italia | MULLER Giuseppe | Visualizza |
1932 | I Miriapodi cavernicoli italiani | MANFREDI Paola | Visualizza |
1955 | Fauna cavernicola del Savonese | FRANCISCOLO Mario | Visualizza |
1959 | Grotte della Liguria | SANFILIPPO Nino | Visualizza |
1966-1967 | Grotta della Cascata | BELLENDA Giacomo et alii | Visualizza |
1967 | Nuove esplorazioni alla Grotta delle Conche | REPETTO Francesco | Visualizza |
1982 | Grotta delle Conche: 2° ingresso | DE NEGRI Paolo | Visualizza |
1982 | Il popolamento cavernicolo delle Alpi Occidentali | BOLOGNA Marco, VIGNA TAGLIANTI Augusto | Visualizza |
1987 | Le nostre grotte | BIXIO Roberto, CULOTTA Nadia, DE BIASI Mario, FERRI Giuseppe, FORTI Paolo, LECCIOLI Sergio, MAIFREDI Pietro, MAINERI Dario, MAIOLINO Luciano, MASSUCCO Rinaldo, ODETTI Giuliva, PAGANO Leandro, REPETTO Francesco, ZOIA Stefano | Visualizza |
1990 | Note idrogeologiche sul Garbu de Conche 93 LI/SV (Val Maremola, SV) | CALANDRI Gilberto | Visualizza |
1992-93 | Caratteri idrogeochimici di alcuni sistemi carsici del M. Carmo (Prov. Savona) | CALANDRI Gilberto | Visualizza |
1996 | Tanto per cominciare (come nasce uno speleosub) | SALARI SINAGRA Andrea | Visualizza |
2001 | Esplorazioni speleosubacquee in Liguria negli anni '90 | CAVALLO Carlo, SALARI SINAGRA Andrea | Visualizza |
Schede storiche Issel:
Genera scheda catastale
Rilievi cavità
Codecaves
LI93
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Codecaves
LI93
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Scarica scheda per l'aggiornamento