Storico delle versioni

Data versione: Versione creata da:
Venerdì 16 Dicembre 2011 - 17:14 speleoalex Visualizza
Venerdì 16 Dicembre 2011 - 17:13 speleoalex Visualizza
Idversions 21652 Numero 491 Nome ROCCE BIANCHE, GROTTA DELLE Primo censitore BOARINO- Regione LIGURIA Provincia SV Comune ALBISOLA SUPERIORE Area carsica SV14 STELLA CORONA Formazione geologica SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Sviluppo reale 20 Sviluppo planimetrico 0 Estensione 0 Dislivello negativo -7 Dislivello totale 7
Tipo di coordinate GPS Geografiche WGS84
Latitudine 44°23'0.8'' N Longitudine 8°25' 8.5'' E Original coordinates type GPS Geografiche WGS84 Quota altimetrica 710 Quota GPS 0
Valutazione dato coordinate gps
Percorribilità FACILE Gruppi GRUPPO GROTTE FERRANIA
S.C.RIBALDONE (riposizionamento)
Note
In origine la scheda dava un dislivello negativo di 7 metri.
La grotta dopo il ritrovamento e la visita sembra essere completamente orizzontale.
Sarebbe opportuno ottenere ulteriori informazioni.
Descrizione L' ingresso porta ad una saletta, alta circa 4 metri. Sulla sinistra una strettoia porta ad un altro vano alto circa 3 metri. A sinistra dell'ingresso è presente un buco discendente ostruito da detriti. Itinerario Dal casello di Albissola proseguire a sinistra.
Superato il paese di Stella S.Giovanni prendere il bivio sulla sinistra per Stella Corona.
Arrivati alla piazzetta della chiesa proseguire su una strada in salita con indicazione "località Bonomo".
La strada diventa sterrato, e prosegue in salita.
Arrivati a secco un tornante sulla sinistra si prosegue sulla biforcazione a sinistra fino ad arrivare ad un piazzale sterrato molto panoramico.
Si continua sulla mulattiera di destra (quella più in alto che scavalca Piano Nefosse) per circa 2 km fino ad oltrepassare un grande masso di serpentino posto sulla sinistra. Si prosegue ancora lungo la via principale, oltrepassare un altro ampio piazzale e proseguire sulla sinistra in direzione dell' Alta Via dei Monti Liguri.
Dopo un tratto molto ripido si arriva ad un punto dove si incrocia sulla sinistra uno sterrato prosegue in direzione opposta all' arrivo con un indicazione "Le Cerce".
Lo si imbocca per circa 200 metri per poi scendere per il ripido bosco seguendo gli affioramenti dolomitici per un dislivello di circa 40 metri.
La grotta si apre in un diedro di roccia alla base di un saltino, vicino ad alcune guglie di roccia.
Per la localizzazione si consiglia l' uso di un gps.
Dati pre importazione 1{_"idversions":"21652","ID":"491","REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"491","SPECIF":"1","DATAGG":"2009-11-24 00:00:00","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"ROCCE BIANCHE, GROTTA DELLE","RAS":"N","COMUNE":"ALBISOLA SUPERIORE","ACAR":"ADELASIA","ACARCOD":"SV14","FMCOD":"SPM","AGE":"Triassico Medio","SVILRE":"20","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DNEG":"-7","DTOT":"7","latitude":"44\u00b023'0.8'' N","longitude":"8\u00b025' 8.5'' E","TC_01":"GPS Geografiche WGS84","DC_01":"81 II SE ALTARE","AE_01":"0","QA_01":"710","VD_01":"coordinate gps","RILEVATORI":"BOARINO-","GRUPPI":"GRUPPO GROTTE FERRANIA\r\nS.C.RIBALDONE (riposizionamento)\r\n","DESCRIZIONE":"L' ingresso porta ad una saletta, alta circa 4 metri. Sulla sinistra una strettoia porta ad un altro vano alto circa 3 metri. A sinistra dell'ingresso \u00e8 presente un buco discendente ostruito da detriti.","ITINERARIO":"Dal casello di Albissola proseguire a sinistra.\r\nSuperato il paese di Stella S.Giovanni prendere il bivio sulla sinistra per Stella Corona.\r\nArrivati alla piazzetta della chiesa proseguire su una strada in salita con indicazione \"localit\u00e0 Bonomo\".\r\nLa strada diventa sterrato, e prosegue in salita.\r\nArrivati a secco un tornante sulla sinistra si prosegue sulla biforcazione a sinistra fino ad arrivare ad un piazzale sterrato molto panoramico.\r\nSi continua sulla mulattiera di destra (quella pi\u00f9 in alto che scavalca Piano Nefosse) per circa 2 km fino ad oltrepassare un grande masso di serpentino posto sulla sinistra. Si prosegue ancora lungo la via principale, oltrepassare un altro ampio piazzale e proseguire sulla sinistra in direzione dell' Alta Via dei Monti Liguri.\r\nDopo un tratto molto ripido si arriva ad un punto dove si incrocia sulla sinistra uno sterrato prosegue in direzione opposta all' arrivo con un indicazione \"Le Cerce\".\r\nLo si imbocca per circa 200 metri per poi scendere per il ripido bosco seguendo gli affioramenti dolomitici per un dislivello di circa 40 metri.\r\nLa grotta si apre in un diedro di roccia alla base di un saltino, vicino ad alcune guglie di roccia.\r\nPer la localizzazione si consiglia l' uso di un gps.","NOTE2":"In origine la scheda dava un dislivello negativo di 7 metri.\r\nLa grotta dopo il ritrovamento e la visita sembra essere completamente orizzontale.\r\nSarebbe opportuno ottenere ulteriori informazioni.","recordinsert":"2010-07-10 01:30:49","recordupdate":"2011-12-16 17:13:42","username":"admin","userupdate":"speleoalex","PERCORRIBILITA":"FACILE"}
Data importazione 10/07/2010 Utente che ha inserito i dati admin Utente che ha aggiornato i dati speleoalex Ultima modifica dei dati 16/12/2011
Venerdì 31 Dicembre 2010 - 23:10 Access2010_02_k Visualizza
Venerdì 31 Dicembre 2010 - 23:10 Access2010_02 Visualizza
Venerdì 31 Dicembre 2010 - 23:00 Access2010_k Visualizza
Mercoledì 28 Luglio 2010 - 14:41 admin Visualizza
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:00 Access2009 Visualizza
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:00 Access2008 Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:00 Access2007 Visualizza
Domenica 31 Dicembre 2006 - 23:00 Access2006 Visualizza
Sabato 31 Dicembre 2005 - 23:00 Access2005 Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2001 - 23:00 Access2001 Visualizza
Sabato 31 Dicembre 1994 - 23:00 Access1994 Visualizza