Storico delle versioni

Data versione: Versione creata da:
Venerdì 31 Dicembre 2010 - 23:00 Access2010_k Visualizza
Martedì 30 Novembre 2010 - 18:05 gabriellagiordani Visualizza

Idversions
21430
Numero
778

RIO BEVERAGGIO SOPRANO, TANETTA DEL

Primo censitore
CALANDRI G.
Regione
LIGURIA
Provincia
IM
Comune
PIEVE DI TECO
Località
M.GUARDIABELLA.RIO BEVERAGGIO
Monte
GUARDIABELLA
Area carsica
IM9 GUARDIABELLA
Dimensioni
Sviluppo reale
5
Sviluppo planimetrico
4.7
Estensione
4.6
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
-1
Dislivello totale
1
Tipo di coordinate
IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)
Posizione ingresso
Latitudine
44°00'07'' N
Longitudine
4°30'59'' Ovest di Monte Mario
Original coordinates type
IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)
Quota altimetrica
800
Quota GPS
1933
Riferimenti a censimenti speciali
Idrologia
dry
Percorribilità
SEMPRE
Gruppi
GRUPPO SPELEOLOGICO IMPERIESE C.A.I.
Note
REVISIONE CATASTALE 1998
RILIEVO
Descrizione
E' una piccola cavità prevalentemente tettonica: si sviluppa infatti su fratture a direzione N 100° E (immersione ca 75°) lungo un mega strato calcilittico del flysh ad elmintoidi (cretaceo superiore).
Stretto ingresso sub triangolare (controllato dal piano della diaclasi), il cunicolo dopo poco più di un metro si restringe (sempre in dipendenza della frattura). Pur dominando il controllo tettonico, sono evidenti morfologie di erosione (conchette, alveolature decimetriche) specie nella prima parte dovute all'erosione delle acque del rio, che trasporta nelle fasi attive sedimenti argilloso-limosi (oltreché organici). Infatti la cavità all'inizio degli anni settanta fu svuotata parzialmente dal G.S.I. da questi depositi per una lunghezza di poco più di 5 metri (con possibilità di ulteriori avanzamenti). In ca. 30 anni il rio ha riversato nella piccola cavità nuovi, ingenti, accumuli sedimentari. Ora le dimensioni sono molto ridotte: dopo lo slargo iniziale si può avanzare in uno strettissimo spazio a sezione triangolare che, dopo ca 3 metri, può solo permettere di osservare l'attuale punto terminale della cavità (ostruito da sedimenti fini).
Itinerario
Da Colle S. Bartolomeo (25 km da Imperia, lungo la vecchia statale n. 28) seguire la provinciale per San Bernardo di Conio. Dopo ca. 1 km a destra sale una ripida rotabile (in parte cementata) superando il poggio di spartiacque; continuare sino alla seconda pista sterrata a destra. Lungo questo tratturo (percorso dell'acquedotto) aggirando una piccola costiera, si giunge rapidamente al primo solco idrico (il valloncello del Rio Beveraggio Soprano): da qui si salgono pochi metri (sul lato destro idrografico) sino alla piccola fessura subtriangolare della cavità.
Dati pre importazione
1{_"idversions":"21430","ID":"778","REGIONE":"LI","PROV":"IM","NUM":"778","SPECIF":"1","DATAGG":"0000-00-00 00:00:00","DRILEV":"2004-12-31","NOME":"RIO BEVERAGGIO SOPRANO, TANETTA DEL","RAS":"N","COMUNE":"PIEVE DI TECO","LOCAL":"M.GUARDIABELLA.RIO BEVERAGGIO","ACAR":"GUARDIABELLA","ACARCOD":"IM9","FMCOD":"ELM","AGE":"Cretaceo Superiore","SVILRE":"5","SVILPLAN":"4.7","ESTEN":"4.6","DPOS":"0","DNEG":"-1","DTOT":"1","latitude":"44\u00b000'07'' N","longitude":"4\u00b030'59'' Ovest di Monte Mario","TC_01":"IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)","DC_01":"91 II SE PIEVE DI TECO","AE_01":"1933","QA_01":"800","IDRO":"secca","RILEVATORI":"CALANDRI G.","GRADORIL":"5D","GRUPPI":"GRUPPO SPELEOLOGICO IMPERIESE C.A.I.","NOTE":"REVISIONE CATASTALE 1998","DESCRIZIONE":"E' una piccola cavit\u00e0 prevalentemente tettonica: si sviluppa infatti su fratture a direzione N 100\u00b0 E (immersione ca 75\u00b0) lungo un mega strato calcilittico del flysh ad elmintoidi (cretaceo superiore).\r\nStretto ingresso sub triangolare (controllato dal piano della diaclasi), il cunicolo dopo poco pi\u00f9 di un metro si restringe (sempre in dipendenza della frattura). Pur dominando il controllo tettonico, sono evidenti morfologie di erosione (conchette, alveolature decimetriche) specie nella prima parte dovute all'erosione delle acque del rio, che trasporta nelle fasi attive sedimenti argilloso-limosi (oltrech\u00e9 organici). Infatti la cavit\u00e0 all'inizio degli anni settanta fu svuotata parzialmente dal G.S.I. da questi depositi per una lunghezza di poco pi\u00f9 di 5 metri (con possibilit\u00e0 di ulteriori avanzamenti). In ca. 30 anni il rio ha riversato nella piccola cavit\u00e0 nuovi, ingenti, accumuli sedimentari. Ora le dimensioni sono molto ridotte: dopo lo slargo iniziale si pu\u00f2 avanzare in uno strettissimo spazio a sezione triangolare che, dopo ca 3 metri, pu\u00f2 solo permettere di osservare l'attuale punto terminale della cavit\u00e0 (ostruito da sedimenti fini).","ITINERARIO":"Da Colle S. Bartolomeo (25 km da Imperia, lungo la vecchia statale n. 28) seguire la provinciale per San Bernardo di Conio. Dopo ca. 1 km a destra sale una ripida rotabile (in parte cementata) superando il poggio di spartiacque; continuare sino alla seconda pista sterrata a destra. Lungo questo tratturo (percorso dell'acquedotto) aggirando una piccola costiera, si giunge rapidamente al primo solco idrico (il valloncello del Rio Beveraggio Soprano): da qui si salgono pochi metri (sul lato destro idrografico) sino alla piccola fessura subtriangolare della cavit\u00e0.","NOTE2":"RILIEVO","recordinsert":"2010-07-10 01:31:35","recordupdate":"2010-11-30 18:05:43","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","MONTE":"GUARDIABELLA","VALLE":"ARROSCIA","PERCORRIBILITA":"SEMPRE"}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gabriellagiordani
Ultima modifica dei dati
30/11/2010
Mercoledì 28 Luglio 2010 - 14:42 admin Visualizza
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:20 Access2009_GB_k Visualizza
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:00 Access2009_k Visualizza
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:00 Access2009 Visualizza
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:20 Access2008_GB_k Visualizza
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:00 Access2008_k Visualizza
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:00 Access2008 Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:20 Access2007_GB_k Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:00 Access2007_k Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:00 Access2007 Visualizza
Domenica 31 Dicembre 2006 - 23:00 Access2006_k Visualizza
Domenica 31 Dicembre 2006 - 23:00 Access2006 Visualizza
Sabato 31 Dicembre 2005 - 23:00 Access2005_k Visualizza
Sabato 31 Dicembre 2005 - 23:00 Access2005 Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2001 - 23:00 Access2001 Visualizza
Sabato 31 Dicembre 1994 - 23:00 Access1994 Visualizza