LI767

TANA DELL' ERMELLINO

Altre denominazioni
GROTTA DELL'ERMELLINO
Primo censitore
GRUPPO GROTTE GENOVA
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
MAGLIOLO
Località
IZORELLA
Monte
BRIC IL PIZZO
Valle
ISOPPO
Area carsica
Formazione geologica
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Dimensioni
Sviluppo reale
210
Sviluppo planimetrico
0
Estensione
0
Dislivello positivo
9
Dislivello negativo
11
Dislivello totale
11
Posizione dell'ingresso
Latitudine
44.21519
Longitudine
8.21088
Tipo di coordinate
GPS Geografiche WGS84
Tipo coordinate originali
UTM WGS84 Generiche
Quota altimetrica
465
Quota GPS
463
Valutazione dato
GPS del 3/11/2020 precisione 3m
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Posizione verificata sul campo da curatore
Simone Baglietto
Data ultima verifica sul campo
03/11/2020 00:00:00
Idrologia
emittente permanente,laghi temporanei,sifoni,sifoni permanenti,torrenti
Andamento
ORRIZZONTALE
Percorribilità
MEDIA
Gruppi
GRUPPO GROTTE GENOVA, GRUPPO SPELEOLOGICO BORGIO VEREZZI
Cronologia catastale
1975 Gruppo Grotte Genova
1994 Chiarelli Alberto, Vinai Daniele, Macagno Andrea
1996 Simone Baglietto, Pescio Luca.
2009 Mauro Rossi, Vinai Daniele
2020 Simone Baglietto
Note
Cavità elettrificata per disostrusioni sul fondo.
- Topografia in fase d'aggiornamento.
Descrizione
La grotta a parte il basso ingresso è subito ampia ed ancora si possono osservare delle belle concrezioni e morfologie a scallops molto belle, la ampia galleria svolta prima destra per risalire e poi continua dritta con un solco di un ringiovanimento ormai fossile; il pavimento, ingombro di detriti, dopo una quarantina di metri presenta una grande colata stalagmitica, sopra alla colata un ramo ascendente permette di risalire per una decina di metri sino a chiudersi su strettoia.
Fronte la colata a destra le pareti sembrano chiudersi, ma uno stretto passaggio consente di prose­guire. Dopo un paio di metri ci si trova davanti ad un bivio: a destra un cu­nicolo allagato riporta indietro, sotto allo strato stalagmitico; a sinistra si pro­segue strisciando sino ad una interessante saletta. Qui il pavimento diventa ar­gilioso e sulle pareti compaiono alcune concrezioni di livello.
Continuando attraverso angusti cunicoli, si raggiunge una lunga serie di dighe stalagmitiche che imprigionano graziosi laghetti, poco oltre la galleria ormai bassa tende a scendere, sulla destra un cunicolo disostruito a permesso nel 2005 la giunzione con il sottostante ramo attivo.
Dopo un basso passaggio in discesa un'altra saletta fà bella mostra di alcune concrezioni eccentriche e di un discreto deposito alluvionale, un cunicolo allagato a destra comunica con un'altra sala che di fatto e il fondo della grotta poco più avanti, proseguendo dritti in una bella galleria, ci si abbassa svoltando a destra in un basso passaggio eroso a cui fa seguito una saletta con vaschette con laghetto perenne, scendendo alla base delle vaschette un cunicolo tra parete e detrito di riempimento permette dopo circa sei metri di passaggio basso d'immettersi in una modesta sala dove il riempimento a precluso la prosecuzione della grotta, lasciando due cunicoli tra volta e pavimento, a valle la sala continua con basso passaggio che riporta alla galleria con il laghetto prima della galleria principale che risale verso l'ingresso.
ERMELLINO INFERIORE
Poco sotto l'ingresso della Tana dell'ermellino si apre un modesto ingresso nel greto asciutto del Rio Isoppo, non è altro che il ramo semi fossile della stessa grotta che in occasione di pioggia o nevicate si riattiva con portate notevoli.
Subito oltre il basso ingresso si percorre una bassa galleria con un lago temporaneo, che prosegue con strettoia poco più in alto, oltre la quale ci si immette in una bassa galleria con pavimento concrezionale, che con un saltino di un metro prosegue in una discreta galleria che diventa un ampio sifone per buona parte dell'anno.
Oltre la galleria dopo una breve salita ci si ritrova in una sala alta e stretta che prosegue con diversi restringimenti fino ad una nuova galleria che sifona, oltre ci si immette in un meandro lungo e bagnato, che per 50m alterna galleria e strettoie e passaggi bagnati.
Giunti sul fondo la galleria più ampia si biforca a destra prosegue fino al basso cunicolo che ha permesso la giunzione, dalla parte opposta parte un piccolo sifone che immette in ambienti stretti con prosecuzioni.
La galleria di sinistra termina quasi subito su un modesto sifone chiamato (Gluglu) superato nel 1998 per via svuotamento che continua per altri 20m in ambienti discreti in corso d'esplorazione.
Itinerario
Dalle case Isorella posteggiare in uno slargo dopo le case prima di un guado, scendere a destra passando nel fiume Isorella risalire una vecchia strada che porta ad una casa abbandonata, ad est della casa parte una traccia che porta in discesa ad un piccolo prato , tenersi sulla sinistra scendere ancora 50m e svoltare a destra e si perviene allo spiazzo tra le rocce dove si apre l'ingresso della grotta.
Sequenza pozzi
no
Fauna
Pipistrelli, Geotritoni
Meteorologia
soffia con il caldo,aspira con il freddo
Geologia
la tana dell'ermellino rappresenta uno degli esempi carsici più sviluppati dell'area carsica di magliolo, la grotta si sviluppa su giunti di strato e fratture direzione sud/nord.
Sicuramente la grotta rappresentava in passato la principale emergenza della valle lo dimostrano le ampie gallerie con grandi scallops e il tipo di emergenza di tipo "Valclusiano" con scorrimenti dal basso verso l'alto, tali scorrimenti al momento dell'approfondimento della valle e del sistema hanno portato alla parziale occlusione della parte più interna della grotta con riempimento alluvionale.
Sono evidenti dentro la grotta almeno tre livelli d'evoluzione della cavità oggi ormai solo temporanei, attualmente le emergenze si trovano più in profondità nel letto del rio Isorella.
Si ipotizza che l'area assorbente sia l'alta valle Marenco dove circa 250m più in alto e circa 2km più distante si perdono le acque di tutta la valle (necessario progetto di colorazione).
Nel 1999 e stato colorato con fluoresceina il buco dell'acquaforte circa 50 di quota più alto nella valle Isoppo dando esito positivo alla grotta inferiore dell'ermellino, dimostrando che la grotta riceve anche dalla parte sinistra del versante del Bric il Pizzo

Immagine ingresso
6{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"767","SPECIF":"1","DATAGG":"2008-03-22","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"TANA DELL' ERMELLINO","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"MAGLIOLO","LOCAL":"IZORELLA","ACAR":"MAGLIOLO","ACARCOD":"SV26,SV26","FM":null,"FMCOD":"SPM","AGE":"Triassico Medio","SVILRE":"102","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"0","DTOT":"0","TC_01":"UTM WGS84 Generiche","latitude":"4896076.4","longitude":"436963.8","DC_01":null,"SC_01":null,"AE_01":"0","QA_01":null,"QC_01":null,"VD_01":null,"IDRO":"emittente temporanea","RILEVATORI":null,"GRADORIL":null,"GRUPPI":"GRUPPO GROTTE GENOVA, GRUPPO SPELEOLOGICO BORGIO VEREZZI","NOTE":null,"NOTE2":"?RILIEVO?","RCS":null,"recordinsert":"2010-07-10 01:31:33","recordupdate":"2015-11-14 12:41:17","username":"admin","userupdate":"enricomassa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
simonebaglietto
Ultima modifica dei dati
11/12/2020

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliografia

1965Le Grotte di MaglioloGruppo Grotte Genova (BIXIO Roberto, BRUZZONE Eugenio, ADRIANOPOLI Adriano et alii)Visualizza

Genera scheda catastale

Foto della cavità

Numero grotta
LI767 TANA DELL' ERMELLINO

Ingresso


Data foto
2016-11-30
Autore foto
Simone Baglietto

Scarica scheda per l'aggiornamento