Storico delle versioni
Data versione: | Versione creata da: | ||
---|---|---|---|
Domenica 08 Maggio 2022 - 13:16 | henrydesantis | Visualizza | |
Sabato 16 Ottobre 2021 - 14:38 | henrydesantis | Visualizza | |
Lunedì 03 Febbraio 2020 - 09:35 | alessandrovernassa | Visualizza | |
Idversions
24375
Numero
LI456
FORO DI SANT'ANTONIOPrimo censitore
PEDROLINI G.A.-MAGGIALI (2002)
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
PIGNONE
Località
SANT'ANTONIO
Area carsica
SP38 LAMA DI LA SPEZIA,SP38 LAMA DI LA SPEZIA
DimensioniSviluppo reale
62
Sviluppo planimetrico
0
Estensione
0
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
-30
Dislivello totale
30
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Posizione ingressoLatitudine
4892459
Longitudine
1557756
Original coordinates type
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
196
Quota GPS
0
Riferimenti a censimenti specialiCavità archeologica
No
Cavità marina
No
Rischio ambientale
No
Cavità chiusa
No
Gruppi
GRUPPO SPELEOLOGICO I PIPISTRELI
Note
RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino Descrizione
Lo stretto e breve passaggio che segue l'ingresso, immette in un pozzetto di circa 3 metri alla base del quale si trova una stanzetta di forma grossolanamente triangolare dalla quale si dipartono numerosi rami. Di questi due sono di maggiore importanza. Uno, sulla destra, prosegue con brevi salti in direzione NNW Il secondo si sviluppa in discesa più o meno ripida in direzione Sud. Quest'ultimo presenta diverse diramazioni senza particolare importanza. Nel complesso la grotta si presenta piuttosto umida, il pavimento è coperto di argilla e sassi, le concrezioni sono molto scarse.
Itinerario
Raggiunto Pignone, si prende la carrozzabile Pignone-Casale fino a raggiungere il piccolo valico a quota 232, un km circa dopo Pignone. La grotta si apre in un piccolo spiazzo sul lato destro della strada e a 3 metri da questa, proprio in corrispondenza del valico.
Fauna
La fauna, piuttosto ricca in specie, si ritrova sparsa in quasi tutta la grotta, non particolarmente abbondante.
Dati pre importazione
13{_"REGIONE":"LI","PROV":"SP","NUM":"456","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"FORO DI SANT'ANTONIO","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"PIGNONE","LOCAL":"SANT'ANTONIO","ACAR":"LAMA DI LA SPEZIA","ACARCOD":"SP38,SP38","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"62","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"-30","DTOT":"30","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4892459","longitude":"1557756","DC_01":"95 I SO BEVERINO","SC_01":"196","AE_01":"0","QA_01":"196","QC_01":null,"VD_01":null,"IDRO":null,"RILEVATORI":"PEDROLINI G.A.-MAGGIALI (2002)","GRADORIL":null,"GRUPPI":"GRUPPO SPELEOLOGICO I PIPISTRELI","NOTE":null,"NOTE2":"RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino","RCS":null,"ITINERARIO":"Raggiunto Pignone, si prende la carrozzabile Pignone-Casale fino a raggiungere il piccolo valico a quota 232, un km circa dopo Pignone. La grotta si apre in un piccolo spiazzo sul lato destro della strada e a 3 metri da questa, proprio in corrispondenza del valico.","DESCRIZIONE":"Lo stretto e breve passaggio che segue l'ingresso, immette in un pozzetto di circa 3 metri alla base del quale si trova una stanzetta di forma grossolanamente triangolare dalla quale si dipartono numerosi rami. Di questi due sono di maggiore importanza. Uno, sulla destra, prosegue con brevi salti in direzione NNW Il secondo si sviluppa in discesa pi\u00f9 o meno ripida in direzione Sud. Quest'ultimo presenta diverse diramazioni senza particolare importanza. Nel complesso la grotta si presenta piuttosto umida, il pavimento \u00e8 coperto di argilla e sassi, le concrezioni sono molto scarse. ","FAUNA":"La fauna, piuttosto ricca in specie, si ritrova sparsa in quasi tutta la grotta, non particolarmente abbondante.","recordinsert":"2010-07-10 01:30:43","recordupdate":"2020-02-03 09:35:15","username":"admin","userupdate":"alessandrovernassa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","noteversione":"Itinerario, Descrizione e Fauna da Catasto Zoia","data_verifica":null}
Dati compilazioneData importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
alessandrovernassa
Ultima modifica dei dati
03/02/2020
|
|||
Martedì 03 Febbraio 2015 - 17:16 | gabriellagiordani | Visualizza | |
Venerdì 31 Dicembre 2010 - 23:00 | Access2010_k | Visualizza | |
Mercoledì 28 Luglio 2010 - 14:41 | admin | Visualizza | |
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:20 | Access2009_GB_k | Visualizza | |
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:20 | Access2009_GB | Visualizza | |
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:00 | Access2009_k | Visualizza | |
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:00 | Access2009 | Visualizza | |
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:20 | Access2008_GB_k | Visualizza | |
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:20 | Access2008_GB | Visualizza | |
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:00 | Access2008_k | Visualizza | |
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:00 | Access2008 | Visualizza | |
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:20 | Access2007_GB_k | Visualizza | |
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:20 | Access2007_GB | Visualizza | |
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:00 | Access2007_k | Visualizza | |
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:00 | Access2007 | Visualizza | |
Domenica 31 Dicembre 2006 - 23:00 | Access2006_k | Visualizza | |
Domenica 31 Dicembre 2006 - 23:00 | Access2006 | Visualizza | |
Sabato 31 Dicembre 2005 - 23:00 | Access2005_k | Visualizza | |
Sabato 31 Dicembre 2005 - 23:00 | Access2005 | Visualizza | |
Lunedì 31 Dicembre 2001 - 23:00 | Access2001_k | Visualizza | |
Lunedì 31 Dicembre 2001 - 23:00 | Access2001 | Visualizza | |
Sabato 31 Dicembre 1994 - 23:00 | Access1994_K | Visualizza | |
Sabato 31 Dicembre 1994 - 23:00 | Access1994 | Visualizza |