Storico delle versioni

Data versione: Versione creata da:
Martedì 01 Marzo 2011 - 22:19 gabriellagiordani Visualizza

Idversions
23341
Numero
258

ARMA CROSA

Altre denominazioni
ARMA CREUSA
Primo censitore
LEALE/ANFOSSI M./PASTOR R, (GSI)
Regione
LIGURIA
Provincia
IM
Area carsica
IM12 PENNAVAIRA - ROCCA DEL BOZZARO
Dimensioni
Sviluppo reale
115
Sviluppo planimetrico
113
Estensione
0
Dislivello positivo
18
Dislivello negativo
0
Dislivello totale
18
Tipo di coordinate
IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)
Posizione ingresso
Latitudine
44°06'31'' N
Longitudine
4°28'11'' Ovest di Monte Mario
Original coordinates type
IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)
Quota altimetrica
620
Quota GPS
0
Riferimenti a censimenti speciali
Gruppi
G.S.IMPERIESE CAI
Note
Coordinate,Quota,Itinerario e Descrizione da "Carsismo e Grotte dell'Alta Val Pennavaira" (G.Calandri Gruppo Speleologico Imperiese C.A.I.)
Descrizione
L'arco del cavernone ha una larghezza di ca 85 m, per un'altezza di 30-40 m.L'antro con una superficie di 2800 mq è uno dei più grandi della Liguria, reso ancor più spettacolare dalla volta coronata da grandi stalattiti metriche, in gran parte semifossili. La pianta è grossolanamente quadrangolare. Dal livello del torrente si sale un acclive pendio di una quindicina di metri tagliato dalle alluvioni del Pennavaira, raggiungendo il pianoro superiore (con ricca vegetazione sciafila) caratterizzato da enormi blocchi calcarei a spigoli vivi collassati dalla volta.
Oltre il vasto accumulo di blocchi si sviluppa, in direzione WNW, una galleria suborizzontale di una trentina di metri (largh. tra 10 a 4 m; h da 6 a 1,5 m), a sezione subrettangolare, di tipo tettonico (controllata dalle faglie che caratterizzano il cavernone iniziale, al contatto con gli scisti calcarei) con numerosi depositi litochimici, specie stalagmiti (coniche o subcilindriche) e strutture colonnari, alte non più di 2 o 3 m, in corso di senescenza.
Itinerario
E' situata 1,5 km più a monte del Pertusello, sempre in riva destra, all'altezza del letto del rio. Si raggiunge da Alto, percorrendo (sotto S.Bastiano) la vecchia carreggiabile per Caprauna per poco più di un chilometro, poi, a sinistra, un sentierino scende al Pennavaira, in corrispondenza di un forno a calce: di fronte al quale si apre il grandioso ingresso dell'Arma Crosa, che si raggiunge traversando il corso d'acqua.
Dati pre importazione
1{_"idversions":"23341","ID":"258","REGIONE":"LI","PROV":"IM","NUM":"258","SPECIF":"1","DATAGG":"2009-12-12 00:00:00","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"ARMA CROSA","SINON":"ARMA CREUSA","RAS":"N","ACAR":"PENNAVAIRA - ROCCA DEL BOZZARO","ACARCOD":"IM12","AGE":"Giurassico Superiore","SVILRE":"115","SVILPLAN":"113","ESTEN":"0","DPOS":"18","DNEG":"0","DTOT":"18","latitude":"44\u00b006'31'' N","longitude":"4\u00b028'11'' Ovest di Monte Mario","TC_01":"IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)","DC_01":"92 III NO NASINO","AE_01":"0","QA_01":"620","RILEVATORI":"LEALE\/ANFOSSI M.\/PASTOR R, (GSI)","GRUPPI":"G.S.IMPERIESE CAI","NOTE":"Coordinate,Quota,Itinerario e Descrizione da \"Carsismo e Grotte dell'Alta Val Pennavaira\" (G.Calandri Gruppo Speleologico Imperiese C.A.I.)","DESCRIZIONE":"L'arco del cavernone ha una larghezza di ca 85 m, per un'altezza di 30-40 m.L'antro con una superficie di 2800 mq \u00e8 uno dei pi\u00f9 grandi della Liguria, reso ancor pi\u00f9 spettacolare dalla volta coronata da grandi stalattiti metriche, in gran parte semifossili. La pianta \u00e8 grossolanamente quadrangolare. Dal livello del torrente si sale un acclive pendio di una quindicina di metri tagliato dalle alluvioni del Pennavaira, raggiungendo il pianoro superiore (con ricca vegetazione sciafila) caratterizzato da enormi blocchi calcarei a spigoli vivi collassati dalla volta.\r\nOltre il vasto accumulo di blocchi si sviluppa, in direzione WNW, una galleria suborizzontale di una trentina di metri (largh. tra 10 a 4 m; h da 6 a 1,5 m), a sezione subrettangolare, di tipo tettonico (controllata dalle faglie che caratterizzano il cavernone iniziale, al contatto con gli scisti calcarei) con numerosi depositi litochimici, specie stalagmiti (coniche o subcilindriche) e strutture colonnari, alte non pi\u00f9 di 2 o 3 m, in corso di senescenza.","ITINERARIO":"E' situata 1,5 km pi\u00f9 a monte del Pertusello, sempre in riva destra, all'altezza del letto del rio. Si raggiunge da Alto, percorrendo (sotto S.Bastiano) la vecchia carreggiabile per Caprauna per poco pi\u00f9 di un chilometro, poi, a sinistra, un sentierino scende al Pennavaira, in corrispondenza di un forno a calce: di fronte al quale si apre il grandioso ingresso dell'Arma Crosa, che si raggiunge traversando il corso d'acqua.","recordinsert":"2010-07-10 01:30:12","recordupdate":"2011-03-01 22:19:41","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani"}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gabriellagiordani
Ultima modifica dei dati
01/03/2011
Venerdì 31 Dicembre 2010 - 23:10 Access2010_02_k Visualizza
Venerdì 31 Dicembre 2010 - 23:10 Access2010_02 Visualizza
Venerdì 31 Dicembre 2010 - 23:00 Access2010_k Visualizza
Mercoledì 28 Luglio 2010 - 14:41 admin Visualizza
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:20 Access2009_GB_k Visualizza
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:00 Access2009 Visualizza
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:20 Access2008_GB_k Visualizza
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:00 Access2008 Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:20 Access2007_GB_k Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:00 Access2007 Visualizza
Domenica 31 Dicembre 2006 - 23:00 Access2006 Visualizza
Sabato 31 Dicembre 2005 - 23:00 Access2005 Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2001 - 23:00 Access2001 Visualizza
Sabato 31 Dicembre 1994 - 23:00 Access1994 Visualizza