Storico delle versioni

Data versione: Versione creata da:
Venerdì 31 Dicembre 2010 - 23:00 Access2010_k Visualizza
Lunedì 02 Agosto 2010 - 17:30 gigiperasso Visualizza

Idversions
22951
Numero
254

TANA DI CA' FREGHE'

Primo censitore
MAIFREDI P.
Regione
LIGURIA
Provincia
GE
Comune
NE
Località
CA' FREGHE'
Area carsica
GE36 ALTA VAL GRAVEGLIA
Dimensioni
Sviluppo reale
278
Sviluppo planimetrico
0
Estensione
0
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
-33
Dislivello totale
33
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Zona 1
Posizione ingresso
Latitudine
4911317.990
Longitudine
1537847.411
Original coordinates type
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
477
Quota cartografica
460
Quota GPS
1994
Valutazione dato
punto determin. con poligonale
Riferimenti a censimenti speciali
Idrologia
lakes,siphons,torrents
Gruppi
G.S.L. A. ISSEL
Note
grotta solo in parte percorribile, infatti il sifone di monte è superabile solo con tecniche speleosubacquee; quello di valle, percorribile anch'esso solo con tecniche speleosubacque, prosegue alcuni metri e poi stringe impedendo ulteriori prosecuzioni
RILIEVO
Monitoraggio delle acque in corso da febbraio 2010
Fauna
pipistrelli, geotritoni, gasteropodi
Dati pre importazione
1{_"idversions":"22951","ID":"254","REGIONE":"LI","PROV":"GE","NUM":"254","SPECIF":"1","DATAGG":"0000-00-00 00:00:00","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"TANA DI CA' FREGHE'","RAS":"N","COMUNE":"NE","LOCAL":"CA' FREGHE'","ACAR":"ALTA VAL GRAVEGLIA","ACARCOD":"GE36","FMCOD":"CAL","AGE":"Cretaceo Inferiore","SVILRE":"278","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"-33","DTOT":"33","latitude":"4911317.990","longitude":"1537847.411","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","DC_01":"232-4 LAVAGNA","AE_01":"1994","QA_01":"477","QC_01":"460","VD_01":"punto determin. con poligonale","IDRO":"laghi,sifoni,torrenti","FAUNA":"pipistrelli, geotritoni, gasteropodi","RILEVATORI":"MAIFREDI P.","GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL","NOTE":"grotta solo in parte percorribile, infatti il sifone di monte \u00e8 superabile solo con tecniche speleosubacquee; quello di valle, percorribile anch'esso solo con tecniche speleosubacque, prosegue alcuni metri e poi stringe impedendo ulteriori prosecuzioni","NOTE2":"RILIEVO","RCS":"Monitoraggio delle acque in corso da febbraio 2010","recordinsert":"2010-07-10 01:30:11","recordupdate":"2010-08-02 17:30:07","username":"admin","userupdate":"gigiperasso"}
Dati compilazione
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gigiperasso
Ultima modifica dei dati
02/08/2010
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:10 Access2009_02_k Visualizza
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:00 Access2009 Visualizza
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:10 Access2008_02_k Visualizza
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:00 Access2008 Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:10 Access2007_02_k Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:00 Access2007 Visualizza
Domenica 31 Dicembre 2006 - 23:20 Access2006_GB_k Visualizza
Domenica 31 Dicembre 2006 - 23:10 Access2006_02_k Visualizza
Domenica 31 Dicembre 2006 - 23:00 Access2006 Visualizza
Sabato 31 Dicembre 2005 - 23:20 Access2005_GB_k Visualizza
Sabato 31 Dicembre 2005 - 23:00 Access2005 Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2001 - 23:00 Access2001 Visualizza
Sabato 31 Dicembre 1994 - 23:00 Access1994 Visualizza