LI1390

GROTTA INGRATA

Primo censitore
MALOSSI L., MASSUCCO R., PENNER M., SANNA A., SANNA C., VERRINI A.
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
CALIZZANO
Località
RIO BAROZZO
Area carsica
Formazione geologica
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Dimensioni
Sviluppo reale
105
Sviluppo planimetrico
76.5
Estensione
36.6
Dislivello positivo
10
Dislivello negativo
16.2
Dislivello totale
26.2
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4896105 N
Longitudine
431152 E
Tipo di coordinate
UTM ED50 32
Tipo coordinate originali
CTR 1:10000 UTM
Quota altimetrica
881
Quota cartografica
886
Quota GPS
1977
Cavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Idrologia
secca
Andamento
PREVALENTEMENTE VERTICALE
Percorribilità
CON ATTREZZATURA SPELEOLOGICA
Gruppi
G.S.SAVONESE
Note
REVISIONE CATASTALE 2000
Dati di posizionamento da originale scheda Revisione Catastale

RILIEVO
Descrizione
La Grotta Ingrata si apre sul ripido crinale soprastante gli ultimi inghiottitoi attivi di Rio Barozzo, una ottantina di metri più in alto del greto del Torrente.
La cavità si sviluppa principalmente in relazione alla coppia di marcate fratturazioni che controllano tutte le grotte di questo versante (la rima è orientata grosso modo N-S e la seconda perpendicolarmente). SOno discontinuità molto evidenti, di origine tettonica,rispettivamente perpendicolari e parallele alla faglia di Barozzo, che qui mette in contatto (in superficie) il calcare dolomitico dell'area carsica di Bardineto con i più antichi terreni dell'Unità di Mallare.
L'ingresso della grotta si presenta comunque come una piccola condotta levigata (caposaldi 0 e 1) con segni di parziale concrezionamento, in parte smantellata dall'azione di rimodellamento del versante. Si tratta sicuramente di un antico inghiottitoio di Rio Barozzo.
Superando un breve tratto ascendente ed una strettoia di qualche metro ci si viene a trovare (tramite il pozzetto al caposaldo 5) all'interno di una galleria di dimensioni maggiori, con morfologie erosive di scorrimento sulle pareti.
Più avanti, attraversato un pozzo di una decina di metri, aumentano ancora le dimensioni della galleria ed i volumi dei depositi concrezionali (caposaldi da 9 a 16). La zona tra i caposaldi 17 e 22 è stata modificata da azioni tettoniche più recenti (è ben evidente il fascio di fratturazioni NNO-SSE) che hanno permesso il trasporto ed il deposito di una notevole quantità di breccia di versante e di ciottoli non calcarei, levigati.
La marcata discontinuità sub-verticale che costituisce la galleria seguente (caposaldi da 22 a 27) è strutturalmente identica a quella che percorriamo se scendiamo il pozzo attraversato in precedenza (caposaldi da 28 a 30(. In entrambi i casi il proseguimento è presto occluso da colate concrezionali.
Il ramo che si può percorrere ad Est, dai caposaldi 31 al 35, presenta marcate morfologie freatiche ed un discreto concrezionamento. Anche nel tratto successivo al caposaldo 35 sono ben evidenti le modifiche apportate alla struttura originale della cavità da azioni tettoniche più recenti, anche in questo caso responsabili di un riempimento di fango e brecciame analogo a quello nel ramo principale.
La grotta si comporta come un ingresso basso, con un discreto flusso d'aria presente per tutto l'anno.
Già poche decine di metri all'interno risulta comunque impossibile seguire la corrente, che probabilmente si distribuisce nei vari cunicoli (in buona parte proviene sicuramente dal ramo Est).

Itinerario
Da Calizzano si segue la strada provinciale verso Bardineto; circa un chilometro prima della frazione di Mereta si volta a sinistra e si raggiungono le Case Gaviano; da li si segue per circa 2 km la strada sterrata che risale il vallone del Rio di Barozzo.
La strada attraversa il Rio più volte; circa 150 metri dopo il secondo incrocio strada-rio si vede sulla sinistra il piccolo fabbricato dell'acquedotto comunale: lo si supera e dopo 30 metri si svolta a destra, seguendo una seconda strada che attraversa il Rio e ne risale il versante idrografico sinistro, in direzione Ovest. Dopo circa 250 metri, al primo bivio si svolta a destra e si segue per altri 250 metri la strada che si snoda in direzione Est fino a incontrare il canalone del Rio Raimondi.
Da li si segue per un centinaio di metri il sentiero che (al di là del rio) prosegue in direzione Est, fino a raggiungere l'imbocco della grotta (poco al di là del costone del versante montuoso).
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"1390","SPECIF":"1","DATAGG":"0000-00-00","DRILEV":"1996-01-28","NOME":"GROTTA INGRATA","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"CALIZZANO","LOCAL":"RIO BAROZZO","VALLE":"BORMIDA","ACAR":"BARDINETO","ACARCOD":"SV20","FM":null,"FMCOD":"SPM","AGE":"Triassico Medio","SVILRE":"105","SVILPLAN":"76.5","ESTEN":"36.6","DPOS":"10","DNEG":"16.2","DTOT":"26.2","TC_01":"CTR 1:10000 UTM","latitude":"4896105 N","longitude":"431152 E","DC_01":"228140 Calizzano","SC_01":null,"AE_01":"1977","QA_01":"881","QC_01":"886","VD_01":null,"IDRO":"secca","RILEVATORI":"MALOSSI L., MASSUCCO R., PENNER M., SANNA A., SANNA C., VERRINI A.","GRADORIL":"5D","GRUPPI":"G.S.SAVONESE","NOTE":"REVISIONE CATASTALE 2000\r\nDati di posizionamento da originale scheda Revisione Catastale\r\n","NOTE2":"RILIEVO","RCS":null,"ITINERARIO":"Da Calizzano si segue la strada provinciale verso Bardineto; circa un chilometro prima della frazione di Mereta si volta a sinistra e si raggiungono le Case Gaviano; da li si segue per circa 2 km la strada sterrata che risale il vallone del Rio di Barozzo.\r\nLa strada attraversa il Rio pi\u00f9 volte; circa 150 metri dopo il secondo incrocio strada-rio si vede sulla sinistra il piccolo fabbricato dell'acquedotto comunale: lo si supera e dopo 30 metri si svolta a destra, seguendo una seconda strada che attraversa il Rio e ne risale il versante idrografico sinistro, in direzione Ovest. Dopo circa 250 metri, al primo bivio si svolta a destra e si segue per altri 250 metri la strada che si snoda in direzione Est fino a incontrare il canalone del Rio Raimondi.\r\nDa li si segue per un centinaio di metri il sentiero che (al di l\u00e0 del rio) prosegue in direzione Est, fino a raggiungere l'imbocco della grotta (poco al di l\u00e0 del costone del versante montuoso).\r\n","DESCRIZIONE":"La Grotta Ingrata si apre sul ripido crinale soprastante gli ultimi inghiottitoi attivi di Rio Barozzo, una ottantina di metri pi\u00f9 in alto del greto del Torrente.\r\nLa cavit\u00e0 si sviluppa principalmente in relazione alla coppia di marcate fratturazioni che controllano tutte le grotte di questo versante (la rima \u00e8 orientata grosso modo N-S e la seconda perpendicolarmente). SOno discontinuit\u00e0 molto evidenti, di origine tettonica,rispettivamente perpendicolari e parallele alla faglia di Barozzo, che qui mette in contatto (in superficie) il calcare dolomitico dell'area carsica di Bardineto con i pi\u00f9 antichi terreni dell'Unit\u00e0 di Mallare.\r\nL'ingresso della grotta si presenta comunque come una piccola condotta levigata (caposaldi 0 e 1) con segni di parziale concrezionamento, in parte smantellata dall'azione di rimodellamento del versante. Si tratta sicuramente di un antico inghiottitoio di Rio Barozzo.\r\nSuperando un breve tratto ascendente ed una strettoia di qualche metro ci si viene a trovare (tramite il pozzetto al caposaldo 5) all'interno di una galleria di dimensioni maggiori, con morfologie erosive di scorrimento sulle pareti.\r\nPi\u00f9 avanti, attraversato un pozzo di una decina di metri, aumentano ancora le dimensioni della galleria ed i volumi dei depositi concrezionali (caposaldi da 9 a 16). La zona tra i caposaldi 17 e 22 \u00e8 stata modificata da azioni tettoniche pi\u00f9 recenti (\u00e8 ben evidente il fascio di fratturazioni NNO-SSE) che hanno permesso il trasporto ed il deposito di una notevole quantit\u00e0 di breccia di versante e di ciottoli non calcarei, levigati.\r\nLa marcata discontinuit\u00e0 sub-verticale che costituisce la galleria seguente (caposaldi da 22 a 27) \u00e8 strutturalmente identica a quella che percorriamo se scendiamo il pozzo attraversato in precedenza (caposaldi da 28 a 30(. In entrambi i casi il proseguimento \u00e8 presto occluso da colate concrezionali.\r\nIl ramo che si pu\u00f2 percorrere ad Est, dai caposaldi 31 al 35, presenta marcate morfologie freatiche ed un discreto concrezionamento. Anche nel tratto successivo al caposaldo 35 sono ben evidenti le modifiche apportate alla struttura originale della cavit\u00e0 da azioni tettoniche pi\u00f9 recenti, anche in questo caso responsabili di un riempimento di fango e brecciame analogo a quello nel ramo principale.\r\nLa grotta si comporta come un ingresso basso, con un discreto flusso d'aria presente per tutto l'anno.\r\nGi\u00e0 poche decine di metri all'interno risulta comunque impossibile seguire la corrente, che probabilmente si distribuisce nei vari cunicoli (in buona parte proviene sicuramente dal ramo Est).\r\n \r\n","PERCORRIBILITA":"CON ATTREZZATURA SPELEOLOGICA","recordinsert":"2010-07-10 01:33:05","recordupdate":"2011-03-16 15:33:48","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"PREVALENTEMENTE VERTICALE","data_verifica":null}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gabriellagiordani
Ultima modifica dei dati
16/03/2011

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliografia

1995Barozzo 1995MASSUCCO RinaldoVisualizza
1995Mai grotta fu più ingrataSANNA Adele, VERRINI AlbertoVisualizza

Documentazione Delegazione Speleologica Ligure

la visualizzazione della documentazione DSL è riservata ai curatori, eseguire il login per visualizzare le schede

Genera scheda catastale

Scarica scheda per l'aggiornamento