Storico delle versioni

Data versione: Versione creata da:
Sabato 23 Febbraio 2013 - 19:36 robertochiesa Visualizza

Idversions
22379
Numero
1731

TANA DELLE PIUME

Primo censitore
ROBERTO CHIESA
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
BOISSANO
Località
RIO DELLE BANCHETTE
Monte
ROCCA CASSINEA
Area carsica
SV24 MONTE CARMO DI LOANO
Formazione geologica
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Dimensioni
Sviluppo reale
6
Sviluppo planimetrico
5.5
Estensione
5.5
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
0
Dislivello totale
0
Posizione ingresso
Quota GPS
1999
Riferimenti a censimenti speciali
Idrologia
dry
Percorribilità
FACILE
Gruppi
Gruppo Speleologico Cycnus (Toirano - SV)
Note
Anche questa cavità non risponde alla descrizione della Caverna di Boissano fatta da Issel nel 1883.
Descrizione
Breve condotta carsica orizzontale orientata ENE-WSW, presenta diametro medio di circa 1.2 m e stringe repentinamente al contatto con la frattura verticale orientata N-S; relitto di un antico reticolo carsico smantellato dall’approfondimento del Rio delle Banchette.
Itinerario
La cavità si apre nel Comune di Boissano, nella sponda idrografica sinistra del Rio delle Banchette.
Percorrere lo sterrato che fiancheggia la cava dismessa di Boissano e proseguire fino ad incrociare il Rio delle Banchette, risalirlo per circa 200m di distanza lungo l’evidente sentiero in sponda destra, quindi traversare il rio e risalire la sponda idrografica sinistra (circa 70m di dislivello) verso l’evidente ed isolata prominenza calcarea alla cui base si apre l’evidente imbocco.
Dati pre importazione
1{_"idversions":"22379","ID":"1731","REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"1731","SPECIF":"1","DATAGG":"0000-00-00 00:00:00","NOME":"TANA DELLE PIUME","RAS":"N","COMUNE":"BOISSANO","LOCAL":"RIO DELLE BANCHETTE","ACARCOD":"SV24","FMCOD":"SPM","SVILRE":"6","SVILPLAN":"5.5","ESTEN":"5.5","DPOS":"0","DNEG":"0","DTOT":"0","DC_01":"245030 - MAGLIOLO","AE_01":"1999","IDRO":"secca","RILEVATORI":"ROBERTO CHIESA","GRUPPI":"Gruppo Speleologico Cycnus (Toirano - SV)","NOTE":"Anche questa cavit\u00e0 non risponde alla descrizione della Caverna di Boissano fatta da Issel nel 1883.","DESCRIZIONE":"Breve condotta carsica orizzontale orientata ENE-WSW, presenta diametro medio di circa 1.2 m e stringe repentinamente al contatto con la frattura verticale orientata N-S; relitto di un antico reticolo carsico smantellato dall\u2019approfondimento del Rio delle Banchette.","ITINERARIO":"La cavit\u00e0 si apre nel Comune di Boissano, nella sponda idrografica sinistra del Rio delle Banchette.\r\nPercorrere lo sterrato che fiancheggia la cava dismessa di Boissano e proseguire fino ad incrociare il Rio delle Banchette, risalirlo per circa 200m di distanza lungo l\u2019evidente sentiero in sponda destra, quindi traversare il rio e risalire la sponda idrografica sinistra (circa 70m di dislivello) verso l\u2019evidente ed isolata prominenza calcarea alla cui base si apre l\u2019evidente imbocco.\r\n","recordinsert":"0000-00-00 00:00:00","recordupdate":"2013-02-23 19:36:53","username":"admin","userupdate":"robertochiesa","MONTE":"ROCCA CASSINEA","VALLE":"VAL VARATELLA","PERCORRIBILITA":"FACILE"}
Dati compilazione
Data importazione
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
robertochiesa
Ultima modifica dei dati
23/02/2013
Sabato 23 Febbraio 2013 - 19:33 robertochiesa Visualizza
Sabato 23 Febbraio 2013 - 19:25 robertochiesa Visualizza
Sabato 23 Febbraio 2013 - 19:18 robertochiesa Visualizza
Sabato 23 Febbraio 2013 - 19:15 robertochiesa Visualizza
Mercoledì 06 Giugno 2012 - 22:57 robertochiesa Visualizza
Venerdì 31 Dicembre 2010 - 23:00 Access2010 Visualizza
Martedì 13 Luglio 2010 - 17:37 admin Visualizza
Giovedì 31 Dicembre 2009 - 23:00 Access2009 Visualizza
Mercoledì 31 Dicembre 2008 - 23:00 Access2008 Visualizza
Lunedì 31 Dicembre 2007 - 23:00 Access2007 Visualizza
Domenica 31 Dicembre 2006 - 23:00 Access2006 Visualizza
Sabato 31 Dicembre 2005 - 23:00 Access2005 Visualizza