LI290
RIPARO DEL POZZALE
Altre denominazioni
GROTTA DEL POZZALE
Primo censitore
CIGNA A.
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
PORTOVENERE
Località
ISOLA PALMARIA-POZZALE
Area carsica
Dimensioni
Sviluppo reale
4
Sviluppo planimetrico
0
Estensione
0
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
-1
Dislivello totale
1
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4876917
Longitudine
1568299
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Tipo coordinate originali
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
4
Quota GPS
0
Valutazione dato
BARBAGELATA
Cavità archeologica
No
Cavità marina
Si
Rischio ambientale
No
Gruppi
GRUPPO GROTTE MILANO
Note
Cavità marina
Descrizione
L'ingresso è costituito da un'apertura alta un paio di metri e larga una decina, alla base di una parete di roccia. Si tratta di un riparo sotto roccia che si addentra per 4 metri nel punto più profondo. Davanti all'ingresso vi è una sorta di duna ghiaiosa di detrito alta circa m. 1,5.
Itinerario
Dallo scalo del Terrizzo si segue la strada che porta al Semaforo fino alla seconda curva quindi si procede per il sentiero a mezza costa lungo il lato orientale dell'Isola, scendendo poi in corrispondenza della Cala del Pozzale da dove la grotta può essere raggiunta seguendo la costa. Più semplicemente vi si può arrivare dal mare: la grotta si apre ad una ventina di metri dalla riva.
Dati pre importazione
5{_"REGIONE":"LI","PROV":"SP","NUM":"290","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"RIPARO DEL POZZALE","SINON":"GROTTA DEL POZZALE","RAS":"N","COMUNE":"PORTOVENERE","LOCAL":"ISOLA PALMARIA-POZZALE","ACAR":"LAMA DI LA SPEZIA","ACARCOD":"SP38,SP38","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"4","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"-1","DTOT":"1","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4876917","longitude":"1568299","DC_01":"95 II NE LERICI","SC_01":"0","AE_01":"0","QA_01":"4","QC_01":null,"VD_01":"BARBAGELATA","IDRO":null,"RILEVATORI":"CIGNA A.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"GRUPPO GROTTE MILANO","NOTE":null,"NOTE2":null,"RCS":"Cavit\u00e0 marina","ITINERARIO":"Dallo scalo del Terrizzo si segue la strada che porta al Semaforo fino alla seconda curva quindi si procede per il sentiero a mezza costa lungo il lato orientale dell'Isola, scendendo poi in corrispondenza della Cala del Pozzale da dove la grotta pu\u00f2 essere raggiunta seguendo la costa. Pi\u00f9 semplicemente vi si pu\u00f2 arrivare dal mare: la grotta si apre ad una ventina di metri dalla riva.","DESCRIZIONE":"L'ingresso \u00e8 costituito da un'apertura alta un paio di metri e larga una decina, alla base di una parete di roccia. Si tratta di un riparo sotto roccia che si addentra per 4 metri nel punto pi\u00f9 profondo. Davanti all'ingresso vi \u00e8 una sorta di duna ghiaiosa di detrito alta circa m. 1,5.","recordinsert":"2010-07-10 01:30:17","recordupdate":"2014-12-06 21:28:35","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"S","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","noteversione":"Itinerario e Descrizione da Catasto Zoia","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gabriellagiordani
Ultima modifica dei dati
06/12/2014
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliografia
1967 | Ricerche speleologiche nelle isole Palmaria, del Tino e del Tinetto | CIGNA Arrigo, GIORCELLI A., TOZZI Carlo | Visualizza |
1985 | Catasto delle cavità sotterranee naturali della Provincia della Spezia | BARBAGELATA Matteo | Visualizza |
Schede storiche Issel:
Schede storiche Issel - Aggiornamento Zoja:
Genera scheda catastale
Rilievi cavità
Codecaves
LI290
Rilievo
Descrizione rilievo
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Scarica scheda per l'aggiornamento