LI943
GROTTA DELLE MARMITTE
Firstreference
ARENA P.
Regione
LIGURIA
Provincia
GE
Comune
GENOVA
Localita
SESTRI P.
Mount
GAZZO
Size
Lenght total
160
Lenght planimetric
0
Lenght extension
0
Depth positive
0
Depth negative
-5
Depth total
5
Entrance location
Latitude
44°26'15.8” N
Longitude
8°51'4.1'' E
Coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Original coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Elevation
210
Elevation gps
0
Location evaluation
GPS 13 ottobre 2012, precisione 6 mt
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Check
X
Check date
13/10/2012 00:00:00
Hydrology
dry
Trend
PREVALENTEMENTE ORIZZONTALE
Practicability
ACCESSO RAGGIUNGIBILE CON CORDA E ATTREZZATURA
Associations
GRUPPO RICERCHE SCIENTIFICHE STALATTITE
Notes
Attualmente la grotta non presenza circolazione idrica; tuttavia sono presenti nella sala centrale e in alcune sue diramazioni tracce di uno o più livelli, indicativi di una permanenza protrattasi nel tempo di acque ricche in CaCO3, prive di forti correnti.
In corrispondenza di alcuni punti sul pavimento e sulle pareti, sottoposti a prolungato stillicidio, si osservano profonde incisioni, legate probabilmente ad un cambio nel tenore di acidità delle acque percolanti dalla superficie.
RILIEVO
In corrispondenza di alcuni punti sul pavimento e sulle pareti, sottoposti a prolungato stillicidio, si osservano profonde incisioni, legate probabilmente ad un cambio nel tenore di acidità delle acque percolanti dalla superficie.
RILIEVO
Wells
L'unico tratto verticale si trova in corrispondenza dell'entrata; può essere percorso agevolmente senza impiego di attrezzature
Fauna
Nel corso della visita in data 13/10/2012 osservato un esemplare di pipistrello; sul fondo della staza ove era a riposo osservati alcuni escrementi recenti
Import rawdata
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"GE","NUM":"943","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"GROTTA DELLE MARMITTE","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"GENOVA","LOCAL":"SESTRI P.","MONTE":"GAZZO","ACAR":"MONTE GAZZO","ACARCOD":"GE33","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"160","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"-5","DTOT":"5","TC_01":"GPS Geografiche WGS84","latitude":"44\u00b026'15.8\u201d N","longitude":"8\u00b051'4.1'' E","DC_01":null,"SC_01":null,"AE_01":"0","QA_01":"210","QC_01":null,"VD_01":"GPS 13 ottobre 2012, precisione 6 mt","IDRO":"secca","RILEVATORI":"ARENA P.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"GRUPPO RICERCHE SCIENTIFICHE STALATTITE","NOTE":"Attualmente la grotta non presenza circolazione idrica; tuttavia sono presenti nella sala centrale e in alcune sue diramazioni tracce di uno o pi\u00f9 livelli, indicativi di una permanenza protrattasi nel tempo di acque ricche in CaCO3, prive di forti correnti.\r\nIn corrispondenza di alcuni punti sul pavimento e sulle pareti, sottoposti a prolungato stillicidio, si osservano profonde incisioni, legate probabilmente ad un cambio nel tenore di acidit\u00e0 delle acque percolanti dalla superficie. ","NOTE2":"RILIEVO","RCS":null,"FAUNA":"Nel corso della visita in data 13\/10\/2012 osservato un esemplare di pipistrello; sul fondo della staza ove era a riposo osservati alcuni escrementi recenti","POZZI":"L'unico tratto verticale si trova in corrispondenza dell'entrata; pu\u00f2 essere percorso agevolmente senza impiego di attrezzature","PERCORRIBILITA":"ACCESSO RAGGIUNGIBILE CON CORDA E ATTREZZATURA","recordinsert":"2010-07-10 01:32:02","recordupdate":"2012-10-16 16:33:58","username":"admin","userupdate":"gigiperasso","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"PREVALENTEMENTE ORIZZONTALE","verificata":"X","data_verifica":"2012-10-13"}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
gigiperasso
Recordupdate
16/10/2012
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliography
1975 | Speleorama 1 | Antonio Puppo, Carlo Marzio, Mario De Blasi, Giancarlo Bruzzone, Carmen Decia, Roberto Guagliardi, Ivo Casarino | View |
1976 | Antro delle marmitte | Speleo Club Ribaldone | View |
1990 | Tuttospeleo 3 | Pier Franco Bastanti, Luisa Luperini, Fabio Esposito, Nanni Pizzorni, Aldo Petrozzi, Sebastiano Lopes, Cristina Revello, Enrico Bertand, Mario Dotti, Paolo De Negri, Nanni Pizzorni, Bruno Mora | View |
1990 | Itinerario sul degrado del patrimonio carsico ligure: Il monte Gazzo | PETROZZI Aldo | View |
1996 | Tuttospeleo 4 | Luisa Luperini, Aldo Petrozzi, Sergio Sarigu, G. Galanti, Pierfranco Bastanti | View |
Schede storiche Issel:
Genera scheda catastale
Download update form