Storico delle versioni
Data versione: | Versione creata da: | ||
---|---|---|---|
Venerdì 28 Novembre 2014 - 23:09 | gabriellagiordani | Visualizza | |
Idversions
24185
Numero
LI79
CAVERNA DELLA TAGGIAAltre denominazioni
PANTANO, ANTRO DEL;TAGGIA, SPRUGOLA DELLA; TAGLIA, GROTTA
Primo censitore
BENSA P.
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
LA SPEZIA
Località
PEGAZZANO-COLLE MATELLINA
Area carsica
SP38 LAMA DI LA SPEZIA,SP38 LAMA DI LA SPEZIA
DimensioniSviluppo reale
0
Sviluppo planimetrico
105
Estensione
0
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
-55
Dislivello totale
55
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Posizione ingressoLatitudine
4883419
Longitudine
1563206
Original coordinates type
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
210
Quota GPS
0
Valutazione dato
BARBAGELATA
Riferimenti a censimenti specialiCavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Cavità chiusa
No
Gruppi
G.S.L. A. ISSEL
Note
RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino Descrizione
Per un'apertura fra grossi massi si penetra in un primo pozzo di m 2,50 circa. Qui, per una spaccatura sulla sinistra, si entra nella prima vasta sala, assiale m 22, larga n6, alta m 1,50, inclinata da SO - NE di 35° Al termine della sala, ove l'altezza vieppiù si abbassa, si apre un pozzo di m 3 circa. Sul lato sinistro del fondo, ove stillano gocce di acqua, appaiono le prime modestissime concrezioni della cavità, complessivamente estremamente povera di architetture stalattitiche e stalagmitiche. Per scendere il pozzo è utile una corda. Per uno stretto orifizio orizzontale (m 1x0,25) inghiottitoio del pozzo, si passa in un'altra sala per molti aspetti simile alla prima con eguale inclinazione e maggiore umidità. La parte inferiore di questa sala ha il fondo ingombro di argilla gialla e vischiosa solcata di innumerevoli canaletti e rugosità. Al termine, cioè a circa m 60 dal secondo pozzo, la caverna, fattasi più umida ma sempre priva di grandi concrezioni, presenta una piccola pozza di acqua melmosa.
Itinerario
La grotta dista m 100 in direzione NO dalla casa n.24 della via Vecchia di Biassa. Ci si porta alla cava del Terno e si risale il canale per m 100 circa. L'apertura si trova sulla destra ed è nascosta da massi e cespugli, aprendosi a m 2 dal fondo del canale. Buon punto di riferimento è il soprastante traliccio dell'energia elettrica, il terzo a partire dalla via Vecchia di Biassa
Dati pre importazione
11{_"REGIONE":"LI","PROV":"SP","NUM":"79","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"CAVERNA DELLA TAGGIA","SINON":"PANTANO, ANTRO DEL;TAGGIA, SPRUGOLA DELLA; TAGLIA, GROTTA","RAS":"N","COMUNE":"LA SPEZIA","LOCAL":"PEGAZZANO-COLLE MATELLINA","ACAR":"LAMA DI LA SPEZIA","ACARCOD":"SP38,SP38","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"0","SVILPLAN":"105","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"-55","DTOT":"55","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4883419","longitude":"1563206","DC_01":"95 II NO LA SPEZIA","SC_01":"0","AE_01":"0","QA_01":"210","QC_01":null,"VD_01":"BARBAGELATA","IDRO":null,"RILEVATORI":"BENSA P.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":null,"NOTE2":"RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino","RCS":null,"ITINERARIO":"La grotta dista m 100 in direzione NO dalla casa n.24 della via Vecchia di Biassa. Ci si porta alla cava del Terno e si risale il canale per m 100 circa. L'apertura si trova sulla destra ed \u00e8 nascosta da massi e cespugli, aprendosi a m 2 dal fondo del canale. Buon punto di riferimento \u00e8 il soprastante traliccio dell'energia elettrica, il terzo a partire dalla via Vecchia di Biassa","DESCRIZIONE":"Per un'apertura fra grossi massi si penetra in un primo pozzo di m 2,50 circa. Qui, per una spaccatura sulla sinistra, si entra nella prima vasta sala, assiale m 22, larga n6, alta m 1,50, inclinata da SO - NE di 35\u00b0 Al termine della sala, ove l'altezza vieppi\u00f9 si abbassa, si apre un pozzo di m 3 circa. Sul lato sinistro del fondo, ove stillano gocce di acqua, appaiono le prime modestissime concrezioni della cavit\u00e0, complessivamente estremamente povera di architetture stalattitiche e stalagmitiche. Per scendere il pozzo \u00e8 utile una corda. Per uno stretto orifizio orizzontale (m 1x0,25) inghiottitoio del pozzo, si passa in un'altra sala per molti aspetti simile alla prima con eguale inclinazione e maggiore umidit\u00e0. La parte inferiore di questa sala ha il fondo ingombro di argilla gialla e vischiosa solcata di innumerevoli canaletti e rugosit\u00e0. Al termine, cio\u00e8 a circa m 60 dal secondo pozzo, la caverna, fattasi pi\u00f9 umida ma sempre priva di grandi concrezioni, presenta una piccola pozza di acqua melmosa.","recordinsert":"2010-07-10 01:29:46","recordupdate":"2014-11-28 23:09:11","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","noteversione":"Itinerario e Descrizione da Catasto Zoia","data_verifica":null}
Dati compilazioneData importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gabriellagiordani
Ultima modifica dei dati
28/11/2014
|
|||
Venerdì 31 Dicembre 2010 - 23:00 | Access2010_k | Visualizza | |
Mercoledì 28 Luglio 2010 - 14:40 | admin | Visualizza | |
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:00 | Access2009_k | Visualizza | |
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:00 | Access2009 | Visualizza | |
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:00 | Access2008_k | Visualizza | |
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:00 | Access2008 | Visualizza | |
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:00 | Access2007_k | Visualizza | |
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:00 | Access2007 | Visualizza | |
Domenica 31 Dicembre 2006 - 23:00 | Access2006_k | Visualizza | |
Domenica 31 Dicembre 2006 - 23:00 | Access2006 | Visualizza | |
Sabato 31 Dicembre 2005 - 23:00 | Access2005_k | Visualizza | |
Sabato 31 Dicembre 2005 - 23:00 | Access2005 | Visualizza | |
Lunedì 31 Dicembre 2001 - 23:00 | Access2001 | Visualizza | |
Sabato 31 Dicembre 1994 - 23:00 | Access1994 | Visualizza |