LI891
DIACLASI DEL MARTELLO
Primo censitore
PALAZZOLO Y.
Regione
LIGURIA
Provincia
GE
Comune
NE
Località
PRATO ONETO
Area carsica
Dimensioni
Sviluppo reale
30
Dislivello positivo
8
Dislivello totale
8
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4912590
Longitudine
1538450
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Tipo coordinate originali
Gauss Boaga Generiche
Quota cartografica
833
Quota GPS
1994
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Gruppi
G.S.L. A. ISSEL
Note
da verificare, esiste un'ambiguità con Seggiola Viperaia, è possibile che i nomi delle due cavità siano state invertite nella messa a catasto
Descrizione
Piccola ed angusta cavità abbastanza umida. Termina con una piccola cameretta.
Itinerario
Come per la Li890. Circa 22 metri più a monte della Li 890 con due ingressi comunicanti. Circa 5 metri più a ovest di questa grotta vi è un altro inghiottitoio che prosegue ma non raggiunge una lunghezza catastabile.
Dati pre importazione
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"GE","NUM":"891","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"DIACLASI DEL MARTELLO","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"NE","LOCAL":"PRATO ONETO","ACAR":"ALTA VAL GRAVEGLIA","ACARCOD":"GE36,GE36","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"30","SVILPLAN":null,"ESTEN":null,"DPOS":"8","DNEG":null,"DTOT":"8","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4912590","longitude":"1538450","DC_01":"232-4 LAVAGNA","SC_01":null,"AE_01":"1994","QA_01":null,"QC_01":"833","VD_01":null,"IDRO":null,"RILEVATORI":"PALAZZOLO Y.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":"da verificare, esiste un'ambiguit\u00e0 con Seggiola Viperaia, \u00e8 possibile che i nomi delle due cavit\u00e0 siano state invertite nella messa a catasto","NOTE2":null,"RCS":null,"ITINERARIO":"Come per la Li890. Circa 22 metri pi\u00f9 a monte della Li 890 con due ingressi comunicanti. Circa 5 metri pi\u00f9 a ovest di questa grotta vi \u00e8 un altro inghiottitoio che prosegue ma non raggiunge una lunghezza catastabile.","DESCRIZIONE":"Piccola ed angusta cavit\u00e0 abbastanza umida. Termina con una piccola cameretta.","recordinsert":"2010-07-10 01:31:53","recordupdate":"2015-03-15 16:11:17","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","noteversione":"Itinerario e Descrizione da Catasto Zoia","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gabriellagiordani
Ultima modifica dei dati
15/03/2015
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1997 | Fenomeni carsici ed ambiente umano in val Graveglia (Appennino Chiavarese, provincia di Genova) | FACCINI Francesco | Visualizza |
2005 | Valorizzazione turistica e salvaguardia ambientale dei siti di interesse carsico nella Val Graveglia (Appennino Ligure) | FACCINI Francesco, BRANDOLINI Pierluigi, ROBBIANO Andrea, TERRANOVA Remo | Visualizza |
Schede storiche Issel:
Schede storiche Issel - Aggiornamento Zoja:
Genera scheda catastale
Scarica scheda per l'aggiornamento