LI75

GROTTA NIMPHARUM DOMUS

Altre denominazioni
NIMPHAR DOMUS
Primo censitore
BENSA P.
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
LA SPEZIA
Località
CHIAPPA-BOCCA LUPARA
Area carsica
Dimensioni
Sviluppo reale
44
Estensione
0
Dislivello positivo
6
Dislivello negativo
-1
Dislivello totale
7
Posizione dell'ingresso
Latitudine
44°07'21.95'' N
Longitudine
9°47'49.78'' E
Tipo di coordinate
GPS Geografiche WGS84
Quota altimetrica
35
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Cavità chiusa
Si
Idrologia
emittente permanente
Andamento
ORIZZONTALE
Percorribilità
FACILE
Gruppi
G.S.L. A. ISSEL
S.C.RIBALDONE
Note
CHIUSA DA CANCELLI PER RAGIONI DI SALVAGUARDIA?
Cavità chiusa
Descrizione
L'ingresso della grotta, utilizzata un tempo come acquedotto, è stato murato; si accede alla cavità tramite una porta, di cui rimangono ormai solo i montanti in marmo, al di sopra dei quali è presente una targa con la dicitura "Nymphar Domus". Scesi alcuni gradini ci si trova di fronte alla piccola diga in cemento che trattiene l'acqua del torrente sotterraneo. Il fondo della grotta risulta per questo permanentemente coperto dall'acqua che ha un'altezza variabile da pochi centimetri fino a quasi 1,5 metri. E' possibile percorrere solo un tratto di grotta senza bagnars. Il cunicolo si sviluppa zigzagando, quasi sempre con soffitto molto alto (sono forse presenti rami superiori fossili?) con una larghezza grosso modo costante intorno al metro. La grotta termina con un sifone. In ragione della scarsità di ripaini asciutti, la ricerca della fauna terrestre presenta alcune difficoltà, i risultati sono stati di conseguenza scarsi; ben poco successo ha avuto d'altronde l'uso di nasse per la fauna acquatica.
Itinerario
La grotta si apre a valle del primo tornante dell'Aurelia, poco dopo essere usciti dalla loc. Chiappa in direzione della loc. Foce. L'apertura si trova alle spalle della casa (ex frantoio) sul fondo della valletta. Davanti all'ingresso si trovano due grandi vasche, ora vuote, e dal muro che chiude la cavità verso Sud esce un forte getto d'acqua.

Immagine ingresso
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SP","NUM":"75","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"GROTTA NINPHARUM DOMUS","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"LA SPEZIA","LOCAL":"CHIAPPA-BOCCA LUPARA","ACAR":"LAMA DI LA SPEZIA","ACARCOD":"SP38,SP38","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"0","SVILPLAN":"44","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"-1","DTOT":"1","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4885789","longitude":"1563846","DC_01":"95 II NO LA SPEZIA","SC_01":"0","AE_01":"0","QA_01":"35","QC_01":null,"VD_01":"BARBAGELATA","IDRO":"emittente permanente","RILEVATORI":"BENSA P.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":"CHIUSA DA CANCELLI PER RAGIONI DI SALVAGUARDIA?","NOTE2":null,"RCS":"Cavit\u00e0 chiusa","ITINERARIO":"La grotta si apre a valle del primo tornante dell'Aurelia, poco dopo essere usciti dalla loc. Chiappa in direzione della loc. Foce. L'apertura si trova alle spalle della casa (ex frantoio) sul fondo della valletta. Davanti all'ingresso si trovano due grandi vasche, ora vuote, e dal muro che chiude la cavit\u00e0 verso Sud esce un forte getto d'acqua.","DESCRIZIONE":"L'ingresso della grotta, utilizzata un tempo come acquedotto, \u00e8 stato murato; si accede alla cavit\u00e0 tramite una porta, di cui rimangono ormai solo i montanti in marmo, al di sopra dei quali \u00e8 presente una targa con la dicitura \"Nymphar Domus\". Scesi alcuni gradini ci si trova di fronte alla piccola diga in cemento che trattiene l'acqua del torrente sotterraneo. Il fondo della grotta risulta per questo permanentemente coperto dall'acqua che ha un'altezza variabile da pochi centimetri fino a quasi 1,5 metri. E' possibile percorrere solo un tratto di grotta senza bagnars. Il cunicolo si sviluppa zigzagando, quasi sempre con soffitto molto alto (sono forse presenti rami superiori fossili?) con una larghezza grosso modo costante intorno al metro. La grotta termina con un sifone. In ragione della scarsit\u00e0 di ripaini asciutti, la ricerca della fauna terrestre presenta alcune difficolt\u00e0, i risultati sono stati di conseguenza scarsi; ben poco successo ha avuto d'altronde l'uso di nasse per la fauna acquatica. ","PERCORRIBILITA":"FACILE","recordinsert":"2010-07-10 01:29:45","recordupdate":"2014-11-28 22:39:11","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"S","noteversione":"Itinerario e Descrizione da Catasto Zoia","ANDAMENTO":"ORIZZONTALE","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
alessandrovernassa
Ultima modifica dei dati
18/08/2021

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliografia

1610Dell'origine dell antichissima città di Luni.LANDINELLI IppolitoVisualizza
1792Lettere odeporiche sulle Montagne Ligusticae, Edizione seconda completa. MDCCXCIII, Nell'istituto di ScienzeSPADONI PaoloVisualizza
1834Viaggio nella Liguria marittima tomo 3BERTOLOTTI DavideVisualizza
1864Descrizione geologica nei dintorni del Golfo della Spezia e di Val di Magra Inferiore.CAPELLINI GiovanniVisualizza
1874GUIDA ALLE ALPI APUANE COMPILATA DAL PROFESSORE CESARE ZOLFANELLI E DAL CAV. VINCENZO SANTINICESARE ZOLFANELLI, VINCENZO SANTINIVisualizza
1874Cenni intorno al modo di esplorare utilmente le caverne ossifere di LiguriaISSEL ArturoVisualizza
1876Ricerche in grotte dei dintorni della Spezia e in ToscanaREGALIA EttoreVisualizza
1892Il Barone Luigi d'Isengard e la Storia del golfo della SpeziaCAPELLINI GiovanniVisualizza
1896Caverne e brecce ossifere nei dintorni del Golfo della SpeziaCAPELLINI GiovanniVisualizza
1900Le grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi MarittimeBENSA PaoloVisualizza
1902Sulle ricerche e osservazioni di Lazzaro Spallanzani a Portovenere e nei dintorni della SpeziaCAPELLINI GiovanniVisualizza
1906Speleologia (Studio delle Caverne)CASELLI CarloVisualizza
1920Le pretese descrizioni virgiliane del Golfo e iI Ninpharum domusMAZZINI UmbertoVisualizza
1926La Lunigiana geologica e preistoricaCASELLI CarloVisualizza
1935La Geologia del Golfo della SpeziaZACCAGNA DomenicoVisualizza
1939Liguria geologicaROVERETO GaetanoVisualizza
1992-93Il Carsismo dell'alta Val Varatella (Massiccio di M. Carmo - SV). Appunti preliminariGruppo Speleologico SavoneseVisualizza

Schede storiche Issel:

Schede storiche Issel - Aggiornamento Zoja:


Genera scheda catastale

Scarica scheda per l'aggiornamento